STENDER, Gothards Fridrichs
Arverds Svãbe
Poeta lettone, nato il 27 agosto 1714 a Laši in Semigallia, morto il 17 maggio 1796 a Sunāksts. I suoi antenati erano fiamminghi, trapiantatisi nel secolo XVI [...] nel Brunswick, poi in Lettonia. Figlio di un pastore, studiò, dal 1736 al 1739, teologia alle università di Jena e Halle; dal 1744 al 1752 fu pastore a Zemgale, e dal 1753-59 a Lietava. Soggiornò poi 6 anni all'estero e dal 1766 al 1796 ru di nuovo ...
Leggi Tutto
GRIES, Johann Diederich
Giuseppe Gabetti
Poeta e traduttore tedesco, nato ad Amburgo il 7 febbraio 1775, morto nella stessa città il 9 febbraio 1842. Fece parte del gruppo dei romantici, e fu amico [...] sveva. Musicista appassionato, spirito entusiasta e irrequieto, viaggiò molto in Germania e in Austria; ma visse con predilezione a Jena; negli ultimi anni, malato, dimorò ad Amburgo. Le sue poesie sono insignificanti. Hanno invece importanza le sue ...
Leggi Tutto
MATTHES, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato a Gross-Sulze (Magdeburgo) il 7 febbraio 1865, morto a Merano il 26 marzo 1930. Si laureò nel 1889 a Monaco, nel 1911 fu professore ordinario di clinica [...] medica a Marburgo, nel 1916 a Königsberg.
Portò un notevole contributo in varî campi della medicina. Scrisse: Lehrbuch der klinischen Hydrotherapie (Jena 1900); Lehrbuch der Differentialdiagnose innerer Krankheiten (Berlino 1919), ecc. ...
Leggi Tutto
WIEDERSHEIM, Robert
Giuseppe Montalenti
Nato a Nürtingen (Württemberg) il 21 aprile 1848, morto a Schachen il 12 luglio 1923. Studiò medicina a Losanna, Tubinga, Würzburg e Friburgo. Nel 1883 fu nominato [...] di molte pregevoli ricerche. Scrisse anche parecchi trattati, che ebbero molto successo: Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der Wirbeltiere (Jena 1882-83; 2ª ed., 1886); Grundriss der vergleichenden Anatomie der Wirbeltiere (ivi 1884; 6ª ed., 1906 ...
Leggi Tutto
LÖNING, Edgar
Giurista, nato a Parigi il 14 giugno 1843, morto a Halle il 19 febbraio 1919; professore di diritto pubblico nel 1872 a Strasburgo, nel 1877 a Dorpat, nel 1883 a Rostock, nel 1886 a Halle.
Tra [...] Handwörterbuch der Staatswissenschaften (4ª ed., voll. 8, 1923-1928).
Il fratello Richard (nato a Francoforte s. M. il 17 agosto 1848; morto a Jena il 19 settembre 1913) fu professore di diritto e procedura penale nel 1878 a Heidelberg e nel 1882 a ...
Leggi Tutto
HETTNER, Hermann
Vittorio Santoli
Storico della letteratura e delle arti figurative, nato il 12 marzo 1821 a Niederleysersdorf presso Goldberg (Slesia), morto a Dresda il 29 maggio 1882. Si addottorò [...] , dimorò in Italia dal 1844 al 1847, conseguì la libera docenza a Heidelberg nel 1847, passò professore straordinario nel 1851 a Jena, donde si trasferì (1855) a Dresda, direttore della raccolta di antichità e del museo di gessi e poi anche (dal 1871 ...
Leggi Tutto
VOSS, Richard
Emma Mezzomonti
Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] la guerra franco-prussiana lo chiamò sotto le armi. Ferito e ammalato si dedicò agli studî filosofici all'università di Jena e di Monaco. Trascorse buona parte della sua vita in Italia (nella villa Falconieri di Frascati) e a Berchtesgaden.
Una ...
Leggi Tutto
Fu abate benedettino di Aura (presso Bad Kissingen) dal 1108 al 1125-30. Gli fu attribuita una delle più importanti cronache medievali della Germania, ma il Bresslau dimostrò che la prima redazione di [...] questa cronaca fu opera del priore Frutolf di Michelsberg presso Bamberga.
La biblioteca dell'università di Jena possiede nel cod. bod. 19 l'autografo di Frutolf, che arriva fino al 1101. La continuazione fino al 1106 è di mano di E., a cui si deve ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] il proprio programma.
In Germania il primo costituirsi di una scuola romantica avvenne negli ultimi anni del Settecento prima a Jena e poi a Berlino, e si concretò nella pubblicazione della rivista Athenäum (1798-1800); in Inghilterra (1798) le prime ...
Leggi Tutto
Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti sulla volta celeste. Anche l’edificio, nel cui interno è collocata un’ampia sala circolare, con volta emisferica, [...] l’apparecchio (fig. A).
Il primo vero p. fu ideato da W. Bauersfeld e costruito nel 1924 dalla Carl Zeiss di Jena. Lo strumento è costituito da due grossi globi (fig. B), contenenti numerosi proiettori, che inviano sulla volta la configurazione della ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...