HESSELBACH, Adam Kaspar
Arturo Castiglioni
Medico, figlio di Franz Kaspar H. (v.), nato a Würzburg il 15 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1856. Compiuti gli studî nella città natale, si dedicò allo [...] .
Fra i suoi libri più importanti vanno citati: Die Lehre von den Eingeweidebrüchen (voll. 2, Würzburg 1829-30); Medizinische und chirurgische Beobachtungen und Erfahrungen (Bamberga 1832-33); Handbuch der gesammten Chirurgie (voll. 3, Jena 1842-47). ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] degli articoli sulla filosofia più recente. Lo stesso può dirsi del Philosophisches Journal einer Gesellschaft teutscher Gelehrten (Neustrelitz, poi Jena-Lipsia, 1795-1900), edito da F.I. Niethammer, dal 1797 in coedizione con Fichte, che aveva tra i ...
Leggi Tutto
PROKRIS (Πρόκρις)
L. Rocchetti
Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] (x, 29, 6) cita una raffigurazione di P. nella Lesche degli Cnidî a Delfi. All'interno di una kölix a figure rosse del Pittore di Jena (v.) ad Enserune appare P. che tende la mano a Kephalos: il nome dell'eroina è lacunoso, ma certo. La morte di P. è ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le armi. Ché se anche il nuovo alleato piegava rapidissimamente (la potenza prussiana era annientata in un sol giorno, a Jena e ad Auerstädt), ben diversa resistenza offrivano, all'avanzata dell'esercito napoleonico, i Russi: a Eylau (8 febbraio 1807 ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] 1806); 4. Nel tentativo della confederazione germanica del nord compiuto dalla Prussia pure nel 1806, ma troncato a Jena. La causa profonda dell'esito infelice di tutti questi tentativi era stato il sentimento particolaristico dei diversi stati ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841.
Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] prussiano. Dal 1804 al 1806 risiedette a Cassel, dove fu uno dei principali creatori della Confederazione del Reno.
Dopo Jena, ritornò a Berlino, dove l'imperatore lo nominò commissario presso le autorità prussiane e gli affidò, insieme col Daru ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine
Maryla FALK
Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] , indotta più dalla gratitudine e dal bisogno di protezione che da un sentimento profondo. Nel 1796 si stabilì col marito a Jena, dove poco dopo conobbe F.W. Schelling, la cui indole geniale e impetuosa conquistò interamente il cuore e lo spirito di ...
Leggi Tutto
NISSL, Franz
Vittorio Challiol
Anatomico, neurologo, psichiatra, nato a Frankenthal (Palatinato) il 9 settembre 1860, morto a Monaco di Baviera l'11 agosto 1919. Laureatosi a Monaco nel 1895, fu allievo [...] .
Opere principali: Die Neuronenlehre und ihre Anhänger (Jena 1903); Beiträge zur Frage nach der Beziehung zwischen die Grosshirnrinde mit besonderer Berücksichtigmg der pathologischen Anatomie der Geisteskrankheiten (Jena 1904 e seguenti). ...
Leggi Tutto
GERSTÄCKER, Friedrich
Lorenzo Bianchi
Viaggiatore e romanziere tedesco, nato il 10 maggio 1816 ad Amburgo, morto a Brunswick il 31 maggio 1872. D'indole irrequieta e avventurosa, emigrò nel 1837 in [...] quasi totalmente nell'oblio.
Bibl.: Le Opere complete del G. furono pubblicate in 44 volumi a Jena, 1872-79, e una scelta in 24 volumi ne curò Dietrich Theden, Jena 1889-90. Cfr. A. Karl, Fr. G., der Weitgereiste. Ein Lebensbild (1873) e l'articolo ...
Leggi Tutto
Naturalista tedesco, nato a Renthendorf il 2 febbraio 1829, morto nello stesso villaggio l'11 novembre 1884. Il suo nome è oggi universalmente noto per la sua Vita degli animali (Tierleben, il cui primo [...] resero popolare, vanno citate: Handbuch der Naturgeschichte aller Vögel Deutschlands (Ilmenau 1831); Beiträge zur Vögelkunde (Vent a. d. Orla 1821-1823); Lehrbuch der Naturgeschichte aller europäischen Vögel, (Jena 1823-24); Monographie der Papageien ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...