• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

STROHAL, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

STROHAL, Emil Emilio Albertario Giurista, nato a Birgitz (Tirolo) il 31 dicembre 1844, morto a Lipsia il 6 giugno 1914. Docente di diritto romano e di diritto privato austriaco a Graz nel 1875, ivi [...] e del possesso, con le opere: Succession in dem Besitz nach roemischen und heutigen Recht (Graz 1885); Schuldübernahme, (Jena 1910); Schuldpflicht und Haftung (Monaco 1914), ecc. Dal 1892 fu condirettore dei Ihering's Jahrbücher für die Dogmatik ... Leggi Tutto

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] der Statistick, 4 voll., 1910-17 (I, 2a ed. 1928); De Wetenschap der Economie en de Grondslagen van het economisch leven, 1920, 6a ed. 1947; trad. ted., Jena 1923; Hoofdtrekken von de leer der maatschappelijke voorthenging, 1931, 2a ed. 1944. ... Leggi Tutto

CINOMORFE

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Scimmie catarrine contrapposte alle Antropomorfe e agli Ilobati. Hanno gli arti posteriori un poco più lunghi degli anteriori; mano sempre più corta del piede; piede con calcagno piuttosto lungo [...] . Lo sterno è stretto, il torace scafoide, l'ileo stretto e appiattito sulla superficie interna. Vi appartengono le famiglie dei Cercopiteci e dei Colobi. Bibl.: M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1904, p. 783; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1925, p. 1569. ... Leggi Tutto
TAGS: CATARRINE – POCOCK – ILEO

HEUBNER, Johann Otto Leonhardt

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUBNER, Johann Otto Leonhardt Arturo Castiglioni Medico, nato a Mühltroff il 21 gennaio 1843, morto a Dresda nel 1926. A Lipsia si laureò nel 1867 e conseguì la libera docenza nel 1868. Nel 1873 professore [...] . Le sue opere più importanti sono: Beiträge zur internen Kriegsmedizin (Lipsia 1871); Säuglingsernährung und Säuglingsspitäle (Berlino 1897); Behandlung der Verdauungsstörungen im Kindesalter (nel trattato di F. Penzoldt e R. Stintzing, Jena 1894). ... Leggi Tutto

STÖHR, Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

STÖHR, Philipp Primo Dorello Anatomista, nato il 13 giugno 1849 a Würzburg, ivi morto il 4 novembre 1911. Si laureò a Würzburg nel 1873, si perfezionò presso W. His a Lipsia; fu assistente di A. Budge [...] , del timo. Pubblicò un trattato di istologia, che incontrò grande favore, tanto che tra il 1887 e il 1910 ne furono fatte 14 edizioni e fu tradotto in molte lingue (Lehrbuch der Histologie und der mikroskopischen Anatomie des Menschen, Jena 1887). ... Leggi Tutto

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] mediante il ricorso all'importazione da alcuni centri esteri specializzati (Morez du Jura e Ligny in Francia, Monaco, Norimberga, Jena, Furth in Germania). Nella fabbrica sul Molinà, ricavata da un complesso di mulini da grano e opifici di olio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSERMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] parlamentare, che valse a rafforzare il partito nazional-liberale, allora presieduto dal Bennigsen. Rieletto nel 1898, a Jena, capitanò al Reichstag la frazione del partito ed appoggiò il governo nella sua politica doganale, impopolare nel paese ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – STRASBURGO – REICHSTAG – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSERMANN, Ernst (2)
Mostra Tutti

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph Pompilio Schiarini Duca di Danzica, maresciallo di Francia, nato a Ruffach (Alsazia) il 29 ottobre 1755, morto a Parigi il 14 settembre 1820. Dopo essere stato sergente [...] e fu tra i fautori di Bonaparte. Compreso nella prima lista dei marescialli di Francia (1804), tenne nella battaglia di Jena il comando della guardia imperiale a piedi e pose poi l'assedio a Danzica, costringendola a capitolare con azione energica e ... Leggi Tutto

KOCHER, Emil Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHER, Emil Theodor Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 25 agosto 1841 a Berna, morto ivi il 27 luglio 1917. Nel 1872 fu professore e direttore nella clinica chirurgica di Berna. È stato uno dei [...] Gelenkentzündung (Lipsia 1876); Über Schusswunden (Lipsia 1880); Die antiseptische Wundbehandlung (Lipsia 1881); Chirurgische Operationslehre (Jena 1892). Inoltre, insieme con F. De Quervain e altri, pubblicò la Enzyklopädie der Chirurgie (Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHER, Emil Theodor (1)
Mostra Tutti

GRAUNT, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUNT, John Vincenzo Tosi Nato a Londra il 25 aprile 1620, ivi morto il 18 aprile 1674, fu il primo, in ordine di tempo, di quella schiera di aritmetici politici, capitanata da William Petty, che con [...] a poche perspicue tavole. Bibl.: V. John, Geschichte der Statistik, I, Stoccarda 1884, pp. 161 segg., 226 segg.; H.L. Westergaard, Theorie der Statistik, Jena 1890, p. 252 segg.; A. Gabaglio, TEoria generale della statistica, I, Milano 1888, p. 49. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUNT, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali