• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

PLAUT, Hugo Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUT, Hugo Carl Agostino Palmerini Medico, nato a Lipsia il 12 ottobre 1858, morto ad Amburgo il 17 febbraio 1928. Dopo essersi dedicato allo studio delle scienze agrarie, economiche, naturali, della [...] mucosus, sull'Actinomyces, sulle micosi in generale. Scrisse: Die Hyphenpilze oder Eumyceten (in Handb. d. path. Mikroorg., I, Jena 1903; 2ª edizione 1913); Dermatomycosen (in Handb. d. Hautkr., IV, 11, Vienna e Lipsia 1909); Mykosen (in Sper ... Leggi Tutto

Hölderlin, Friedrich

Enciclopedia on line

Hölderlin, Friedrich Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] ; ma fu una breve e non fortunata esperienza. Esito ancor più doloroso conseguì l'esperienza di un contatto diretto a Jena e a Weimar, con Herder, Schiller e Goethe. Nel gennaio 1796 riprese l'attività di precettore, trasferendosi a Francoforte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA TEDESCA – SINCRETISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hölderlin, Friedrich (1)
Mostra Tutti

STERNBERG, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNBERG, Carl Anatomopatologo, nato a Vienna il 20 novembre 1872. Si laureò a Vienna nel 1896, fu assistente di R. Paltauf in anatomia patologica, della quale divenne libero docente nel 1903, professore [...] des lynphatischen und hä natopoëtischen Apparates (Wiesbaden 1905); Leber, Gallenblase und Gallenwege, Pankreas (in Ascheff's Pathol. Anat., Jena 1909-23); Die Pathologie des Blutes (in L. Krehl e F. Marchand, Handbuch d. allg. Pathol., Lipsia 1912 ... Leggi Tutto

MEYER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Arthur Enrico CARANO Botanico, nato il 17 marzo 1850 a Langensalza, morto l'8 settembre 1922 a Marburgo. Studiò prima farmacia e nel 1883 si laureò in filosofia (scienze naturali). Nel 1886 fu [...] le seguenti: Wissenschaftliche Drogenkunde (Berlino 1891); Grundlagen und Methoden zur mikroskopischen Untersuchung von Pflanzenpulvern (Jena 1901); Die Zelle der Bakterien (ivi 1912); Praktikum der botanischen Bakterienkunde (ivi 1903); Erstes ... Leggi Tutto

HAUDEK, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUDEK, Martin Agostino Palmerini Radiologo, nato il 27 novembre 1880 a Vienna, dove morì il 10 maggio 1931. Si laureò a Vienna nel 1905, dove dapprima fu medico in reparti ospedalieri, poi assistente [...] ulcera dello stomaco (v. digerente, apparato). Dei suoi scritti ricordiamo: Die Bed. der Magenradiologie für die Chirurgie (Jena 1911); Interne Röntgendiagnostik in der Massenpraxis (Berlino e Vienna 1918); Röntgenunters. des Duodenums (Lipsia 1924). ... Leggi Tutto

VELENOVSKÝ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENOVSKÝ, Joseph Botanico, nato presso Blatná (Boemia) il 22 aprile 1858. Laureatosi in filosofia si dedicò agli studî botanici e di filosofia naturale; nel 1892 fu nominato professore di botanica [...] . Fra le sue opere si possono ricordare: Die Flora d. böhm. Kreideformation (voll. 4, Vienna 1882-85); Flora bulgarica (voll. 2, Praga 1891 e 1898) con otto supplementi (1892-1903); Vergleichende Morphologie der Pflanzen (Jena, voll. 4, 1905-13). ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Già negli anni tra il 1843 e il 1845 Matthias Jacob Schleiden (1804-1881) aveva potuto fondare nell'Università di Jena un istituto (in un primo tempo destinato alle esercitazioni pratiche) per lo studio della fisiologia delle piante. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

HESS, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS, Karl Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Magonza il 7 marzo 1863, morto a Monaco di Baviera il 28 giugno 1923. Fu professore di oculistica e direttore clinico a Marburgo (1895), a Würzburg (1900), [...] und Therapie des Lysensystems, ivi, VI, 1905), quella sul senso luminoso (Gesichtsinn, in Handb. d. vergl. Physiol., IV, Jena 1912), quella sull'esame di questo senso, sull'esame del senso cromatico e sulla pupillometria, nel manuale dei metodi ... Leggi Tutto

ORTOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOGENESI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e γένεσις "generazione"; lat. scient. orthogenesis) Termine coniato da Th. Eimer (1897), per la sua dottrina dell'ortogenesi, secondo la quale una famiglia o un gruppo [...] le fasi di una medesima direzione di sviluppo (v. adattamento; evoluzione). Bibl.: Th. Eimer, Die Entstehung des Arten, Jena 1888; id., Orthogenesis der Schmetterlinge, ivi 1897; E. Rabaud, Le transformisme et l'expérience, Parigi 1911; id., L ... Leggi Tutto

Hauptmann, Gerhart

Enciclopedia on line

Hauptmann, Gerhart Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] a Roma (1884) e a Dresda (1885), iscrivendosi nel frattempo, quale studente di discipline umanistiche, all'università di Jena. Solo successivamente a tali falliti tentativi si rivolse alla letteratura. Abitando a Berlino, conobbe A. Holz e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARTMANN VON AUE – MAR BALTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptmann, Gerhart (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali