HAÜSSER, Ludwig
Fedor Schneider
Storico, nato a Kleeburg nell'Alsazia, il 26 ottobre 1818, morto il 19 marzo 1867 a Heidelberg. Studiò a Heidelberg e a Jena filologia e più tardi storia: si laureò a [...] Heidelberg e fu ammesso all'insegnamento in quell'università nel 1840. Gli scritti di H. recano i segni dell'influenza che su di lui esercitò lo spirito del suo maestro, F. Chr. Schlosser. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Predicatore (n. Oldenswort, Schleswig, 1645); di umili natali, di vastissima cultura, oratore facondo, si mise a diffondere (1673-74) dapprima nel Holstein e in varie città d'Europa, quindi a Jena, con [...] condotta deve essere il dettame della coscienza individuale, donde il nome di coscienziarî (Gewissener) dato da K. ai suoi seguaci. Sottoposto a inchiesta giudiziaria, scomparve da Jena; non si hanno notizie su data, luogo e modalità della sua morte. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 luglio 1747 a Meldorf nel Holstein e vi morì il 3 marzo 1806. Studiò dapprima giurisprudenza a Jena da dove passò, nel 1769, a Gottinga. Quivi, in collaborazione col poeta F. W. Gotter, pubblicò [...] nel 1770, a imitazione del parigino Almanach des Muses, il primo Musenalmanach tedesco, che diventò presto l'organo di una schiera di giovani poeti per la maggior parte studenti di quell'università: il ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] già nel titolo Tändeleien und Erzählungen richiama le Tändeleien del Gerstenberg; e con questi e col Klopstock ebbe più tardi dimestichezza, quando si recò nel 1764 a Copenaghen come segretario di un conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] tedesca, e non è estraneo a questa vicenda se nel 1794 viene chiamato a insegnare filosofia presso la prestigiosa università di Jena.
La tesi di fondo è che la rivelazione risponde a un “bisogno”, sentito da uomini che già possiedono la legge morale ...
Leggi Tutto
MEYER, Heinrich August Wilhelm
Joseph Engert
Teologo protestante, nato a Gotha il 10 gennaio 1800, morto a Hannover il 21 giugno 1873. Fece i suoi studî a Jena; nel 1831 fu pastore nella regione di [...] Hannover e nel 1841 divenne consigliere concistoriale. Coltivò gli studî del Nuovo Testamento, particolarmente sotto l'aspetto filologico-storico.
La sua pubblicazione più importante è il Kritisch-exegetischer ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Friedrich
Dantista tedesco, nato il 14 ottobre 1887 a Greiz (Turingia) morto ivi l'11 gennaio 1962. Professore di storia medievale e moderna nell'università di Jena; dal 1929 direttore del [...] Deutsches Dante Jahrbuch di Weimar, assai autorevole organo degli studî danteschi in Germania.
Oltre che di storia (Die neuren Anschauungen der deutschen Historiker über die Kaiserpolitik der Mittelalters, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] . .
Vita
Di nobile famiglia, orfano presto della madre, cresciuto nel clima del rigido pietismo moravo, compì gli studi universitari a Jena (1790), seguendo i corsi di K. Reinhold e J. Schiller, poi a Lipsia (1791), dove fu allievo prediletto di F ...
Leggi Tutto
KLEINENBERG, Nikolaus
Silvio Ranzi
Zoologo, nato a Liepaja (Libau) l'11 marzo 1842, morto a Napoli il 5 novembre 1897. Studiò prima a Tartu (Dorpat), poi a Jena, dove nel 1871 si laureò in medicina. [...] Fu con A. Dohrn nei primi anni di vita della Stazione zoologica di Napoli. Nel 1879 venne nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Messina, donde nel 1895 passò all'università ...
Leggi Tutto
WEINREICH, Otto
Filologo classico e storico delle religioni, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1886. Libero docente a Halle (1914), professore straordinario a Tubinga (1916), ordinario a Jena poi Heidelberg [...] (1918) e a Tubinga (1921).
Dal 1916 dirige la raccolta Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten, dal 1917 l'Archiv für Religionswissenschaft; inoltre anche i Tübinger Beiträge z. Altertumswissensch. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...