• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

Humboldt, Wilhelm von

Dizionario di filosofia (2009)

Humboldt, Wilhelm von W. Humboldt 1767 Nasce a Potsdam 1787 Intraprende gli studi universitari a Francoforte, proseguendoli poi a Gottinga 1789 Si reca a Parigi e Versailles e partecipa ad alcune [...] sedute dell’Assemblea nazionale 1794 Si trasferisce a Jena per restare in contatto con Schiller 1797 Torna a Parigi, rimanendovi due anni 1799 Si trasferisce in Spagna per studiare il dialetto basco 1801-08 Vive a Roma, prima con la carica di ... Leggi Tutto

THURNEYSEN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THURNEYSEN, Rudolf Carlo Tagliavini Linguista e filologo, nato a Basilea il 14 marzo 1857, morto a Bonn il 9 agosto 1940. Studiò linguistica classica e indoeuropea a Lipsia nel momento del massimo fiorire [...] della scuola neogrammatica. Professore straordinario a Jena dal 1885, ordinario a Friburgo in B. dal 1887 fino al 1913, anno in cui passò all'università di Bonn. Iniziò con studî di linguistica e di metrica latina (Herkunft u. Bildung d. lat. Verba ... Leggi Tutto

ŠLIK, Jáchym Ondřej

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠLIK (Schlik), Jáchym Ondřej (Gioachino Andrea) Karel Stloukal Capo politico cèco, nato il 9 settembre 1569 a Ostrov in Boemia, dall'antica famiglia dei conti di S., decapitato il 21 giugno 1621 a Praga. [...] Studiò in patria e a Jena (1588-1592) e nel 1593 passò al servizio della corte di Sassonia; ritornato in patria nel 1600, solo negli anni 1608-09 assunse importanza nelle lotte religiose come uno dei capi dell'opposizione nobiliare contro Rodolfo II. ... Leggi Tutto

HEINICKE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINICKE, Samuel Guido Calogero Pedagogista tedesco, nato a Nautschütz (Weissenfels) il 10 aprile 1727, morto a Lipsia il 30 aprile 1790. È l'iniziatore del metodo tedesco di educazione dei sordomuti. [...] Dopo un periodo di vita militare, fu a Jena e Amburgo, studente e insegnante privato, e divenne poi precettore e segretario in casa del conte Schimmelmann. Organista e maestro nel 1768 a Eppendorff, ebbe occasione di svilupparvi le sue qualità di ... Leggi Tutto

KÜSTHER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜSTHER, Otto Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] .-Frauenklinik zu Dorpat (Wiesbaden 1894), Geburtshilflichgynäkologischer (stereoskopischer) Atlas (Lipsia 1895-1903); Kurzes Lehrbuch der Gynäkologie (Jena 1901; 9ª ed., 1922); Pathologie der Schwangerschaft (in A. Döderlein, Handb. d. Geburtsh., II ... Leggi Tutto

LAFAR, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFAR, Franz Nato a Vienna il 15 settembre 1865, fu professore di fisiologia delle fermentazioni e di batteriologia alla Technische Hochschule di Vienna, dal 1897 al 1917, nel quale anno venne collocato [...] a riposo. Pubblicò tra il 1897 e il 1902 un trattato di tecnica micologica (Technische Mykologie, Jena), del quale fece poi una seconda edizione largamente ampliata anche con la collaborazione di altri specialisti, in cinque grossi volumi (Handbuch ... Leggi Tutto

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich G.W.F. Hegel 1770 Nasce a Stoccarda 1788-93 Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling 1797-1800 Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti [...] teologici giovanili 1801-07 Insegna a Jena, dove scrive la Fenomenologia dello Spirito 1812-16 Esce La scienza della logica 1816-17 È chiamato all’univ. di Heidelberg e pubblica l’Enciclopedia delle scienze filosofiche 1818-31 Insegna nell’univ. ... Leggi Tutto

Stein, Fritz

Enciclopedia on line

Musicologo (Gerlachsheim, Baden, 1879 - Berlino 1961). Studiò al conservatorio e all'università di Lipsia. Direttore della Hochschule für Musik di Berlino (1933-45), scrisse molti volumi e saggi, curando [...] anche la pubblicazione di varie musiche, tra le quali la cosiddetta Sinfonia di Jena da lui scoperta e attribuita a L. van Beethoven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – BERLINO – JENA

DREWS, Arthur

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professore ordinario. Seguace della dottrina dell'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un [...] ; Der Sternhimmel in der Dichtung und Religion der alten Völker und des Christentums, Jena 1923; Die Entstehung des Christentums aus dem Gnostizismus, Jena 1924; Einführung in die Philosophie, Berlino 1921; Psychologie des Unbewussten, Berlino 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – HEIDELBERG – PANTEISMO – IMMANENZA

UNVERRICHT, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

UNVERRICHT, Heinrich Vittorio CHALLIOL Medico e neurologo, nato a Breslavia il 18 settembre 1853; si laureò in medicina, nella città natale, nel 1877. Conseguì la libera docenza a Berlino nel 1883; [...] nel 1886 fu nominato professore di medicina interna a Jena; dal 1888 al 1892 insegnò a Dorpat (Tartu; Estonia, allora provincia russa); dal 1892 in poi a Magdeburgo. Morì in questa città il 22 aprile 1912. Le sue opere principali sono: Die Myoclonie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali