• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

NEUMEISTER, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMEISTER, Richard Agostino Palmerini Chimico fsiologo, nato a Berlino nel 1854, morto a Dresda nel 1905. Si laureò successivamente in chimica e in medicina a Heidelberg. Fu assistente di W. Kühne; [...] in chimica medica; nel 1892 insegnò chimica fisiologica a Jena. Sono classici i suoi lavori sulla chimica dell'albumina. suoi scritti ricordiamo: Lehrbuch der phisiologischen Chemie (Jena 1893); Betrachtungen über das Wesen der Lebenserscheinungen ... Leggi Tutto

ZINKEISEN, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINKEISEN, Johann Wilhelm Carlo Antoni Storico e pubblicista tedesco, nato ad Altenburg il 12 aprile 1803, morto a Berlino il 5 gennaio 1863. Dopo avere studiato teologia, si diede agli studî storici, [...] pubblicando una Commentatio historico-critica de Francorum ecc. (Jena 1826) e ottenendo più tardi la libera docenza a Lipsia con una dissertazione sui Sanniti (Lipsia 1831). Seguì i metodi e gli interessi del Ranke in una Geschichte Griechenlands (1° ... Leggi Tutto

PFLEIDERER, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLEIDERER, Otto Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. [...] Baur; nel 1871 divenne professore di teologia pratica a Jena, nel 1875 di teologia sistematica e Nuovo Testamento a Berlino. Come pensatore, rimase nella tradizione dell'idealismo tedesco e, pure riconoscendo l'indipendenza del sentimento religioso, ... Leggi Tutto

SCHRÖDINGER, Erwin

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDINGER, Erwin Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come [...] assistente presso M. Wien a Jena, e nel 1920 fu nominato straordinario a Stoccarda. Nel 1921 fu chiamato come ordinario a Breslavia, e nello stesso anno passò a Zurigo come successore di M. von Laue. Nel 1927 fu chiamato a Baltimora e a Berlino: optò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRÖDINGER, Erwin (6)
Mostra Tutti

WESENBECK, Matthaeus

Enciclopedia Italiana (1937)

WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus Edoardo Volterra Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] dove nel febbraio 1558 ottenne il titolo di doctor iuris. Nel 1568 ottenne la cattedra di diritto romano a Jena e nel 1572 la Lectura Codicis a Heidelberg. È ricordato non solo come uno dei maggiori commentatori della scuola germanica, ma anche come ... Leggi Tutto

Abendroth, Wolfgang

Enciclopedia on line

Politologo (Wuppertal-Elberfeld 1906 - Marburgo 1985), studioso del movimento operaio. Comunista, all'indomani dell'avvento del nazismo dovette abbandonare la carriera giuridica e fu in carcere dal 1937 [...] al 1941. Dedicatosi all'insegnamento, fu docente nelle univ. di Halle, Lipsia e Jena, ma nel 1949 abbandonò la Repubblica Democratica Tedesca e assunse un incarico alla Hochschule für Sozialwissenschaften di Wilhelmshaven. Dal 1951 al 1973 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELMSHAVEN – MARBURGO – NAZISMO – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abendroth, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Voss, Julius von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Brandeburgo 1768 - Berlino 1832). Prestò dapprima servizio nell'esercito, da cui si dimise nel 1798. I suoi scritti, pur frettolosi e farraginosi, hanno tuttavia interesse per la descrizione [...] delle condizioni della Prussia sino al 1806 (come nella Geschichte eines bei Jena gefangenen preussischen Officiers, 8 voll., 1807-08, e nella autobiografia Geschichte meiner militärischen Laufbahn, 1808) oppure per gli attacchi al romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – BRANDEBURGO – BERLINO – PRUSSIA – TEDESCO

MARTIN, Christoph Reinhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Christoph Reinhardt Anna Maria Ratti Giurista nato a Bovenden (Gottinga) il 2 febbraio 1772, morto a Gotha il13 agosto 1857. Fu nel 1802 professore a Gottinga, nel 1805 a Heidelberg e nel 1816 [...] consigliere della Suprema Corte d'appello a Jena, dove insegnò. Si dedicò al diritto penale e al diritto processuale sia penale sia civile, ed è reputato il processualista più insigne della prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere sono da ricordare: ... Leggi Tutto

APELT, Ernesto Federico

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco, nato nel 1815 a Reichenau (Sassonia), morto nel 1859 nei suoi possedimenti di Oppelsdorf (Oberlausitz). Formatasi una buona cultura nel campo delle scienze esatte e sperimentali, e in [...] mani la Neue Kritik der Vernunft del Fries. Entrato con lui in corrispondenza, fu suo discepolo fedele all'università di Jena, ove poi venne nominato professore, nel 1853. Dopo la morte del Fries (1843), rimase il principale rappresentante della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – BERLINO – LIPSIA – JENA

STRAUSS und TORNEY, Lulu von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRAUSS und TORNEY, Lulu von Alda MANGHI Poetessa e scrittrice tedesca, nata a Bückeburg (Vestfalia) il 20 settembre 1873. Vissuta sin dall'infanzia in un clima ricco di tradizioni letterarie dopo il [...] matrimonio con l'editore Eugen Diederichs si stabilì a Jena. Il paesaggio preferito dei suoi romanzi e delle sue novelle è la landa deserta della Vestfalia, muta testimone della miseria dei contadini (Bauernstolz, 1901; Sieger und Besiegte, 1907), di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali