CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] Black-fig., p. 98, n. 43, Gotha; p. 271, n. 75 New York; p. 284, n. 5 Leningrado; p. 422, n. 6 Parigi; p. 436, n. 1, Jena; p. 528, n. 46 Francoforte; p. 572, n. 4 Baltimora; p. 694 Würzburg; id., Attic Red-fig., p. 125, n. 50 Londra G 55 Pittore di ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , è invece il nucleo. I risultati di queste ricerche sono raccolti nel numero 5 della serie di studî cellulari (Zellenstudien, Jena 1905-1907), del Boveri e, con i seguenti, pubblicati nel numero 6, sono i più importanti in questo campo, costituendo ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXXI, p. 859)
Giacomo Devoto
Più che una nuova definizione della sintassi, le correnti più moderne della linguistica hanno messo sotto una luce nuova i rapporti fra la sintassi e le altre parti [...] frase e con sguardo assai più aderente a vedute moderne v. E. Seidel, Geschichte und Kritik der wichtigsten Satzdefinitionen, Jena 1935.
Il metodo fonologico delle opposizioni non si è arrestato alle soglie della sintassi, anche se non ha potuto dare ...
Leggi Tutto
SCHWIND, Ernst von
Carlo Predella
Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e [...] Erblande im Mittelalter (in collaborazione con A. Dopsch), Innsbruck 1895; Wesen und Inhalt des Pfandrecht, Jena 1899; Die rechtlichen Formen des Realkredites nach dem bürgerlichen Gesetzbuch für das deutsche Reich, Vienna 1902 ...
Leggi Tutto
SCHIMPER, Andreas Franz Wilhelm
Fabrizio Cortesi
Botanico, figlio di Wilhelm Philipp (v.), nato a Strasburgo il 12 maggio 1856, morto a Basilea il 9 settembre 1901. Professore supplente di botanica [...] in modo particolare di biologia vegetale e di fitogeografia.
Sue opere principali: Die epiphytische Vegetation Amerikas (Jena 1888); Die Wechselbeziehungen zwischen Pflanzen und Ameisen in trop. Amerika (ivi 1888); Die indomalaysche Strandflora (ivi ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] dell’azione costitutiva (Langheineken, P., Der Urteilsanspruch, Leipizig, 1899, 97 ss., 220 ss.; Hellwig, K., Anspruch und Klagerecht, Jena, 1900, 120 s., 443 ss.; Kisch, W., Beiträge zur Urteilslehre, Leipzig 1903, 45 ss.; Chiovenda, G., L’azione ...
Leggi Tutto
LASSALLE, Ferdinand
Arturo Beccari
Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] Kant und Marx, Tubinga 1911; C. Andler, Les origines du socialisme d'État en Allemagne, 2ª ed., Parigi 1911; E. Rosenbaum, F. L., Jena 1911; E. Di Carlo, Per la filosofia della storia di F. L., Palermo 1911; F. Mehring, Freiligrath und Marx im ihrem ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Hermann
Patologo, nato a Tubinga il 13 ottobre 1853. Ha studiato medicina a Tubinga, Berlino, Vienna e Lipsia, e nel 1876 s'è addottorato in medicina. Datosi agli studî di medicina interna, [...] 1884); Die Messung der Intensität der Herztöne (ivi 1885); Anatomische, physiologische und physikalische Daten und Tabellen (Jena 1888, 3ª ed. 1906); Medizinisches aus der Weltgeschichte (Tubinga 1893; 3ª ed. 1910); Die angeborenen Herzkrankheiten ...
Leggi Tutto
WERNER, Alfred
Alfredo Quartaroli
Chimico svizzero francese, nato a Mulhouse il 12 dicembre 1866, morto a Zurigo il 15 dicembre 1919. Vincitore del premio Nobel per la chimica nel 1913. Nel 1886 studiò [...] metalli dell'8° gruppo e scoprire nuovi tipi di isomerie geometriche e ottiche. Scrisse: Lehrbuch der Stereochemie (Jena 1904); Neuere Anschauungen auf dem Gebiete der anorganischen Chemie (Brunswick 1905) e molti lavori pubblicati nei Berichte der ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scienziati e scrittori tedeschi. Matthäus, nato a Waltershausen nel 1757, naturalista e fondatore della scuola forestale di Dreissigacker presso Meiningen, dove morì il 23 febbraio 1822, [...] , Meiningen 1835-38, voll. 4); il figlio di questo, Reinhold, nato a Meiningen il 12 ottobre 1833, fu germanista, professore a Jena e dal 1871 a Rostock, dove morì il 5 ottobre 1894, e editore di testi, come il Tristano di Goffredo di Strasburgo, ecc ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...