• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

TIGERSTEDT, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGERSTEDT, Robert Michele Mitolo Fisiologo, nato a Helsinki il 28 febbraio 1853, morto ivi il 2 dicembre 1923. Studiò a Helsinki, ove s'addottorò in filosofia nel 1873 e in medicina nel 1880. Nel 1881 [...] W. Nagel, Handb. d. Physiol., I, Brunswick 1909); Der Energiewechsel (in C. Oppenheimer, Handb. d. Biochemie d. Menschen, IV, Jena 1910); Die Produktion von Wärme und der Wärmehaushalt (in H. Winterstein, Handb. d. vergl. Physiol., III, ivi 1910-14 ... Leggi Tutto

PEPARETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus) Doro Levi Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda [...] siano state battute bellissime monete di tipo euboico già dall'inizio del sec. V a. C. Bibl.: S. A. Oikonomos, ‛Η νῆσος ΙΙ., Jena 1883; C. Fredrich, Skiathos und P., in Ath. Mitt., XXXI (1906), p. 99 segg.; A. J. B. Wace, Skiathos und Skopelos, ibid ... Leggi Tutto

ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] Allg. Deutsche Biogr., XII (1880), pp. 154-155; O. Dobenecker, Regesta diplom. nec non epistolaria historiae Thuringiae, II, Jena 1900; E. Kirmse, Die Reichspolitik Heinrich I., ecc., in Zeitschrift des Vereins für Thüringische Geschichte, XIX e XX ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – ENRICO RASPE – LODOVICO IV

SCAFOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede" Giorgio SCHREIBER * Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] Cretacico. Dei Siphonodentaliidae, Cadulus compare nel Cretacico, Siphonodentalium nel Pliocenico; Polyschides Pils. nell'Eocenico. Bibl.: J. Thiele, Handbuch d. syst. Weichtierkunde, jena 1934; C. Piersanti, I molluschi e le conchiglie, Milano 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAFOPODI (1)
Mostra Tutti

ROTHMANN, Bernt

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHMANN (Rotmann, Rottmann), Bernt (Bernardo) Predicatore anabattista, nato a Stadtlohn (diocesi di Münster in Vestfalia) circa il 1495, morto a Münster nel 1535 o poco dopo. Nel 1529 era predicatore [...] in Münster, II; B. R., Münster 1904; H. Rothert, Der Kampf um Münster, in Jahrbuch d. Vereins f. westphal. Kirchengesch., 1922; Kl. Löffler, Die Wiedertäufer zu Münster, Jena 1923; H. Ritschl, Die Kommune der Wiedertäufer in Münster, Bonn 1923. ... Leggi Tutto

IAMPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis) Doro Levi Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] , in cui onore erano celebrate le feste Elafebolie e Lafrie. Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XI, col. 17 segg.; sui ruderi della città v. Yorke, in Jour. Hell. Stud., XVI (1896), p. 291 segg.; F. Schober, Phokis, Jena 1924, p. 31 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – ELAFEBOLIE – ARTEMIDE

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] Berlino. (Germania Est): 10 Dynamo Berlino; 8 Dynamo Dresda; 6 Vorwärts Berlino; 3 Wismut Karl-Marx-Stadt, Carl Zeiss Jena, Magdeburgo; 2 Horch Zwickau, ZSG Halle, Chemie Lipsia, Turbine Erfurt; 1 SG Planitz, Hansa Rostock Coppe nazionali vinte dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Adamino da San Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamino da San Giorgio F. Zuliani Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] S. Zeno in Verona und ihre Kunstdenkmale, MZKomm 3, 1865, 10, pp. 113-116. O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien, Jena 1883, p. 432. Venturi, Storia, III, 1904, pp. 197-201. G. Swarzenski, s.v. Adamino, in Thieme-Becker, I, p. 71. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

GAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAZA (ebraico ῾Azzān; Γάζα) A. Comotti Città della Palestina, la più meridionale delle cinque città filistee, situata all'interno, sulla strada per l'Egitto; riuscì a mantenersi indipendente nei riguardi [...] , I, col. 1606; I. Benzinger, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 880 ss., s. v.; K. B. Stark, Gaza und die philistäische Küste, Jena 1852, p. 585 ss., tav. I, 4; F. De Saulcy, Numismatique de la Terre Sainte, Parigi 1874, tav. XI, 2, 5, 7, 10, 12 ... Leggi Tutto

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] Austerlitz (ebbe allora il granducato di Berg e di Clèves, 1806); nel 1806-07 contribuì poderosamente alla vittoria di Jena e al conseguente annientamento dell'esercito prussiano; entrò a Varsavia, capitanò una carica famosa a Eylau. In Spagna (1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali