Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Le società dei Bardi e dei Peruzzi e Acciaiuoli in Sicilia, Palermo 1889; O. Meltzing, Das Bankhaus der Medici und seine Vorlaüfer, Jena 1906; N. Mengozi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso riunite: note storiche, I, Siena 1891; J ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] Schriften, a cura di G. Landauer, Berlino 1903; Master Eckharts Schriften und Predigten a. d. Mittelhochdeutsche ed. e trad. di H. Buttner, Jena 1909. Edizione di scritti tedeschi e latini: A. Spamer, Texte aus deutschen Mystik des XIV. u. XV. Jahrh ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] das Versicherungswesen (Tubinga 1881); Agrar- und Industriestaat (Jena 1901, 2ª ed. 1902); Die Strömungen in II, Soziologische Streifzüge, Monaco 1927; G. Bürger, A. W. als Statistiker, Lipsia 1929; E. Thier, Rodbertus, Lassalle, A. W., Jena 1930. ...
Leggi Tutto
Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] per saldature fra metalli, smaltature e verniciature a fuoco, nella fabbricazione di porcellane e cristallami, flint, vetri di Jena, ecc. È saponificatore di acidi grassi e ha impiego nell'industria dei cappelli e del corame, in fotografia, come ...
Leggi Tutto
FROBENIUS, Leo
Etnologo tedesco vivente, nato a Brema nel 1873, uno dei più colti esploratori e studiosi dell'Africa. Varie sue opere descrivono con vivacità i viaggi nel bacino del Congo, nel Sudan, [...] ; Und Afrika sprach..., voll. 3, 1912-13; Das unbekannte Afrika, Monaco 1923; Atlantis: Volksmärchen und Volksdichtungen Afrikas, Jena 1922 segg.; Atlas Africanus, fasc. 8 sino al 1931, Monaco; Hádschra Máktuba, Monaco 1924-25 (pitture rupestri del ...
Leggi Tutto
MACLEOD, Henry Dunning
Vincenzo Tosi
Nato a Edimburgo nel 1821, morto a Londra il 16 luglio 1902, fu economista assai versato in questioni bancarie, che trattò in modo più ingegnoso che scientificamente [...] M., Napoli 1873; G. Boccardo, Prefaz. ai voll. III e VI della s. 3ª, Bibl. dell'econ., Torino 1877 e 1879; J. Stammhammer, M. H. D., in Handwörterbuch der Staatswissensch. (con elenco degli scritti del M. e ulteriore bibl.), VI, 4ª ed., Jena 1910. ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] , in Genetica, XV (1933), p. 129; H. Winkler, Fortpflanzung der Gewächse. 7. Apomixis, in Handwörtertbuch der Naturwissensch., Jena 1934; A. Chiarugi, La partogenesi sperimentale nelle piante superiori e la sua importanza per le indagini sulla loro ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] possono anche risiedere nel derma sottostante.
Bibl.: K. C. Schneider, Lehrbuch der vergleichenden Histologie der Tiere, Jena 1902; O. Bütschli, Integument, Sinnesorgane und Leüchtorgane, in Vorlesungen über vergleichende Anatomie, Lipsia 1910-21; F ...
Leggi Tutto
MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič
Agostino Palmerini
Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] Infektionskrankheiten. Immunität (in Weyes Handb. d. Hygiene, Jena 1899); L'immunité dans les maladies infectieuses (Parigi 1901 experimentelle Grundlagen (in Handb. d. pathog. Mikroorg., Jena 1904); Quelques remarques sur le lait aigri (Parigi 1905 ...
Leggi Tutto
SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] Passando in Turingia il fiume forma molte terrazze e scorre nelle arenarie variegate, limitate da colline boscose, fino a Jena, dove incontra invece i terreni calcarei, che lascia presso Naumburg per ritornare nelle arenarie, le quali degradano ormai ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...