• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

FARCADONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della regione tessalica di Estieotide, sulla riva sinistra del Peneo, fra Pelinna e Atrace, costruita verosimilmente sulla cima minore di un duplice colle presso alla località attuale di Klokotò. [...] a. C. Filippo V sorprese presso la città e fece fuggire gli Etoli e Aminandro coi suoi Atamani. Bibl.: C. Bursian, Geographie von Griechenland, I, Lipsia 1862, p. 168; F. Schober, Phokis, Jena 1924, p. 39. Iscrizioni in Inscr. graec., X, 1, 74 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – AMINANDRO – FILIPPO V – LIPSIA – PENEO

LITTEN, Moriz

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTEN, Moriz Agostino PALMERINI Cesare PATRIZI LITTEN, Moriz. - Medico, nato il 10 agosto 1845 a Elbing (Danzica), morto il 1° giugno 1907 a Berlino. Conseguì la libera docenza in medicina interna [...] ricordiamo: Über acute Miliartuberculose (Lipsia 1877); Untersuchungen über hämorragischen Infarct (Berlino 1879); Handbuch der gesamten Therapie (Jena 1894-99); Die Krankheiten der Milz (in H. Nothnagel, Spec. Pathol. u. Therap., VIII, Vienna 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA – DIAFRAMMA – DANZICA – BERLINO – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTEN, Moriz (1)
Mostra Tutti

CHEMNITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] di Cristo nelle specie eucaristiche (Repetitio sanae doctrinae de vera praesentia, Lipsia 1561, De duabus naturis in Christo, Jena 1570; 2ª ed., 1578 segg.), sostenendo, insieme con la dottrina luterana dell'ubiquità, una presenza relativa della ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – GESUITI

ERNESTO principe elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach, Weimar, Saalfeld e Wartburg. Jena gli fu ceduta più tardi da Alberto. A differenza di suo fratello Alberto, E. si tenne piuttosto in disparte dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FEDERICO IL SAGGIO – HALBERSTADT – ALTENBURG – TURINGIA

PIRQUET, Clemens

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRQUET, Clemens Agostino Palmerini Pediatra, nato a Hirschstetten presso Aspern (Austria) il 12 maggio 1874, morto a Vienna il 28 febbraio 1929. Laureatosi in medicina a Graz nel 1900, conseguì la [...] tubercolosi. Dei suoi scritti ricordiamo: Die Serumkrankheit (con B. Schick, Vienna 1905); Kutane und konjunktivale Tuberkolinenreaktion, in Handbuch d. Tech. und Meth. d. Immunitätforsch., Jena 1908; Allergie (con B. Schick, Berlino 1910), ecc. ... Leggi Tutto

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] antropologia non sia riuscita a stabilire a quale delle due razze africane essa sia originariamente propria: L. Schultze (Jena) l'ascrive a entrambe. Per capire la distribuzione delle masse adipose al bacino e alle estremità inferiori, si considerino ... Leggi Tutto

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich Anna Maria Ratti Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico [...] scuola storica. L'opera sua principale è Elemente der Staatskunst (voll. 3, Berlino 1809; nuova ed., voll. 2, Jena 1922). Tra le altre molte ricordiamo: Die Lehre vom Gegensatz (Berlino 1804); Vorlesungen über die deutsche Wissenschaft und Literatur ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – ECONOMIA POLITICA – COSTITUZIONI – METTERNICH – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich (1)
Mostra Tutti

HODLER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HODLER, Ferdinand Paul Ganz Pittore, disegnatore e scultore, nato a Berna il 14 marzo 1853, morto a Ginevra il 20 maggio 1918. Rimase cinque anni nella scuola d'arte di Ginevra sotto la guida di Barthélemy [...] (1896), le pitture parietali nel Museo nazionale svizzero di Zurigo (1905), la Partenza degli studenti di Jena (1908) nell'università di Jena, Unanimità (1911) nel palazzo comunale di Hannover, Sguardo nell'infinito (1916) nel Kunsthaus di Zurigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODLER, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

LEXIS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LEXIS, Wilhelm Statistico ed economista tedesco, nato il 17 luglio 1837 a Eschweiler presso Aquisgrana, morto il 24 agosto 1914 a Gottinga. Studiò matematica e scienze naturali a Bonn; insegnò economia [...] (Lipsia 1881); Die Wirkung der Getreidezölle (Tubinga 1889); Abhandlungen zur Theorie der Berwölkerungs-und Moralsstatistik (Jena 1903); con J. Conrad, I,. Elster, E. Löning curò la pubblicazione del Handwörterbuch der Staatswissenschaften ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEXIS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

PAGEL, Julius Leopold

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGEL, Julius Leopold Arturo Castiglioni Medico, nato il 29 maggio 1851 a Pollnow in Pomerania, morto a Berlino il 31 gennaio 1912. Studiò a Berlino e fu ben presto attratto dagli studî storici. Nel [...] Berlino 1898), e il grande trattato pubblicato in collaborazione con M. Neuburger, Handbuch der Geschichte der Medizin (Jena 1902-05). Fu collaboratore del Biographisches Lexikon hervorragender Årzte des XIX.ten Jahrhunderts (Berlino e Vienna 1901) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali