KIRCHHOFF, Alfred
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato a Erfurt il 25 maggio 1838, morto a Mockau presso Lipsia l'8 febbraio 1907. Compiuti gli studî universitarî a Jena e a Bonn, occupandosi sia [...] delle discipline naturalistiche (in specie della botanica), sia di quelle storico-filologiche, fu dapprima per molti anni insegnante in scuole medie superiori, poi dal 1873 al 1904 professore di geografia ...
Leggi Tutto
Orientalista ed esegeta biblico tedesco, nato a Dörrenzimmern il 16 ottobre 1752, morto a Gottinga il 27 giugno 1827. Insegnò dal 1775 lingue orientali a Jena, quindi nel 1788 passò all'università di Gottinga. [...] 1791; Die hebräischen Propheten, voll. 3, Gottinga 1816-19. Nel campo arabico notiamo, Geschichte des ostind. Handels vor Mohammed, Gotha 1775; Monumenta antiquissima historiae Arabum, Gotha 1775; De rei numariae apud Arabes initiis, Jena 1776. ...
Leggi Tutto
GERHARDT, Karl Christian Adolf
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] a Würzburg e nel 1885 a Berlino. Fu uno dei più insigni clinici tedeschi del secolo scorso, generalmente considerato come eccellente maestro non solo nel campo della clinica medica, ma anche in quello ...
Leggi Tutto
VULPIUS, Christian August
Maryla Falk
Scrittore tedesco, cognato del Goethe, nato a Weimar il 23 gennaio 1762, ivi morto il 25 giugno 1827. Fece gli studî a Jena e a Erlangen, visse in varie città della [...] Germania; nel 1792 si stabilì a Weimar dove ottenne prima la carica di segretario del teatro, poi quella di bibliotecario, e infine il titolo di consigliere del granduca.
Scrisse una serie di romanzi d'avventure, ...
Leggi Tutto
STIELER, Adolph
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Gotha il 26 febbraio 1775, ivi morto il 13 marzo 1836. Dopo avere studiato diritto nelle università di Jena e Gottinga, rivestì uffici pubblici [...] (Legationsrath e poi Regierungsrath) nel governo del granducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, per incarico del quale compì con successo talune missioni, anche all'estero. Ma dall'età di trent'anni in poi, ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Hohenstein (Sassonia) il 26 aprile 1780, morto a Monaco il 30 giugno 1860. Scolaro dello Schelling a Jena, fu poi professore [...] alle università di Erlangen e di Monaco. Dallo Schelling derivò l'interesse per il problema della filosofia della natura, e in certa misura anche la tendenza, che in lui si accentuò, a trasferirlo sempre ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] dimorò quindi, dal 1766 al 1769, a Treptow, quale segretario del principe Federico Eugenio di Württemberg e precettore dei giovani principi, attendendo in pari tempo alla composizione dell'Anti-Pope, che ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] meschine e la smania del pettegolezzo dei borghesi provinciali.
Vita e opere
Figlio di un consigliere di legazione, studiò diritto a Jena e Duisburg. Nel 1781 si recò in Russia, ove ottenne il titolo nobiliare e giunse sino alla carica di presidente ...
Leggi Tutto
Fisico (Reval 1770 - Berlino 1831). Studiò medicina a Berlino e a Gottinga, ma all'esercizio medico preferì la ricerca fisica, condotta privatamente prima a Bayreuth e poi a Jena (1802-10), dove conobbe [...] J.W. Goethe col quale si legò di grande amicizia, collaborando attivamente ai suoi esperimenti sui colori. Dopo aver soggiornato nuovamente a Bayreuth e poi a Norimberga, nel 1818, eletto membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
NIPPOLD, Friedrich
Teologo protestante, nato a Emmerich il 15 settembre 1838, morto a Oberursel il 3 agosto 1918. Fu professore a Heidelberg, a Berna e (1884-1907) a Jena; ostile all'indirizzo del Ritschl [...] e favorevole ai "vecchi cattolici", fu tra i fondatori dell'Evangelischer Bund.
Pubblicò tra altro: Handbuch der neuesten Kirchenqeschichte (1861; 3ª ed., voll. 5, Berlino 1880-1906); R. Rothe, ein chrhtl. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...