• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] Reno perdette i possedimenti ereditarî di Nassau, e fatto prigioniero a Erfurt (15 ottobre 1806) dopo la battaglia di Jena, alla quale aveva partecipato, fu privato da Napoleone (23 ottobre 1806) anche degli altri territorî. Tornò a Berlino combatté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

GUTZKOW, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTZKOW, Karl Ferdinand Rodolfo Bottacchiari Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire tedesco, nato a Berlino il 17 marzo 1811, morto a Francoforte il 16 dicembre 1878. Ancora studente, pubblicò il periodico [...] Italia; e dopo un soggiorno a Heidelberg morì a Francoforte. Ediz.: G.s Gesammelte Werke, Jena 1873-78, voll. 12; ed. R. Gensel, voll. 12, Berlino 1910; Dramatische Werke, Jena 1880; Opere scelte da H. H. Houben, Lipsia 1908, voll. 12; da P. Müller ... Leggi Tutto
TAGS: URIEL ACOSTA – AQUISGRANA – HEIDELBERG – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTZKOW, Karl Ferdinand (1)
Mostra Tutti

THÜNEN, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

THÜNEN, Johann Heinrich von Anna Maria Ratti Economista tedesco nato presso Jever nell'Oldenburg il 24 giugno 1783, morto a Tellow il 22 settembre 1850. In gran parte autodidatta, si dedicò sopra tutto [...] Amburgo e Rostock 1826, 1850, 1863; 3a ed., 1875-76; n. ed. della 1a e 2a parte a cura di H. Wäntig, Jena 1921), che si può dire fondamentale in materia di economia agraria, benché lo sviluppo delle comunicazioni interne e internazionali ne abbia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÜNEN, Johann Heinrich von (2)
Mostra Tutti

GAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAIO Pietro De Francisci . Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] Schriften, Berlino 1905, II, p. 26 segg.; F. Kniep, Der Rechtsgelehrte Gaius und die Edicts Kommentäre, Jena 1910; Gaii Institutionum Commentarii, Jena 1911 segg.; P. Krüger, Gesch. der Quellen und der Litteratur d. röm. Rechts, 2ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAIO (2)
Mostra Tutti

SACHER-MASOCH, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHER-MASOCH, Leopold von Emilio Servadio Scrittore, nato a Leopoli il 27 gennaio 1836, morto a Lindheim (Hessen) il 9 marzo 1895. Studiò a Praga e a Graz, e quivi prese l'abilitazione in storia. Insegnò [...] Breslavia 1886; Polnische Ghetto-Geschichten, Monaco 1886; Bühnenzauber, voll. 2, Mannheim 1893; Die Satten und die Hungrigen, voll. 2, Jena 1894. Bibl.: C. F. von Schlichtegroll, S. und der Masochismus, Dresda 1901; id., "Wanda" ohne Maske und Pelz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHER-MASOCH, Leopold von (1)
Mostra Tutti

MARCELLINO biografo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLINO biografo Alessandro Olivieri Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un [...] , in Rh. Mus., I (1827), p. 169 segg.; E. Petersen, De vita Thuc. dis., Dorpat 1873; Schumann, De M. quae dicitur vita Thuc., Jena 1879; G. Oomen, De Zosimo Ascalonita atque M., Münster 1926; Bux, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1450 segg. ... Leggi Tutto

CHUN, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] , II, 11, 1889-97; Aus den Tiefen des Weltmeeres, Schilderungen von der deutschen Tiefsee-Expedition, 2ª ed., Jena 1903; Die Cephalopoda, I: Oegopsida; II: Octopoda, Myopsida, in Wissenschaftliche Ergebnisse d. deutsch. Tiefsee-Expedit., XVIII (1908 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – COELENTERATA – CEPHALOPODA – ANTARTIDE – PLANCTON

REHM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

REHM, Hermann Emilio Crosa Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] der deutschen Standesherren, Monaco 1905; Kommentar zum Privatversicherungsgesetz, Monaco 1907; Deutschlands politische Parteien, Jena 1912; Das Reichsland Elsass-Lothringen, Lipsia 1912; Das politische Wesen der deutschen Monarchie, Tubinga ... Leggi Tutto

UHLENHUTH, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UHLENHUTH, Paul Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] Blutdifferenzierung, Berlino-Vienna 1907; Praktische Anleitung zur Ausführung des biologischen Eiweissdifferenzierungsverfahrens, Jena 1909; Die experimentellen Grundlagen der Chemotherapie der Spirochaetenkrankheiten, Berlino-Vienna 1911. ... Leggi Tutto

CARUS, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, filosofo e pittore, nato a Lipsia il 3 gennaio 1789, morto il 28 luglio 1869 a Dresda, dove dal 1814 fu professore di ostetricia nell'Accademia medico-chirurgica e dal 1827 medico ordinario della [...] Denkwürdigkeiten, Lipsia 1864-65, voll. 4; A. Peltzer, Goethe und die Ursprünge der neueren deutschen Landschaftsmalerei, Lipsia 1917; J. Vogel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; C. Bernoulli, Die Psychol. von C. G. C., Jena 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – OSTETRICIA – FISIOLOGIA – PSICOLOGIA – PANTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUS, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali