Storico e uomo politico tedesco, nato il 28 aprile 1825 a Lesse presso Wolfenbüttel, morto a Strasburgo il 19 giugno 1893. Studiò filologia e storia a Jena, Halle, Bonn e Gottinga, specialmente con il [...] Duncker e il Dahlmann; poi, fra il 1848 e il 1852, divenne redattore di un giornale liberale dei Kleindeutschen. Ma, costretto dal movimento reazionario a dedicarsi interamente agli studî, ritornò al lavoro ...
Leggi Tutto
Nacque a Bleza (Teruel), in Spagna, il 29 settembre 1887. Studiò nelle università di Salamanca e Madrid, e quindi in quelle di Berlino e Jena. Appartiene al corpo dei bibliotecarî, ed è membro di accademie [...] nazionali e straniere.
Oltre a varî articoli su riviste scientifiche, pubblicò Don Luis de Góngora, biografía y crítica, Madrid 1924; Menéndez y Pelayo, Santander 1927; Memorias de D. Luis Ulloa, 1925; ...
Leggi Tutto
ZIEHEN, Theodor
Delio Cantimori
Filosofo, psicologo e psichiatra, nato a Francoforte sul Meno il 12 dicembre 1862. Da principio si dedicò alla psicologia e alla psichiatria, e fu insegnante di psichiatria [...] e inoltre Die Geisteskrankheiten des Kinderalters (Berlino 1904; 2ª ed., 1926); Leitfaden der physiologischen Psychologie (Jena 1891; 12ª ed., 1924); Grundlagen der Naturphilosophie (Lipsia 1922). La sua autobiografia intellettuale in Die Philosophie ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Alfred
Emilio Albertario
Giurista, nato il 25 febbraio 1864 a Breslavia. Qui si laureò in diritto nel 1886. Docente nel 1891, straordinario a Halle nel 1895 e a Breslavia nel 1896, ordinario [...] Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung, Breslavia 1895; Treuhänder im geltenden bürgerlichen Recht, Jena 1901; Gerüfte und Marktauf in Beziehung zur Fahrnisvervolgung, Breslavia 1905; Publizität und Gewährschaft im ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] di Halle, Jena e Berlino, occupandosi particolarmente di zoologia. Nel 1868 cominciò una serie di viaggi, prima nel Mediterraneo, poi, come corrispondente scientifico della Kömische Zeitung, negli Stati Uniti, nel Messico e nelle Antille; viaggi che ...
Leggi Tutto
MUKA, Arnošt
Studioso serbo-lusaziano (sorabo), nato il 10 marzo 1854 a Grosshanchen, morto il 10 ottobre 1932 a Bautzen. Dopo aver studiato filologia classica e slava a Lipsia e a Jena, iniziò la sua [...] attività scientifica rivolta allo studio della Lusazia: si è occupato alternativamente dei problemi linguistici e del folklore ed è stato nello stesso tempo la tipica figura del risvegliatore, al quale ...
Leggi Tutto
PLANCK, Johann Julius Wilhelm
Anna Maria Ratti
Giurista tedesco, fratello di Gottlieb, nato a Gottinga il 22 aprile 1817, morto a Monaco il 14 settembre 1900. Studiò a Gottinga e a Jena e fu nominato [...] professore di storia del diritto e di diritto processuale a Basilea nel 1842, a Greifswald nel 1845, a Kiel nel 1850, e nel 1867 a Monaco, dove insegnò fino al 1895. Si occupò soprattutto di diritto processuale ...
Leggi Tutto
SPANGENBERG, August Gottlieb
Vescovo della protestante "Comunità dei fratelli" di Herrnhut, nato il 15 luglio 1704 a Klettenberg, morto a Berthelsdorf, il 18 settembre 1792. Studiò prima diritto poi [...] teologia a Jena. Aderì al movimento pietistico iniziato nel 1728 dal conte L. Zinzendorf fondando la "Società dei fratelli" (Brüdergemeinde) che cominciò a funzionare a Herrnhut, in uno dei possedimenti del conte. Nel 1732 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] s'iscrisse alla facoltà medica di Berlino, ove s'addottorò nel 1870. Sotto la guida di B. Naunyn, K. L. Schultzen e Bayer si dedicò agli studî biochimici; nel 1872 divenne assistente chimico nell'istituto ...
Leggi Tutto
SECKENDORF, Leo von
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato il 2 dicembre 1775 ad Ansbach, morto il 6 maggio 1809 a Ebelsberg presso Linz sul Danubio. Compiuti gli studî di diritto a Jena e Gottinga, [...] fu nominato nel 1798 assessore a Weimar. Qui conobbe e frequentò Goethe, Schiller, Herder, i quali lo incoraggiarono a pubblicare un'antologia di poesie greche tradotte in tedesco (Blüthen griechischer ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...