Musicologo tedesco (Dresda 1919 - Friburgo in Brisgovia 1999). Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione alla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni [...] storico-musicale.
Vita
Dopo gli studi di musicologia a Weimar con R. Münnich, ad Halle con M. Schneider e infine a Jena con H. J. Moser, ha intrapreso una lunga e feconda carriera accademica e di ricerca, affermandosi come uno degli studiosi più ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Mechermich, Renania Settentr., 1881 - is. di Baltrum, Frisone orientali, 1929), influì in maniera determinante nella definizione dell'architettura razionalista. Le Officine Fagus ad [...] opere di M. (sempre in collab. con W. Gropius): Wittemberg, quartiere di trenta case unifamiliari (1913-14); Jena, facciata del Teatro Municipale (1922); Chicago, palazzo del Chicago Tribune (1922); Dessau, partecipazione al progetto per il nuovo ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] . (2 memorie), in Atti Ist. bot. Pavia, VII (1901); W. Detmer, Das kleine pflanzenphysiologische Praktikum, Jena 1913; L. Jost, Pflanzenphysiologie, Jena 1913; L. Montemartin, Ricerche anatomo-fisiologiche sopra le vie acquifere delle piante, 1° e 2 ...
Leggi Tutto
RODBERTUS, Johann Karl
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] , Bismarck, Wagner, R, Lipsia 1883; G. Adler, R. der Begründer des wissensch. Sozialismus, Lpsia 1884; H. Dietzel, K.R., voll. 2, Jena 1886-88; E. G. Jentsch, R., Stoccarda 1899; E. C. K. Gonner, The social philosophy of R., Londra 1899; E. Thier, R ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Messen (Svizzera) il 17 marzo 1849, morto a Friburgo in B. il 30 novembre 1905. Si laureò a Würzburg nel 1872, fu assistente in quell'istituto [...] Bindtgewebs- und Gefähssneubildung (ivi 1876); Lehrbuch der allgemeinen und speziellen pathologischen Anatomie und Pathogenese (Jena 1881-82). Fondò i seguenti periodici: Zentralblatt für allgemeine Pathologie e Beiträge zur pathologischen Anatomie ...
Leggi Tutto
LABAN von Varalja, Rudolf
Gino TANI
Danzatore e coreografo, nato a Presburgo il 15 dicembre 1879: è il rappresentante più notevole del rinnovamento orchestico tedesco. Spirito profondamente sistematico [...] ), Terpsichore (Haendel). Opere teoriche: Die Welt des Tänzers, Stoccarda 1920; Gymnastik und Tanz, Oldemburgo 1926; Choreographie, Jena 1926; Methodik zur Tanzschrift und tanzschriftliche Tänze, Vienna 1928-30. Autobiografia: Ein Leben flür den Tanz ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] zahlungsunfähigen Schuldners (Stoccarda 1884); Lehrbuch des Handelsrechts (ivi 1888; 10ª ediz., 1923; trad. franc. di L. Mis, con prefazione di E. Thaller, Parigi 1907); Lehrbuch des bürgerlichen Rechts (2 voll., Jena 1898-1900; 7ª ediz., 1922-24). ...
Leggi Tutto
PONFICK, Emil
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] ) il residuo pallido dell'emazia priva di emoglobina.
Scrisse: AktinomyKose des Menschen (Berlino 1882); Topographischer Atlas der medizinisch-chirurgischen Diagnostik (Jena 1901); Untersuchungen über die exsudative Nierenentzündung (ivi 1914). ...
Leggi Tutto
GEOMIDI (dal gr. γῆ "terra" e μῦς "topo"; lat. scient. Geomyidae, Gill 1872; fr. Géomydés; sp. geómidos; ted. Taschenratten; ingl. pocket gophers)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) scoiattoliformi [...] sottospecie, l'America Settentrionale e Centrale fino al Panamá, con qualche specie diffusa anche nell'America Meridionale.
Bibl.: G. S. Miller, in United States Nat. Museum, Bull., 128, pp. 236-263; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1928, pp. 276-277. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] mediazione di lei entrò in contatto con Schiller, e la spirituale vicinanza con il poeta lo indusse a trasferirsi nel 1794 a Jena. Nel 1797 H. era a Parigi, dove rimase sino al 1799, quando si recò in Spagna, occupato dallo studio del dialetto basco ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...