PAPPENHEIM, Artur
Agostino Palmerini
Ematologo, nato a Berlino il 13 dicembre 1870, morto a Berlino il 31 dicembre 1916. Dopo avere iniziato gli studî di matematica e di filosofia, si dedicò alla medicina; [...] ); Grundriss der Farbchemie zum Gebrauch bei mikroskopischen Arbeiten (ivi 1901); Atlas der menschlichen Blutzellen (Jena 1905); Grundriss der haematologischen Diagnostik und praktischen Blutuntersuchung (Lipsia 1911); Technik der Blutuntersuchungen ...
Leggi Tutto
LINDLEY, Nathaniel Lindley, barone
Mario Sarfatti
Giurista inglese nato a Acton Green (Middlesex) il 29 novembre 1828, morto presso Norwich il 9 dicembre 1921. Fu iscritto avvocato al Middle Temple [...] study of jurisprudence, che è in parte una traduzione del lavoro di A. F. I. Thibaut, System des Pandektenrechts, Jena 1834; nel 1860 Treatise on the law of partnership, con appendice sulle società, pubblicato successivamente in due volumi distinti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Giuseppe Timpanelli
Giureconsulto, nato in Firenze il 21 novembre 1705 e morto ivi il 6 marzo 1785. Discepolo di Giuseppe Averani, tenne cattedra d'istituzioni di diritto romano [...] In elegante latino pubblicò diverse opere, tra le quali De Florentino Pandectarum exemplari, ristampata con aggiunte dal Walch, Jena 1755; Institutionum liber I, cum adnotationibus, voll. 2, Pisa 1758; Exercitationes in ius civile, voll. 3, Pisa 1766 ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] . Nel 1909 fu nominato direttore dell'orchestra e del coro al Teatro Comunale di Riga, passando poi a Gotha, ad Aquisgrana, a Jena, a Stoccarda. Dal 1922 al 1933 fu direttore dell'Opera di Stato di Dresda, teatro che egli portò ad un altissimo grado ...
Leggi Tutto
GAMBSJÄGER, Franz Wilhelm Anton
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 4 settembre 1753 in Heidelberg, ove morì il 6 agosto 1816. Insegnò diritto civile e diritto ecclesiastico nell'università della [...] praelectionum (voll. 2, Heidelberg 1815), nella quale egli seguì diligentemente i progressi della dottrina e della giurisprudenza del tempo, e che ancora oggi si consulta utilmente.
Bibl.: G. Mensel, F. G., in Das gelehrte Deutschl., Jena 1779-1808. ...
Leggi Tutto
Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] campagna di Francia e fu, con Goethe, a Valmy: schieratosi nel 1805 con la Prussia contro Napoleone, dopo Jena dovette entrare nell'orbita napoleonica. Dal congresso di Vienna ebbe qualche vantaggio territoriale e la dignità granducale. Ma dovette ...
Leggi Tutto
KEHR, Karl
Guido CALOGERO
Pedagogista tedesco, nato a Goldbach (Gotha) il 6 aprile 1830, morto a Erfurt il 18 gennaio 1885. Nel 1859 fu nominato direttore della Bürger- und Gewerbeschule di Waltershausen, [...] il seminario di Halberstadt e quindi quello di Erfurt, e fu nominato dottore in filosofia honons causa dall'università di Jena.
Il K. compose molte opere, che si segnalano però non tanto per novità di concezioni pedagogiche quanto per la loro ...
Leggi Tutto
HEIDER, Karl
Zoologo, nato a Vienna il 28 aprile 1856; fu professore di zoologia nell'università di Innsbruck dal 1894 al 1918, in quella di Berlino fino al 1924. Ha compiuto ricerche nei campi più varî [...] cui il principale è: Lehrbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte der wirbellosen Tiere: parte speciale, Jena 1890-1893; parte generale, Jena 1902-1909; scrisse anche Entwichlungsgeschichte und Morphologie der wirbellosen Tiere (in Kultur der ...
Leggi Tutto
MOLISCH, Hans
Botanico e chimico, nato a Bruna il 6 dicembre 1856; studiò a Vienna, fu abilitato alla libera docenza nel 1885. Nel 1889 venne nominato professore all'istituto tecnico superiore di Graz; [...] , epoca del suo collocamento a riposo per anzianità di servizio.
Sue opere principali: Histochemie der pflanz. Genussmittel (Jena 1891); Die Pflanzen in ihrer Beziehungen zum Eisen (ivi 1892); Untersuchungen über das Erfrieren der Pflunzen (ivi 1897 ...
Leggi Tutto
MONCKEBERG, Johann Georg
Antonio Falce
Patologo, nato ad Amburgo il 5 agosto 1877, morto a Bonn il 22 marzo 1925. Si laureò nel 1900 a Bonn, fu assistente di E. Frankel, di K. Weigert, di E. Bostroem; [...] del cuore e dell'apparato circolatorio. Scrisse: Untersuchangen über das Atrioventricularbündel im menschlichen Herzen (Jena 1908); Herzmissbildungen (ivi 1912); Die anatomischen Grundlagen der normalen und pathologischen Herztätigkeit (Lipsia e ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...