• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

JHERING, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

JHERING, Rudolf von Felice Battaglia Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] rom. Rechte, Lipsia 1844; Gesammelte Aufsätze aus den Jörbürcher fiir die Dogmatik des heut. röm. u. deutschen Privatrecht, Jena 1881-86 (in questa raccolta lo studio piti celebre è Der Grund des Besitzsesschutzes); Vermischte Schriften juristischen ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – UTILITARISMO – HEIDELBERG – STORICISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHERING, Rudolf von (2)
Mostra Tutti

QUINCKE, Heinrich Irenaeus

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINCKE, Heinrich Irenaeus Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] , 1, Vienna 1899); Die Technik der Lumbalpunktion (Berlino-Vienna 1902); insieme con C. Garré: Grundriss der Lungenchirurgie (Jena 1903). Malartia di Quincke. - È una forma di edema angioneurotico acuto circoscritto, che dà luogo a tumefazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTURA LOMBARE – POICHILOCITOSI – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINCKE, Heinrich Irenaeus (2)
Mostra Tutti

FRENCH, Daniel Chester

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENCH, Daniel Chester Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Exeter, New Hampshire, il 20 aprile 1850, morto il 7 ottobre 1931 a Stockbridge, Mass. Studiò poche settimane presso J. Q. Ward e frequentò le [...] , nell'istituto colombiano per sordomuti, il Lincoln a Lincoln, Nebraska, la statua equestre di Washington nella Place de Jéna a Parigi, eseguita in collaborazione con E.C. Potter, la figura di Lincoln nel monumento del grande presidente innalzato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – NEW HAMPSHIRE – JOHN HARVARD – FILADELFIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENCH, Daniel Chester (1)
Mostra Tutti

BRENTANO, Ludwig Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista e sociologo tedesco, vivente, nato ad Aschaffenburg il 18 dicembre 1844, fratello del filosofo Franz (v.) e nipote del poeta e romanziere Clemente (v.). Studiò per qualche tempo a Dublino; nel [...] il B. ha continuato a produrre. La monografia: Eine Geschichte der wirtschoftlichen Entwicklung Englands, in 2 voll., è stata pubblicata a Jena nel 1928. Il B. fu uno. dei delegati tedeschi a Londra, per la conferenza economica del 1919. Bibl.: M. I ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI – ASCHAFFENBURG – STRASBURGO – BRESLAVIA – DUBLINO

STESIMBROTO di Taso

Enciclopedia Italiana (1936)

STESIMBROTO di Taso (Στησίμβροτος, Stesimbrŏtus) Arnaldo Momigliano Scrittore greco della seconda metà del sec. V a. C., emigrato in Atene, ricollegantesi con la storiografia ionica e in particolare, [...] Fragmente der griech. Kultschriftsteller, in Religionsg. Versuche, XV (1914), pp. 162-67. Bibl.: A. Schmidt, Das perikleische Zeitalter, Jena 1879, II, i, passim; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 2463 segg.; W. Schmid, Griech ... Leggi Tutto
TAGS: IONE DI CHIO – RAZIONALISMO – TEMISTOCLE – TUCIDIDE – LAQUEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESIMBROTO di Taso (1)
Mostra Tutti

CHRISTALLER, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo tedesco, nato a Berneck il 21 aprile 1893, morto a Jugenheim-Bergstrasse il 9 marzo 1969. È noto soprattutto per aver ideato la teoria delle località centrali, che è stata poi perfezionata da [...] che riguarda soprattutto l'ordinamento spaziale dei fenomeni economici. Bibl.: W. Christaller, Die zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933; E. Bonetti, La teoria delle località centrali, Trieste 1964; G. Wapler, La ricerca delle località centrali ... Leggi Tutto
TAGS: MIDDLE WEST – A. LÖSCH – PERUGIA – TRIESTE – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTALLER, Walter (1)
Mostra Tutti

GIDE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIDE, Charles Vincenzo Tosi Economista francese, nato a Uzès (Gard), il 29 giugno 1847, morto a Parigi il 13 marzo 1932, ha insegnato successivamente nelle università di Bordeaux (dal 1874), di Montpellier [...] di cui fu per molti anni condirettore. Bibl.: L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed., Milano 1892, pp. 412-413; e, per un particolareggiato elenco degli scritti, Handwörterbuch der Staatswissenschaften, Jena 1910, V, p. 10. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIDE, Charles (2)
Mostra Tutti

BOVERI, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Biologo, nato il 12 ottobre 1862 a Bamberga, morto il 15 ottobre 1915 a Würzburg, seguì da principio nell'università di Monaco di Baviera gli studî storici e filosofici. In seguito si dedicò indefessamente [...] , specialmente per la musica e per la pittura. Bibl.: Elenco completo delle 56 sue pubblicazioin e biografia, in Erinnerungen an Th. Boveri, Tubinga 1918. I principali suoi lavori sono editi sotto il titolo Zellenstudien, 6 fasc., Jena 1887-1901. ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – CROMOSOMI SESSUALI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVERI, Theodor (1)
Mostra Tutti

ENGEL, Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

Statistico, nato a Dresda il 26 marzo 1821, morto a Oberlössnitz-Radebeul l'8 dicembre 1896. Si laureò in ingegneria. Nel 1850, istituitosi nella sua città natale l'ufficio di statistica sassone, fu chiamato [...] del 18 dicembre 1896. Bibl.: E. Blenck, E. E. Nekrologe, in Zeitschr. des k. preuss. stat. Bureaus, 1896; M. Block, E. E., in Journal des écon., 1897; C. Meitzel, E. E., in Handwört. der Staatswissenschaften, 3ª ed., Jena 1909, III, p. 947 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – REGNO DI PRUSSIA – PROTEZIONISMO – BERLINO – DRESDA

FRANCESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacomo Giuseppina Bock Berti Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] , chirurgo di Gottinga; F.A. Walter e J.C. Loder, anatomisti rispettivamente di Berlino e di Halle; C.W. Hufeland di Jena, uno dei più eminenti medici del tempo. In seguito si stabilì a Lucca, ove nel 1804 fu preposto alla direzione dell'Istituto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali