Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] Naturrechts (1802-03) dove polemizzava contro le concezioni, tanto puramente empiristiche quanto formalistiche, del diritto. Agli anni di Jena, in cui H. tenne corsi come libero docente dal 1801 e, come professore straordinario, dal 1805, risale pure ...
Leggi Tutto
SOMBART, Werner
Anna Maria Ratti
Economista nato a Ermsleben a. Harz il 19 gennaio 1863. Fu sindaco della camera di commercio di Brema (1880-1890), professore straordinario a Breslavia e dal 1906 ordinario [...] (Lipsia 1902, 2ª ed. ivi 1912); Das Proletariat (Francoforte s. M. 1906; 2ª ed. ivi 1908); Das Lebenswerk von K. Marx (Jena 1909); Die Juden und das Wirtschaftsleben (Monaco 1911, 15ª ed. ivi 1924); Luxus und Kapitalismus (ivi 1913, 2ª ed. ivi 1922 ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Reims il 29 luglio 1765, morto a Parigi il 25 gennaio 1844. Arruolatosi a 17 anni, rimase nei gradi di truppa fino alle guerre della rivoluzione, che lo portarono in pochi [...] anni al generalato (1799). Sotto l'Impero si segnalò durante la campagna del 1805 e successivamente alle battaglie di Jena (1806) e Friedland (1807) ricevendo la croce di grand'ufficiale della Legion d'onore e il titolo di conte d'Erlon. Nel 1809 ...
Leggi Tutto
GOEBEL, Karl Eberhardt
Botanico, nato a Billingheim (Baden) l'8 marzo 1855. Insegnò botanica a Würzburg, Lipsia, Strasburgo, Rostock e Marburgo. Dal 1891 è professore di botanica e direttore dell'Istituto [...] condizioni ambienti e dell'azione di queste, insieme con i fattori interni sul loro sviluppo. È autore di numerose memorie, le cui conclusioni trovano posto nel suo classico trattato Organographie der Pflanzen (Jena 1901; 3ª ed., Jena 1928 segg.). ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Capellen (Düsseldorf) il 29 marzo 1843, morto a Berlino il 13 luglio 1914. Studiò a Bonn, Würzburg e Berlino dove si laureò nel 1865; divenne docente d'ostetricia e ginecologia nel 1871 [...] e professore nel 1878. A lui si debbono pubblicazioni relative a varie operazioni ostetriche, ma la sua fama deriva anzitutto dalla sua monumentale Storia dell'ostetricia (Geschichte der Geburtshülfe, Jena 1906). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore William Henry Pratt (Dulwich, Londra, 1887 - Midhurst, Sussex, 1969). Negli USA dal 1909, attore teatrale dal 1910; lavorò in seguito soprattutto nel cinema dove esordì con His [...] : Frankenstein (1931); The mummy (1932); The lost patrol (1934); The invisible ray (1936); The man they couldn't hang (1939); Tower of London (L'usurpatore, 1939); The body snatcher (La jena, 1945); I tre volti della paura (1963); Targets (1968). ...
Leggi Tutto
SEGNER, Johann Andreas von
Ettore Carruccio
Matematico e fisico, nato a Presburgo (Bratislava) il 9 ottobre 1704, morto a Halle il 5 ottobre 1777. Fu dapprima medico, poi professore di matematica e [...] riguardano la logica, la matematica, la fisica, la medicina. Il S. nel suo Specimen logicae universalis demonstratae (Jena 1740) persegue l'ideale della Characteristica universalis di Leibniz. Fra i lavori matematici conviene ricordare la risoluzione ...
Leggi Tutto
HECKER, Oscar
Luigi Carnera
Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] , e l'annesso ufficio centrale dell'Associazione sismologica internazionale. Dopo la fine della guerra passò col suo istituto a Jena, dove attualmente si trova.
In tre successivi viaggi, attraverso l'Atlantico, gli oceani Indiano e Pacifico, e il Mar ...
Leggi Tutto
WENT, Friederich August Ferdinand Christian
Botanico, nato ad Amsterdam il 18 giugno 1863. Dopo la laurea fu per cinque anni (1891-96) direttore d'una stazione sperimentale per la canna da zucchero a [...] vegetale e la patologia della canna da zucchero. Fra i suoi lavori si ricordano: De ziekten vanhetsuikerriet op Java (1898); Lehrbuch der allgemeinen Botanik (Jena 1933). Collaborò anche al secondo volume del Lehrbuch der Pflanzenphysiologie ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Wolfenbüttel il 22 agosto 1851, morto a Gottinga il 10 marzo 1929. Insegnò diritto germanico e diritto commerciale a Gottinga dal 1877, a Rostock dal 1882, di nuovo a Gottinga [...] : Commendation und Huldingung nach fränk. Recht, Weimar 1877; Beschr. Haftung des Schuldners nach See- und Handelsrecht, Jena 1880; Die Rückversicherung, Amburgo 1885; Versicherungsrecht (I, Lipsia 1893); Die deutsche Rechtsgesch. u. die jurist ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...