KALTHOFF, Albert
Teologo protestante, nato a Barmen il 5 marzo 1850, morto a Brema l'11 maggio 1906, ove era stato pastore (dopo che in altri luoghi) dal 1888. S'interessò molto di problemi naturalistici [...] delle idee etiche e sociali contemporanee; analogamente in Die Entstehung des Christentums (Lipsia 1904). Ricordiamo inoltre: Schleiermachers Vermächtnis an utnsere Zeit (Berlino 1896); Zarathustrapredigten (Jena 1904); Die Religion der Modernen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] monografie dedicate alle calcisponge (1874) e alle meduse (1879-1880).
La comune attività didattica di Gegenbaur e Haeckel a Jena pose le basi di una influente scuola scientifica di zoologia, i cui effetti si fecero sentire ben oltre la Germania e ...
Leggi Tutto
WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] nel 1912 a Cambridge, dove ascoltò le lezioni di B. Russell, il quale, insieme a G. Frege che insegnava a Jena, molto influì sulla sua evoluzione. Dopo la prima guerra mondiale (vi partecipò come ufficiale austriaco, e fu fatto prigioniero sul fronte ...
Leggi Tutto
LASSON, Adolf
Guido Calogero
Studioso tedesco di filosofia, nato a Altstrelitz nel 1832, morto a Berlino nel 1917. Professore onorario della università di Berlino, è noto per lo zelo con cui professò [...] 1898); Über den Zufall (Berlino 1908). Da ricordare anche le sue traduzioni aristoteliche, della Metafisica (2ª ed., Jena 1924) e del De anima (Jena 1924: postuma, a cura del figlio Georg), e gli studî di storia della filosofia, dedicati a Eckhardt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] che qui, concentrato in un punto, seduto su un cavallo, si irradia sul mondo e lo domina”.Per tanti motivi, la permanenza a Jena è ormai diventata precaria e Hegel accetta, quindi, per un anno (dal 1807 al 1808) di dirigere un giornale a Bamberga, la ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1750 - ivi 1827) di Federico Cristiano, più tardi elettore di Sassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla [...] in Germania. Scoppiata la Rivoluzione francese, si alleò con la Prussia e l'Austria, ma nel 1806, dopo la battaglia di Jena, firmò la pace con Napoleone, entrò nella Confederazione del Reno e assunse il titolo di re. Nel 1807 fu creato da Napoleone ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), [...] 'Impero. Combatté con valore ad Austerlitz, ma più importante fu la sua vittoria ad Auerstedt, che consentì a Napoleone il successo di Jena. Nel 1809 vinse la battaglia di Eggmühl. Nel 1812 si distinse alla Moscova e l'anno dopo, quando non gli fu ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] lungo la stessa via, Weimar (49 mila). Altre città. notevoli sono Altenburg (44.000 abitanti), Arnstadt (22.000), Gera (84.000), Jena (58.000). Apolda (28.000), Greiz (40.000).
Se si confronta una carta fisica con una carta politica della Turingia, è ...
Leggi Tutto
WICKSELL, Knut
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 20 dicembre 1851, morto a Stocksund (Stoccolma) il 3 maggio 1926. Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò quindi [...] 1898), e soprattutto: Föreläsningar i nationalekonomi (voll. 2, Lund 1901-1906, 3ª ed., 1928-1929; trad. ted. di M. Langfeldtas, Jena 1913-1922).
Bibl.: E. Sommarin, Das Lebenswerk v. K. W., in Zeitschr. f. Nationalök, II (1930-31); R. Ohlin, K. W ...
Leggi Tutto
HELLWIG, Konrad
Enrico Tullio Liebman
Giurista tedesco, nato a Zierenberg il 27 settembre 1856, morto a Berlino il 7 settembre 1913. Discepolo del Windscheid e del Wach, fu uno dei maggiori rappresentanti [...] 1902 a quella di Berlino, insegnando il diritto processuale civile.
Le sue opere principali (Anspruch und Klagerecht, Jena 1900; Wesen und subjektive Begrenzung der Rechtskraft, Lipsia 1901; Klagrecht und Klagmöglichkeit, Lipsia 1905; Lehrbuch des ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...