MOMBERT, Paul
Anna Maria Ratti
Economista, nipote di Alfred (v.), nato a Karlsruhe in B. il 9 novembre 1876, libero docente a Friburgo in B. nel 1906, professore straordinario nel 1911 e ordinario nel [...] ª ed., 1925); Besteuerung und Volkswirtschaft (Karlsruhe 1922); Geschichte der Nationalökonomie (Jena 1927); Grundzüge der Finanzwissenschaft (Lipsia 1928); Bevölkerungslehre (Jena 1929). In collaborazione con K. Diehl pubblica, dal 1912, Ausgewählte ...
Leggi Tutto
NEISSER, Max
Agostino Palmerini
Batteriologo e igienista, nato il 19 giugno 1869 a Liegnitz (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1893, dal 1894 al 1899 fu assistente nell'istituto d'igiene di Breslavia; [...] delle albumine. Dei suoi scritti ricordiamo: con A. Lipstein: Die Staphylokokken (in Handb. d. pathog. Mikrob., Jena 1903); Staphylokokkenimmunität (ivi 1904); con A. Gins, Über Diphterie (ivi 1913); Typhus und Krankenpflegepersonal (Berlino 1913 ...
Leggi Tutto
Uno dei più chiari cultori viventi di statistica metodologica e delle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni collettivi. Nacque a Pietroburgo il 7 agosto 1868; fu professore a Strasburgo [...] legge dei piccoli numeri (Das Gesetz der kleinen Zahlen, Lipsia 1898), sulla durata media della vita (Die mittlere Lebensdauer, Jena 1893) e i suoi elementi di demografia (Bevölkerungswesen, Lipsia 1919). Il B. si è occupato anche di discipline più ...
Leggi Tutto
MOSER, Lukas
Fritz Baumgart
Pittore di Weilderstadt. Nella sua celebre pala di altare a Tiefenbronn, del 1431, con rappresentazioni della leggenda di Lazzaro e di S. Maria Maddalena, si nota l'influsso [...] del dipinto.
Bibl.: A. Bayersdorfer, Der Magdalenenaltar des L. M., Monaco 1899; E. Heidrich, Die altdeutsche Malerei, Jena 1909; K. Glaser, Die altdeutsche Malerei, Monaco 1924; Gerstenberg, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Friedrich Julius
Anna Maria Ratti
Economista e statistico tedesco, figlio di Franz Ernst, nato a Königsberg il 12 ottobre 1835, morto a Friburgo in B. il 17 agosto 1910; professore a Basilea [...] Germania un sistema fiscale a carattere personale.
Tra le opere ricordiamo: Zur Reform deutscher Fabrikgesetzgebung (Jena 1874); Die progressive Einkommensteuer in Staats- und Gemeindehaushalt (in Schriften des Vereins fiir Socialpolitik, Lipsia ...
Leggi Tutto
GAMILLSGHEG, Ernst
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologia romanza nelle università [...] , Bielefeld-Lipsia 1928; e di dialettologia rumena: Oltenische Mundarten, Vienna 1919; Die Mundart von Şerbăneşti-Tituleşti, Jena-Lipsia 1936; Randbemerkungen zum Rumänischen Sprachatlas, Berlino 1941. Opera dovuta a larga preparazione e che rende ...
Leggi Tutto
KORSCHELT, Eugen
Zoologo, nato a Zittau il 28 settembre 1858, laureato in medicina e in scienze naturali nel 1882, docente a Friburgo (1885), quindi a Berlino (1887), è dal 1892 professore di zoologia [...] di embriologia comparata (1890-1910).
Opere principali: Lehrbuch der vergl. Entwicklungsgeschichte (in collaborazione con Heider, Jena 1890-1910); Regeneration und Transplantation (Jena 1907, Berlino 1927-1931); Lebensdauer, Altern u. Tod (1-3a ed ...
Leggi Tutto
NOTHNAGEL, Hermann
Agostino Palmerini
Insigne patologo e clinico, nato il 28 settembre 1841 in Alt-Lietzgoriche (Brandeburgo), morto a Vienna il 7 luglio 1905. Laureatosi a Berlino nel 1863, dopo aver [...] fu medico militare nella guerra francoprussiana del 1870; nel 1874 ebbe la cattedra di patologia e terapia speciale medica a Jena; nel 1882 quella di Vienna.
Si devono al N. numerosi e importanti lavori sperimentali e clinici sulle funzioni cerebrali ...
Leggi Tutto
KRÜGER, Gustav
Teologo luterano e storico del cristianesimo, nato a Brema il 29 giugno 1862, professore di storia della Chiesa a Giessen dal 1889, a riposo dal 1927.
Si è occupato soprattutto di letteratura [...] in M. Schanz, Gesch. a. röm. Liter., IV, 2, Monaco 1920) e di storia del dogma (Monophysitische Streitigkeiten, Jena 1884; Lucifer, Bischof von Calaris, Lipsia 1886; Das Dogma der Dreieinigkeit und Gottmenschheit, Tubinga 1905). Tra gli altri scritti ...
Leggi Tutto
Funzionario, diplomatico e ministro prussiano, nato a Schwerin il 16 settembre 1792, morto a Berlino il 6 febbraio 1846. Nato da una famiglia della vecchia nobiltà terriera, passò la sua prima gioventù [...] venne a mutare improvvisamente il suo destino. Egli iniziò nel 1810 gli studî universitarî di giurisprudenza e scienze politico-amministrative a Jena, e li continuò poi a Heidelberg e a Ginevra, di dove nel 1813 ritornò in patria per partecipare alla ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...