Maresciallo di Francia, duca di Danzica (Rouffach, Alsazia, 1755 - Parigi 1820). Sergente delle guardie reali allo scoppio della rivoluzione, nel 1793 era capitano dell'armata repubblicana della Mosella; [...] nel 1799, sostenne Napoleone il 18 brumaio. Compreso nella lista dei primi marescialli di Francia (1804), ebbe nella battaglia di Jena (1806) il comando della guardia imperiale a piedi e pose poi l'assedio a Danzica, costringendola a capitolare con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] regina Luisa principessa di Meclemburgo-Strelitz, G. vide nella sua prima gioventù la Prussia precipitare repentinamente nella catastrofe di Jena che la ridusse per alcuni anni al grado di potenza di terz'ordine. Entrato adolescente nell'esercito, vi ...
Leggi Tutto
HESSE, Richard
Zoologo, nato a Nordhausen il 20 febbraio 1868. Si laureò nel 1892: fu nominato nel 1914 professore presso l'università di Bonn, nel 1926 passò a quella di Berlino, ove attualmente si [...] selbständiger Organismus (1910, 1° volume di Tierbau und Tierleben di Hesse e F. Doflein); Tiergeographie auf ökologischer Grundlage (Jena 1924); Über Grenzen des Wachstums (Jena 1927); Die Stufenleiter der Organisationshöhe der Tiere (Berlino 1929). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Natura) e la Einleitung zu dem Entwurf (Introduzione all'abbozzo). I due scritti furono recensiti nella rivista colta di Jena da un matematico e filosofo anonimo (Fischer) che li criticò senza mezzi termini per la loro arbitrarietà. Schelling rispose ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] e il 9 genn. 1806 fu nominato sottotenente nel reggimento cacciatori reali a cavallo. Partecipò alle campagne napoleoniche combattendo a Jena, a Eylau e a Friedland; dopo la presa di Danzica, fu promosso tenente e ufficiale d'ordinanza del generale ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] ivi 1950.
Bibl.: K. Dunkmann, Der Kampf um O. S., Lipsia 1928; H. Raber, O. S.s Philosophie des Universalismus, Jena 1937; B. Graeve, Der Begriff der Volkswirtschaft in der Ganzheitslehre O. S. s, Giessen 1937; H. Riehl, O. Spann, Das philosophische ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Max
Biologo tedesco, nato a Lauterecken il 7 luglio 1876. Laureatosi a Monaco nel 1901 fu nominato assistente all'Istituto zoologico di Strasburgo e poi a quello di Giessen, quindi passò nel [...] Praktikum d. Bakteriologie u. Protozoologie, in collaborazione con K. Kisskalt (4a ed., Jena 1921-28), Protozoologie (1a ed., Jena 1906, 5a ed., Jena 1928); Die Konstitution der Protistenkerne (Berlino 1910); Die pathogenen Protozoen (in collab. con ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] col fratello portarono alla "spartizione di Lipsia" (1485), per cui A. ebbe la marca di Meissen, con Dresda, Lipsia, Jena e altre terre, nucleo principale del futuro regno di Sassonia e della potenza della linea da lui detta albertina. Promosse lo ...
Leggi Tutto
SCHOTT, Gerhard
Geografo e oceanografo tedesco, nato il 15 agosto 1866 a Tschirma nel Reuss; si dedicò particolarmente alla oceanografia. Compì dapprima una crociera su nave a vela nelle acque dell'Asia [...] e Indiano (1898-99) e ne pubblicò i risultati (Ozeanographie und maritime Meteorologie der deutsch. Tiefsee-Exped., Jena 1902, con atlante). Frattanto era stato nominato oceanografo nella Deutsche Seewarte di Amburgo (1894; dal 1903 capo della ...
Leggi Tutto
Editore e bibliografo tedesco, nato a Lemgo il 1° agosto 1808, morto a Lipsia il 23 dicembre 1878. Nel 1833 succedette al padre nell'azienda editoriale, dandovi nuovo impulso ed esplicando una vasta attività; [...] , medicina, scienze naturali dei migliori autori del tempo. Nel 1858 fu creato dottore honoris causa nell'università di Jena.
La sua opera di bibliografo è documentata da numerosi e diligenti repertorî da lui compilati; fra i principali vanno ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...