• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

CHEMNITZ, Bogislaw Philipp

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e pubblicista, nato a Stettino nel 1605 da vecchia e notabile famiglia della Germania settentrionale, morto nel 1678 a Hallstad in Svezia. Compiuti studî di stqria e di giurisprudenza a Jena, militò [...] nel 1627 al servizio dei Paesi Bassi e più tardi della Svezia. Lasciò l'esercito col grado di capitano. Recatosi nel 1640 in Svezia, raccomandato al cancelliere Oxenstierna, si diede a scrivere al soldo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CASA D'AUSTRIA – GIURISPRUDENZA – PAESI BASSI – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ, Bogislaw Philipp (1)
Mostra Tutti

SCHENCK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENCK, Heinrich Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Siegen il 31 gennaio 1860, morto a Darmstadt il 25 giugno 1927: quivi fu professore di botanica al Politecnico e direttore del giardino botanico. [...] Messico. Suoi lavori principali sono: Die Biologie der Wassergewächse (Jena 1886); Beiträge zur Biologie und Anatomie der Lianen (Jena 1892-93); Beiträge zur Kenntniss der Kanarischen Inseln (Jena 1907). Per il Trattato di botanica di E. Strasburger ... Leggi Tutto

Forberg, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Filosofo (Meuselwitz 1770 - Hildburghausen 1848). La sua tesi (nel saggio Ueber die Entwicklung des Begriffs der Religion, 1798) della irreligiosità della filosofia trascendentale portò prima all'allontanamento [...] dall'insegnamento universitario di Fichte, che aveva avuto maestro all'univ. di Jena, e in seguito dello stesso Forberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – FICHTE – JENA

GISSING, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GISSING, George Mario Praz Romanziere, nato a Wakefield il 22 novembre 1857, morto a Saint-Jean-de-Luz il 28 dicembre 1903. Fu in America, dove cercò invano di guadagnarsi la vita scrivendo; in Germania, [...] a Jena, dove diede lezioni e studiò Häckel, Schopenhauer, Comte e i positivisti; tornò a Londra e conobbe le miserie della bohème letteraria. Un legato di un centinaio di sterline gli permise di pubblicate nel 1880 Workers in the Dawn; in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISSING, George (1)
Mostra Tutti

HILDEBRAND, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRAND, Adolf von Fritz Baumgart Scultore, nato il 6 ottobre 1847 a Marburgo, morto il 18 gennaio 1921 a Monaco. Trascorse l'infanzia a Berna, dove disegnava copiando gessi. Trasferitosi nel 1861 [...] in Germania, visse prima a Jena e a Norimberga e dal 1866 al 1867 a Monaco presso lo Zumbusch. Durante un viaggio a Roma conobbe lo scrittore Konrad Fiedler e il pittore Hans von Marées: la conoscenza dell'Italia e l'amicizia dei due artisti diedero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDEBRAND, Adolf von (1)
Mostra Tutti

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Zerbst il 25 giugno 1804, morto a Dessau il 2 agosto 1868. Figlio di avvocato, studiò nel 1822-24 a Lipsia e nel 1825 si [...] addottorò a Jena con una tesi rimasta celehre: De delictis et poenis universitatum. Nel 1839 iniziò con l'Otto e lo Schilling l'edizione del Corpus iuris civilis e la traduzione del medesimo. Nel 1835 iniziò quella del Corpus iuris canonici. Nominato ... Leggi Tutto

JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von Alberto Bertolino Economista, il primo scrittore sistematico di economia politica in Germania, nato a Brücken in Turingia nel 1720, morto a Küstrin il 20 luglio 1771. [...] Compì gli studî superiori a Wittenberg, Jena e Lipsia. Coprì varî uffici in Austria, dove nel 1750 era stato nominato professore di scienze camerali nell'Accademia Teresiana di Vienna, in Danimarca e in Germania. Morì mentre era in prigione a motivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von (2)
Mostra Tutti

PETRAEUS, Eskil

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAEUS, Eskil Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1593 nel Vermland, morto a Abo (Turku) nel 1657. Di nascita svedese, ma devoto alla sua seconda patria, coltivò amorosamente la lingua [...] finlandese. Studiò a Upsala, a Wittenberg, a Jena: vescovo di Åbo e primo rettore di quell'università, fondata nel 1640. Restano di lui molti scritti in latino, di teologia; ebbe parte notevole nel Comitato per la traduzione di tutta la Bibbia (Coco ... Leggi Tutto

OPPENHEIMER, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPENHEIMER, Franz Economista e sociologo, nato a Berlino il 30 marzo 1864. Esercitata per un decennio la professione di medico (1886-1895), si dedicò quindi esclusivamente allo studio dell'economia [...] ), Das Grundgesetz der Marxschen Gesellschaftslehre (Berlino 1903; 2ª ed., Jena 1926), D. Ricardos Grundrententheorie (Berlino 1909; 2ª ed., Jena 1927), Die sociale Frage und der Socialismus (Jena 1913; 6ª ed., 1925), Wert und Kapitalprofit (ivi 1916 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPENHEIMER, Franz (3)
Mostra Tutti

FÜRBRINGER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRBRINGER, Max Edoardo Zavattari Anatomico, nato il 30 gennaio 1846 a Wittenberg a. d. Elbe, morto a Heidelberg il 6 marzo 1920. Scolaro del Haeckel e di K. Gegenbaur, nel 1879 fu nominato professore [...] Zeit., VII (1873), VIII (1874) e Morph. Jahrb., I (1875); Untersuchungen zur Morphologie und Systematik der Vögel, (Amsterdam e Jena, 1888). Curò l'8ª edizione del Gegenbaur, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Lipsia 1909. Bibl.: H. Bluntschli, M. F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali