SCHMIDT, Johannes
Vittore Pisani
Indoeuropeista, nato a Prenzlau (Ukkermark) il 29 luglio 1843. Rimasto orfano in tenera età, fu allevato dallo zio, il filologo classico K. E. A. Schmidt di Stettino, [...] e in questa città compì gli studî secondarî, quelli universitarî fece a Jena, dove si laureò nel 1865. Libero docente a Bonn dal 1868, straordinario ivi nel 1873, passò indi come ordinario a Graz e di qui, nel 1876, a Berlino ove morì il 4 luglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] , pp. 393-421.
Jahn 1994: Jahn, Ilse, On the origin of romantic biology and its further development at the University of Jena between 1790 and 1859, in: Romanticism in science. Science in Europe, 1790-1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi ...
Leggi Tutto
PÜTTER, Johann Stephan
Giuseppe Ermini
Giureconsulto tedesco, nato a Iserlohn in Vestfalia il 25 giugno 1725, morto a Gottinga il 12 agosto 1807. Appena tredicenne, già buon conoscitore delle lingue [...] classiche e di lingue orientali, iniziava gli studî universitarî. Nelle università di Marburgo, Halle, Jena attese, oltre che agli studî giuridici, allo studio della metafisica, della matematica e di altre scienze. Docente di diritto pubblico a ...
Leggi Tutto
MENZELI, Wolfgang
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, critico, storico, poeta, nato a Waldenburg, nella Slesia, il 21 giugno 1798, morto il 23 aprile 1873 a Stoccarda. Studiò a Breslavia e a Bonn; [...] prese parte, dopo l'attentato dello studente Sand, alla fondazione della Burschenschaft a Jena; perseguitato dalla polizia, si rifugiò in Svizzera. Nel 1825 si stabilì a Stoccarda, che non lasciò più fuorché per brevi viaggi (in Italia nel 1835). Le ...
Leggi Tutto
RUDOLSTADT (originariamente Hrotholfsted, dal nome del fondatore; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Turingia, un tempo capoluogo del principato di Schwarzburg-Rudolstadt [...] (kmq. 941), posta sulla Saale, 15 km. a valle di Saalfeld e 40 km. a monte di Jena, 180 m. s. m., presso le pendici settentrionali della foresta Turingia. Nel luogo dove è ora la città esisteva verso l'anno 800 un insediamento slavo, presso il quale, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] , tia cui: Die mltionalokonomischen Grundsätze der kanonischen Lehre (in Jahrb. f. Nationalokon. u. Statistik, I e II, Jena 1863); Studien in der römisch-kanoiristichen Wirtscńafts- und Rechtslehre, Berlino 1874-83, voll. 2.
Bibl.: Allgem. deutsche ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 13 ottobre 1873 in Burgkundstadt; laureato a Würzburg nel 1897; libero docente di medicina interna nel 1904. È noto specialmente nel campo della ematologia per la cosiddetta "formula di [...] Arneth" (v. appresso).
Ha scritto: Die neutrophilen weissen Blutkörperchen bei Infektionskrankheiten, Jena 1904; Die Lungenschwindsucht auf Grundlage klinischer und experimenteller hämatologischer Untersuchungen, Lipsia 1905; Diagnose u. Therapie d. ...
Leggi Tutto
Geofisico americano, nato a Brookfield (Mass.) il 30 ottobre 1869, direttore del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution a Washington. Dei moltissimi suoi studî di geofisica e di geochimica vanno [...] ricordati quelli sul punto di fusione dei minerali (Das Studium der Mineralschmelzpunkte, Jena, 1914) e quelli in collaborazione con E. S. Shepherd sui gas del Kilauea, dai quali trasse conclusioni contrarie alla teoria dell'anidricità dell' ...
Leggi Tutto
GERSTENBERG, Heinrich Wilhelm von
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Tondern (Schleswig) il 3 gennaio 1737, morto ad Altona il 1 novembre 1823. Fu, dopo Lessing e Herder, il terzo grande critico della Germania [...] preromantica. Figlio d'un ufficiale, s'era avviato, dopo compiuti a Jena gli studî universitarî, per la carriera militare. Negli anni 1765-75 fece parte, a Copenaghen, del cenacolo letterario che il mecenatismo di Federico V e del suo ministro ...
Leggi Tutto
STERN, Adolf
Emma Mezzomonti
Poeta e storico della letteratura, nato a Lipsia il 14 giugno 1835, morto a Dresda nella notte al 15 aprile 1907. Studiò lettere all'università di Lipsia ed entrò a Weimar [...] in rapporti di amicizia con Hebbel e Ludwig. Laureatosi a Jena in filosofia, fu nominato nel 1868 professore di storia della letteratura e della cultura al politecnico di Dresda.
Le sue prime opere sono in prevalenza poemi e drammi storici (Sangkönig ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...