Ziehen, Theodor
Psichiatra, psicologo e filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden, Assia, 1950). Fu dapprima prof. di psichiatria e di neuropatologia nelle univv. di Jena (dal 1892), Utrecht [...] (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studi fino ad allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1917-30) nell’univ. di Halle. La sua filosofia, che ...
Leggi Tutto
HUTTER, Leonhard
Teologo protestante, nato a Nellingen, presso Ulm, nel gennaio 1563, morto a Wittemberg il 25 ottobre 1616. Dopo avere studiato a Lipsia, Heidelberg e Jena, nel 1596 divenne professore [...] a Wittemberg, mantenendosi fedele alla corrente luterana e "concordista", e avverso a quella melantoniana.
Scrisse: Compendium locorum theologicorum (Wittemberg 1610), ampliato in Loci communes theologici ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1773 - ivi 1798). Di famiglia agiata, studiò diritto nelle università di Erlangen e di Gottinga. Attratto, al pari di Novalis, dal cenacolo di Jena, sede del primo romanticismo [...] tedesco, fu ammiratore entusiasta del bello ma non più in spirito pagano-classicheggiante bensì in spirito romantico-religioso. In tal senso Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders (1797), ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] Halle; fu egli stesso pastore a Zemgale (1744-52), a Lietava (1753-59), quindi a Selpils e Sunākste (1766-96). A S. si devono i primi racconti, novelle e poesie lettoni di carattere profano (Jauna izskaidrota ...
Leggi Tutto
GUTSCHMID, Alfred von
Storico tedesco, nato a Loschwitz presso Dresda il 1° luglio 1831, morto a Tubinga il 2 marzo 1887. Fu professore a Kiel, Königsberg, Jena, dal 1877 a Tubinga. La sua attività fu [...] dedicata alla storia antica, in particolare dell'Oriente ellenistico e iranico.
Le numerose monografie e ricerche speciali di filologia e storia greco-orientale sono raccolte nelle Kleine Schriften (Lipsia ...
Leggi Tutto
SCHAEFER, Karl Ludolf
Michele Mitolo
Otorinolaringoiatra, nato a Rostock il 2 luglio 1866 e morto a Berlino il 12 febbraio 1931. Studiò a Rostock, Gottinga e Jena, dove s'addottorò nel 1889. Nel 1891 [...] divenne assistente presso l'istituto d'igiene di Rostock; nel 1898 passò all'istituto di fisiologia e psicologia di Berlino. Abilitato alla docenza nel 1900, fu nominato, nel 1907, direttore del laboratorio ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato nel 1603 a Köndringen in Brisgovia, morto nel 1666; visse in varie città della Germania (Marburgo, Altorf, Jena, Strasburgo, Ulma, Francoforte sul M., Rostock, Danzica, ecc.). Tipico [...] rappresentante della "scolastica" del luteranesimo, combatté in scritti e in lettere i cattolici e i calvinisti, partecipando alle più importanti discussioni teologiche del suo tempo. Le sue principali ...
Leggi Tutto
LOTZ, Johann Friedrich Eusebius
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Sonnefeld (Sassonia) il 13 gennaio 1770, morto a Coburgo il 13 novembre 1838. Studiò diritto a Jena, rifiutò la cattedra di diritto [...] pubblico e di economia offertagli nel 1819 dall'università di Bonn, e si dedicò alla vita politica. È ritenuto uno dei migliori economisti tedeschi dell'800 appartenenti alla scuola liberale, che fa capo ...
Leggi Tutto
NOACK, Ferdinand
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino.
I [...] suoi studî vertono quasi esclusivamente sull'architettura antica (segnaliamo: Homerische Paläste, Lipsia 1903; Eleusis: die baugeschichtliche Entwicklung des Heiligtums, Berlino e Lipsia 1927; Die Baukunst ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...