VOLKELT, Johannes Immanuel
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Lipnik (Galizia) il 21 luglio 1848, morto a Lipsia l'8 maggio 1930. Insegnò filosofia all'università di Jena dal 1876, a Basilea dal 1883, a [...] pari dell'opera precedente, conclude in una metafisica. Vanno menzionati oltre a ciò Der Symbolbegriff in der neuesten Åsthetik (Jena 1876); A. Schopenhauer (Stoccarda 1900); Zwischen Dichtung und Philosophie (Monaco 1908).
Bibl.: O. Hallesby, J. V.s ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Eberhard
Giuseppe FURLANI
Orientalista tedesco, nato il 5 gennaio 1863 a Brunswick, divenne professore di teologia a Zurigo, passò poi a Giessen e a Jena e nel 1875 divenne professore nella [...] facoltà filosofica. Lo Sch. fu il promotore degli studî assiriologici in Germania. Di lui si hanno alcuni importanti lavorì di argomento assiriologico e numerosi articoli. Nel 1872 pubblicò un libro dal ...
Leggi Tutto
SEMON, Richard
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Berlino il 22 agosto 1859, morto a Monaco il 4 gennaio 1919. Professore di anatomia ed embriologia a Jena dal 1891 al 1897. Compì nel 1893 un viaggio [...] in Australia, di cui diede conto in un'opera intitolata: Zoologische Forschungsreisen in Australia (1893).
Pubblicò numerosi scritti di zoologia, ma soprattutto è noto per la sua teoria della mneme, in ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Wigand Maximilian
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Düsseldorf il 10 aprile 1775, morto a Siegburg presso Bonn il 18 maggio 1858. Studiò a Jena ove ebbe amicizia con Goethe, si recò a Gottinga [...] e a Edimburgo, nel 1797 ebbe la laurea a Erfurt; tornato poi in Inghilterra, si dedicò allo studio della chirurgia e nel 1808 entrò nell'ufficio sanitario dello stato in Baviera, ove ebbe presto un alto ...
Leggi Tutto
Città industriale della Turingia, alta 182 m. s. m., ai piedi del piccolo Ettersberg, a N. di Jena e a E. di Weimar, che distano da essa una quindicina dl chilometri, sulla grande via commerciale Erfurt-Weissenfels [...] (Saale). Era nota per la lavorazione di stoffe di fantasia (dovute ai perfezionamenti di Cristiano Zimmermann, a cui fu eretto un monumento sulla Karlsplatz), ma poi si accrebbe rapidamente, dal 1860, ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato a Crispendorf (Turingia) il 12 dicembre 1849, morto a Erlangen il 20 settembre 1927. Assistente di W. Leube nella clinica medica di Jena (1873), libero [...] delle malattie del ricambio (reazioni per il glucosio, l'acetone, prova per l'assorbimento gastrico). Scrisse: Lehrbuch der klin. Arzneibehandlung (Jena 1889; 10ª ed., 1923); Handb. der gesamten Therapie (voll. 7, ivi 1894-99; 6ª ed., 1926-28). ...
Leggi Tutto
STUDY, Eduard
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] viaggio negli Stati Uniti d'America - durante il quale tenne un corso a Baltimora - fu professore straordinario all'università di Bonn (1894-97) e poi ordinario a quelle di Greifswald (1897-1904) e, ancora, ...
Leggi Tutto
MOSEN, Julius
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Marieney (Vogtland), morto il 10 ottobre 1867 a Oldenburg. Studiò giurisprudenza a Jena, fu drammaturgo al teatro di corte [...] di Oldenburg sino al 1848; viaggiò assai, soprattutto in Italia, e di una leggenda popolare italiana si servì per un suo poemetto Ritter Wahn (1831), nel quale, come in Ashaver (1838) e nei drammi Heinrich ...
Leggi Tutto
PLATE, Ludwig
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Brema il 6 agosto 1862. Fu dapprima professore nella scuola superiore agraria di Berlino, donde nel 1909 passò all'università di Jena come professore [...] Chilensis) e di biologia marina. Fu seguace e successore di E. Haeckel nella direzione del Museo filetico di Jena.
Pubblicò un notevole numero di opere sulla dottrina dell'evoluzione entrando anche in dibattito serrato specialmente col Wassman. Fra ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Gnesen (Polonia exprussiana) il 2 febbraio 1836, morto a Breslavia il 10 dicembre 1904. Libero docente sin dal 1863 a Jena, divenne poi professore straordinario in quell'università [...]
Altri scritti importanti sono: Interregnum Polens, 1587 (Gotha 1861); Johannes Longinus (1863); Lessing u. Swift, Siudien über Nathan den Weise (Jena 1869); Katharina It. von Russland (Breslavia 1876); Vorträge und Essays, ed. da F. Rachfahl (1906). ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...