• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia on line

Goethe, Johann Wolfgang von Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] può rinunciare alla sua volontà di dominare il mondo. Con la morte di Schiller (1805) e la catastrofe nazionale di Jena (1806), si era aperta per G. la lunga stagione della senilità. Allo sconforto e all'isolamento aveva reagito immergendosi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STURM UND DRANG – TORQUATO TASSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

PREUSS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1935)

PREUSS, Hugo Anna Maria Ratti Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università [...] s. M. 1924; collaborò a varie riviste (Die Nation Die Hilfe, ecc.) e al Handwörterbuch der Kommunalwissenschaften, da lui condiretto (Jena 1914 segg.). I suoi saggi furono riuniti da Th. Heuss sotto il titolo Staat, Recht und Freiheit, Tubinga 1926 ... Leggi Tutto

BOLK, Lodewijk

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1866 a Overschie, è professore di anatomia all'università di Amsterdam e uno dei più illustri anatomi viventi; il maggiore rappresentante della scuola anatomica e antropologica olandese contemporanea. [...] ., XXV, 1898; Das Cerebellum der Säugetiere, in Petrus Camper, III e IV, 1905-1907; Odontolog. Studien, I, II, III, Jena 1913-1919; Die Topogr. der Orbita beim Menschen und Anthrop. und ihre Bedeutung, ecc., in Verh kon. Akad. Wetensch. Amsterdam, XX ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – PETRUS CAMPER – ANTROPOLOGIA – AMSTERDAM – ORBITA

ANTILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse probabilmente nel II secolo d. C. e fu considerato come uno dei più grandi chirurghi dell'antichità. I suoi scritti più importanti furono un trattato dei movimenti e una grande opera di chirurgia. [...] plastica delle palpebre, della fronte, del naso e delle guance. Bibl.: Gli studî più importanti su Antillo sono quelli di F. C. F. Wolz (Jena 1842) e quelli pubblicati da Lewy e Landsberg, in Janus, 1847-1848, che ne raccolsero tutti i frammenti. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – ANEURISMI – ORIBASIO – AORTA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLO (1)
Mostra Tutti

FABRIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Michele (detto Ongaro) Paola Rossi Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria. Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Stochamer di Monaco, allora abitante a S. Sainuele con Pietro Liberi, Sigismondo Benzenhauser di Bratislava, Nicolaj Bremfless di Jena. I due pittori avevano conosciuto il F. giovinetto, nel 1656 circa, trovandosi con lui alla corte arcivescovile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] . Il clima è temperato semicontinentale, con escursioni termiche annue piuttosto accentuate. Le città più notevoli sono Erfurt, Gera, Jena, Weimar, Suhl, Gotha. L’economia si fonda su una ricca attività agricola (cereali, barbabietola da zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

Hertwig

Enciclopedia on line

Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] tradotto anche in italiano e in altre cinque lingue. Socio straniero dei Lincei (1910). I due figli di Oscar, Günther (Jena 1888 - Halle 1970), prof. di anatomia comparata a Rostock e poi a Halle, e Paula (Berlino 1889 - Villingen 1983), prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MECCANICISTA – GAMETOGENESI – EMBRIOLOGIA – RADIOLARÎ

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] Magdeburgo, e da Magdeburgo essa ha preso il nome, anche se, dopo il quinto volume, fu elaborata altrove e diretta da Jena. Un piano rigoroso era stato preparato, alla cui base stava la ricerca, possibilmente diretta in tutta Europa, delle fonti: ciò ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

GOGARTEN, Freidrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOGARTEN, Freidrich Valerio Verra Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, [...] invece l'uomo, negando la fede, si considera totalmente autonomo e autosufficiente. Opere principali: Die religiöse Entscheidung, Jena 1921; Glaube und Wirklichkeit, ivi 1928; Die Verkündigung Jesu Christi, Heidelberg 1948, 19652; Der Mensch zwischen ... Leggi Tutto

HORMAYR, Joseph, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HORMAYR, Joseph, barone Heinrich KRETSCHMAYR Storico e pubblicista austriaco, nato a Innsbruck il 20 gennaio 1782, morto a Monaco di Baviera il 5 novembre 1848. Dal 1802 impiegato nella cancelleria [...] 1841-1844), ma anche il libro su Andrea Hofer e quello Kaiser Franz und Metternich (Jena 1848) sono spesso parziali e inesatti. Bibl.: F. V. Krones, Aus Österreichs stillen und bewegten Tagen 1810-1815, voll. 2, Innsbruck 1892. Notizie bibliografiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORMAYR, Joseph, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali