MASSMANN, Hans Ferdinand
Leonello Vincenti
Patriota e filologo tedesco, nato a Berlino il 15 agosto 1797, morto a Muskau il 3 agosto 1874. Volontario di guerra nel 1815, studiò a Berlino e a Jena, essendo [...] tra i più attivi nel movimento delle Burschenschaften e fervido seguace del "Turnvater Jahn". Insegnò materie letterarie e diresse palestre ginnastiche a Breslavia, Magdeburgo, Norimberga, Monaco. Qui, ...
Leggi Tutto
Koebe
Koebe Paul (Luckenwalde, Brandeburgo, 1882 - Lipsia 1945) matematico tedesco. Si laureò a Berlino, dove lavorò sotto la guida di K.H. Schwarz, per insegnare successivamente presso le università [...] di Lipsia e di Jena. Si dedicò particolarmente allo studio della uniformazione delle superfici di Riemann e a quello delle funzioni complesse. Insieme a H. Poincaré, risolse il ventiduesimo problema di Hilbert (→ Hilbert, problemi di) nel caso di ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Altenburg (Turingia) il 24 gennaio 1833, morto a Heidelberg il 10 marzo 1901. Allievo di Droysen, compì con lui nel 1858 gli studî all'università di Jena e lo seguì quindi a Berlino, dove [...] partecipò alla pubblicazione delle fonti per la storia del grande Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, della quale compilò 5 volumi. Nel 1869 fu nominato professore straordinario all'università ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] studiò a Jena. Nel 1703 fu ammesso al servizio russo dall'ammiraglio Kriujs e venne alla fine del 1704 in Russia; fu impiegato nel 1708 nell'ufficio dell'ambasciata (Posolskii prikaz) e presto cominciò a eseguire importanti incarichi diplomatici ...
Leggi Tutto
JOËL, Karl
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Hirschberg il 27 marzo 1864, per lungo tempo professore di filosofia all'università di Basilea.
Tra gli scritti di teoria i più notevoli sono: Philosophenwege [...] Ursprung der Naturphilosophie aus dem Geiste der Mystik (Jena 1906); Der freie Wille (Monaco 1908); Seele und Welt (Jena 1912); Die philosophische Krisis der Gegenwart (Lipsia 1914); Antibarbarus (Jena Die Vernunft in der Geschichte (Monaco 1916). Un ...
Leggi Tutto
LILIENCRON, Rochus, barone von
Carlo Schmidl
Musicologo, nato l'8 dicembre 1820 a Plön (Holstein), morto a Coblenza il 5 marzo 1912. Ebbe cariche diplomatiche e fu professore di lingua e letteratura [...] tedesca a Jena (1852-55). Fu capo della commissione per la pubblicazione dei monumenti dell'arte musicale tedesca (Denkmäler deutscher Tonkunst, Lipsia 1892 segg.). Sono notevoli, tra altri suoi studî sulla musica, le ricerche sull'antica canzone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dello Sturm und Drang trovò la sua più conforme verifica nel Romanticismo, che ebbe il suo primo centro a Jena negli ultimi anni del Settecento. Ideologi del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
ZIMMERN, Siegmund Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Heidelberg il 4 marzo 1796, morto il 9 giugno 1830. Compì gli studî universitarî a Heidelberg, Berlino e Gottinga, ottenendo a Heidelberg [...] il titolo di libero docente nel 1821. Nel 1826 fu nominato professore ordinario nell'università di Jena, nella quale città rivestì anche cariche amministrative e giudiziarie.
Fu uno dei maggiori rappresentanti del nuovo indirizzo scientifico ...
Leggi Tutto
Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch)
Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovič Štorch) Economista e storico russo-tedesco (Riga 1766 - San Pietroburgo 1835). Cresciuto [...] in ambiente tedesco (studiò alle Università di Jena e Heidelberg, 1784-87), tornò in Russia nel 1789, dove insegnò storia e letteratura all’Accademia militare di San Pietroburgo e presiedette l’Accademia delle scienze di San Pietroburgo (1830). Per ...
Leggi Tutto
RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov)
Carlo Tagliavini
Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] filologia indoeuropea con F. Bopp, linguistica generale con G. Steinthal e specialmente lingue altaiche con W. Schott. Addottoratosi a Jena nel 1858, partì l'estate stessa per la Russia, allo scopo di dedicarsi allo studio delle lingue dell'Altai ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...