Scrittori d'arte. Nacquero ambedue a Colonia, l'uno nel 1783 e l'altro nel 1786. Dopo esser rimasti per qualche tempo a Parigi (1803) per ragioni di studio, incominciarono a raccogliere, viaggiando, la [...] . 2, pubblicati dalla sua vedova; E. Firmenich-Richartz, Die Brüder Boisserée: Sulpiz und Melchior Boisserée als Kunstsammler, Jena 1916 (è la più importante delle opere recenti, con bibliografia completa); W. Waetzoldt, Deutsche Kunsthistoriker, I ...
Leggi Tutto
Contemporaneo di Senofonte, e il più antico scrittore di materie militari. L'opera sua si componeva di parecchi libri riguardanti la strategia, la tattica, la logistica e i preparativi della guerra. Cinea, [...] 1879; id., Animadv. crit. de Aen. comm. pol., Kassel 1883; C. Behrendt, De Aen. tact. comm. pol. quaest. sel., Königsberg 1910; Ch. Mahlstedt, Üb. d. Wortschatz d. Ain. Tact., Jena 1910; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 1019-1021. ...
Leggi Tutto
. È il nome dato da S. Agostino (De haeres., 83) ad una setta ereticale del sec. II, di cui parla Eusebio (Hist. eccles., VI, 37); fu confutata vittoriosamente da Origene, che ne ottenne il ritorno all'ortodossia, [...] col corpo". Si può confrontare questa dottrina con quella svolta da Taziano nel capitolo 13 della sua Oratio ad Graecos.
Bibl.: Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, I, p. i, Parigi 1907, p. 163 seg.; Buddeus, De Arabicorum haeresi, Jena 1713. ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Richard
Agostino Palmerini
Igienista e batteriologo, nato a Zduny (Posen) il 27 marzo 1858. Laureatosi a Berlino nel 1880, medico militare fino al 1889, assistente di R. Koch dal 1887 al 1891, [...] der Bakterienkunde (Berlino 1889; 2ª ed., 1893), Beiträge zur Protozoenjorschung. Die Kodzidienkrankheit der Kaninchen (ivi 1892); con B. Proskauer: Encyclopädie der Hygiene (Lipsia 1905); con E. Friedberger, Lehrbuch der Mikrobiologie (Jena 1919). ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] diede alle stampe a Milano l'opera Elettricità e magnetismo, che, tradotta in tedesco sempre dallo Schröter, fu pubblicata a Jena nel 1880.
In essa è trattata estesamente la teoria del potenziale e sono esaminati tutti i metodi di misura, allora ben ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Staatshaushalt und das Finanzsystem der Niederlande vom Beginn des 19. Jahrh. bis zur Gegenwart, in Handbuch der Finanzwiss., III, Jena 1928.
Storia.
La storia dell'Olanda, cioè dei territorî che costituiscono l'odierno regno d'Olanda, fino al 1580 ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Grundlagen, Jena 1898; L. Diels, Pflanzengeographie, Berlino 1918; Handwörterbuch der Naturwissenchaften, IV, Jena 1913, s der Erde, Lipsia 1896; G. Karsten e A. Schenk,Vegetationsbilder, Jena 1904; E. Hanning e H. Winkler, Die Pflanzenareale ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Meysenbug und F. N., Berlino 1917; O. F. Scheuer, F. N. als Student, Bonn 1923; J. Stroux, N.s Professur in Basel, Jena 1925; J. Hofmiller, N., in Süddeutsche Monatshefte, XXIX, ii (1931). - Sulla salute di N. e sulle cause della follia: R. Steiner ...
Leggi Tutto
KLEIST, Heinrich von
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] lavorava al Robert Guiscard, fino al giorno che a Parigi, dopo una vita girovaga che lo aveva condotto da Berlino a Jena, a Weimar, a Ginevra, distrusse il manoscritto sintesi dei suoi sogni di arte e di vita, così intensamente soffrendone da dover ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] Wirkung, in Münch. med. Wochenschr., LVI (1909), p. 1577; E. Overton, Studien über die Narcose, Jena 1901; J. Traube, Theorie des Osmose und Narcose, Jena 1901; id., Theorie der Osmose und Narcose, in Pflügers Arch., CV (1904), p. 541, CLX (1915 ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...