Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] di Bolzano.
Bibliografia
N. Toneatti, Saggio d'illustrazione del duomo di Trento, Trento 1872.
O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters, Jena [1883], pp. 383-385.
C. Cipolla, Sui recenti restauri del Duomo di Trento, AS 5, 1886, pp. 97-141.
M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] in contatto con una serie di industrie chimiche, grazie agli sforzi di Justus von Liebig e dei suoi allievi, e quello di Jena iniziò a operare a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] 'infanzia in Danimarca, per tornare poi a stabilirsi con la famiglia in Germania, dove frequentò, presso le università di Monaco, Jena, Amburgo, corsi di legge, filosofia e storia dell'arte, tenuti questi ultimi da E. Panofsky da cui fu profondamente ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] , The bacterial cell, Cambridge, Mass., 1946; W. Kolle e A. v. Wassermann, Handbuch der pathogenen Mikroorganismen, 3ª ed., Jena 1929; E. O. Jordan, W. Burrows, Textbook of bacteriology, Philadelphia 1947; J. Monod, Recherches sur la croissance des ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Haller, Elementa Physiologiae corporis humani, Losanna 1757; L. Hermann, Handbuch der Physiologie, Lipsia 1879; M. Verworn, Allgemeine Physiologie, Jena 1895; E. A. Schäfer, Text-Book of Physiology, Edimburgo e Londra 1898; H. Beaunis, V. Aducco e S ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] ; H. S. Jennings, Eredità biologica e natura umana, trad. it., Milano 1934; W. Johannsen, Elemente der exakten Erblichkeitslehre, Jena 1909; 3ª ed., 1926; K. S. Lashley, Inheritance in the asexual reproduction of Hydra viridis, in Proc. Nation. Acad ...
Leggi Tutto
MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] , Atlas der Krankheiten der Mund- u. Rachenhöhle (Berlino 1891-92); con W. Kümmel, Die Krankheiten d. Mundes (Jena 1898); con V. Tomasczewski, Orthop. Gymnastik gegen Rückgratsverkrümmungen u. schlechte Körperhaltung (ivi 1900). Con B. Naunyn fondò ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE
Fedor Schneider
. Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] 1768 al servizio della Prussia e si distinse nella guerra contro la Repubblica francese. Nella guerra del 1806, sconfitto a Jena, assunse tuttavia il comando supremo dell'esercito prussiano, dopo che il duca di Brunswick fu ferito mortalmente presso ...
Leggi Tutto
OCRA
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] che in Italia, in Francia (Auxerre, Vaucluse, Isère, Ardenne, Yonne, ecc.), in Germania (Ocker presso Goslar, Elbingerode, Jena, Rausbach, Wunsiedel, Siegen, Saalfeld, Königsee, ecc.), in Inghilterra, in Australia. Le ocre rosse, meno pregiate delle ...
Leggi Tutto
SECKEL, Emilio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista tedesco, nato a Neuenheim (Heidelberg) il 10 gennaio 1864, morto in un sanatorio della Foresta Nera il 26 aprile 1924. Fu professore nell'università di [...] , raccolta in onore di E. I. Bekker, Berlino 1910); 9ª ed. dello Handlexikon zu den Quellen des römischen Rechts di Heumann (Jena 1907).
Bibl.: E. Heymann, Gedächtnisrede, in Sitzungs-Ber. berliner Akad., 1924, p. cv segg.; P. Kehr, E. S., in Neues ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...