LÖNS, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Kulm nella Prussia Occidentale il 29 agosto 1866, morto combattendo davanti a Reims il 27 settembre 1914. Radicato profondamente nella sua terra, [...] Werke, ed. F. Castelle, voll. 8, Lipsia 1924; Nachlass, ed. W. Deimann, voll. 3, Hannover 1928.
Bibl.: T. Pilf, H. L., Jena 1916; W. Spickernagel, H. L. und unsere Zeit, Lipsia 1920; S. Svantenius, H. L. und die Swaantje, Berlino 1921; W. Deimann, H ...
Leggi Tutto
REUSS, Édouard
Biblista protestante, nato a Strasburgo il 18 luglio 1804, ivi morto il 15 aprile 1891. Studiò teologia a Strasburgo e a Gottinga, e lingue orientali a Halle e a Parigi. Divenne professore [...] fra l'altro: Die Geschichte der heil. Schriften, Neuen Testaments (Halle 1842; 6ª ed. 1887); Die joanneische Theologie (Jena 1847); Histoire de la théologie chrétienne au siècle apostolique, voll. 2 (Strasburgo 1852; 3ª ed., 1884); Histoire du canon ...
Leggi Tutto
REDLICH, Emil
Vittorio Challiol
Anatomico e neurologo, nato a Bruna (Moravia) il 18 gennaio 1866, morto a Vienna il 9 giugno 1930. Si laureò a Vienna nel 1889; durante il servizio ospedaliero frequentò [...] in modo prolungato e intenso, nei soggetti ipersimpaticotonici. Sue opere principali: Die Pathologie der tabischen Hinterstrangserkrankung, Jena 1897; Die Psychosen bei Gehirnerkrankungen, Lipsia e Vienna 1912; Hirntumor, Berlino 1912; Epilepsie, ivi ...
Leggi Tutto
MERING, Josef
Michele Mitolo
Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu [...] diabete successivo all'estirpazione del pancreas), della formazione di glicogeno nel fegato, del metabolismo degl'idrati di carbonio, di enzimologia, di tossicologia, d'alimentazione. Scrisse un interessante Lehrbuch der inneren Medizin (Jena 1901). ...
Leggi Tutto
MONERE (dal gr. μονήρης "semplice")
Pasquale Pasquini
Nome attribuito nel 1866 da E. Haeckel a presunte forme primitive di esseri viventi (Protamoeba, Protogenes), rappresentate da masserelle di plasma [...] e figurate dal Haeckel come anucleate sono invece provviste di nucleo, che era sfuggito all'osservazione fatta sul vivo.
Bibl.: E. Haeckel, Die Moneren. Organismen ohne Organe, Berlino 1866; id., Monographie der Moneren (Biol. Studien), Jena 1870. ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Veit Ludwig von
Scrittore politico tedesco, nato il 20 dicembre 1626 a Herzogenaurach, morto a Halle il 18 dicembre 1692. Consigliere segreto e cancelliere successivamente dei duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha [...] il Commentarius historicus et apologeticus de Lutheranismo (Lipsia 1688, 2ª ed. ampliata, 1692) di netta intonazione polemica contro l'Histoire du Luthéranisme del gesuita Maimbourg.
Bibl.: K. Zielenziger, Die alten deutschen Kameralisten, Jena 1914. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo del sec. XVII, della cui vita pochissimo è noto. Il suo scritto più importante è il Traité de l'âme humaine, ecc. (Parigi 1666; trad. lat., ivi 1669), nel quale egli illustra le teorie [...] di essa e quello corporeo.
Bibl.: J. P. N. Land, in Arch. f. Gesch. d. Philos., VII, pp. 462-71; H. Seyfarth, L. de la Forge u. s. Stellung im Occasionalismus, Gotha 1887; E. Wolff, De la Forges Psychologie u. ihre Abweichung v. Descartes, Jena 1894. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] nella teoria degli strumenti di misurazione. Nel 1863 Abbe divenne professore di matematica, fisica e astronomia all'Università di Jena, ma fu solo grazie ai suoi rapporti con il laboratorio di strumentazione ottica e meccanica di Zeiss nella stessa ...
Leggi Tutto
Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà [...] , aderiva all'anabattismo; da tale ostilità C. fu costretto a ritirarsi a Orlamünde e, dopo un ultimo scontro con Lutero a Jena (1524), espulso dalla Sassonia, a vagare di città in città. Riammesso in Sassonia, dopo essersi di scolpato con Lutero, fu ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] Untersuchungen über den Bau der Labdrüsen, in Arch. für mikr. Anat., VI (1870); E. Strassburger, Zellbildung und Zellteilung, Jena 1876; W. Flemming, Zellsubstanz, Kern und Zellteilung, Lipsia 1882; Van Beneden, Recherches sur la maturation de l'oeuf ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...