WEBER, Adolf Dietrich
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Rostock il 17 giugno 1753, morto il 18 novembre 1817. Studiò a Rostock e a Jena: fu nominato professore straordinario a Kiel nel 1784, [...] ordinario nel 1786, insegnò quindi a Rostock dal 1791. Esercitò grande influenza sulla dottrina e sulla pratica, e, per la sua profonda conoscenza del diritto romano e dei diritti vigenti, portò un notevole ...
Leggi Tutto
TREVIRANUS, Christian Ludolf
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Brema il 18 settembre 1779, morto a Bonn il 6 maggio 1864. Laureatosi in medicina a Jena nel 1801, esercitò la professione a Brema, ma [...] presto l'abbandonò, attirato dallo studio delle piante. Fu professore a Breslavia e per trent'anni, dal 1830, all'università di Bonn.
Il suo nome è legato alla storia della scoperta della cellula: vide ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Otto
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, etnologo e indagatore della preistoria dei popoli europei. Nato il 28 marzo 1855 a Weimar, professò glottologia nelle università di Jena (1887-1909) [...] dottrina dello Sch. circa le origini indoeuropee, v. indoeuropei, XIX, p. 135.
Opere: Sprachvergleichung und Urgeschichte, Jena 1883 (3ª ed., 1906-1907); Linguistisch-histor. Forschungen zur Handelsgesch. u. Warenkunde, ivi 1886; Reallexikon der ...
Leggi Tutto
WESTPHAL, Joachim
Teologo luterano, nato ad Amburgo nel 1520, morto ivi il 16 gennaio 1574. Studente a Wittenberg, maestro ad Amburgo (1532), Wittenberg (1534), Jena (1535), Erfurt (1535-36), Marburgo [...] (1536), Basilea, Heidelberg, Strasburgo, Tubinga (1536), Wittenberg (1537), nel 1540 fu chiamato a Rostock come professore di teologia e come pastore capo ad Amburgo, dove, nel 1562, assunse le funzioni ...
Leggi Tutto
Niethammer, Friedrich Immanuel
Filosofo e pedagogista (Beilstein, Heilbronn, 1766 - Monaco di Baviera 1848). Dal 1793 fu prof. di filosofia e teologia nell’univ. di Jena dove pubblicò, prima da solo, [...] poi con Fichte, Das philosophische Journal (1795-98), organo principale dei fichtiani, e dal 1803 fu prof. nell’univ. di Würzburg. Consigliere scolastico centrale presso il ministero dell’Interno a Monaco ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professore ordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. [...] Fr. Fries. Nel 1810 passò a Berlino, ove ebbe polemiche e lotte con i pietisti; deposto dall'insegnamento nel 1819, si ritirò a Weimar, e nel 1822 passò all'università di Basilea, ove fu osteggiato sia ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Erfurt il 9 aprile 1772, morto il 14 settembre 1849. Studiò dapprima farmacia a Dresda, poi medicina a Jena; iniziò la carriera di medico militare, ma ben presto l'abbandonò e tornò a Erfurt, [...] . Fu abilissimo operatore ed eseguì più di quattrocento operazioni di cataratta con esito felice. Dopo la battaglia di Jena, nel 1806, assunse la direzione degli ospedali militari prussiani istituiti a Erfurt, nel 1816 quella dei servizî sanitarî ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] tedesca di Praga e dal 1903 in quella di Vienna. Nel 1917-18 fu ministro del Commercio.
Il suo nome è legato alla scuola di Vienna, che egli portò con E. Böhm-Bawerk al fasto della gloria. Ispiratisi ambedue ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia e presidente del Consiglio nel 1891. Trasferì al campo del diritto pubblico i criteri sistematici ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Barmen 1853 - Leucade 1940), figlio di Friedrich Wilhelm; direttore fino al 1912 dell'Istituto archeologico tedesco di Atene, poi dal 1923 prof. a Jena. È noto per aver proseguito gli [...] scavi dello Schliemann a Troia, e stabilito una più rigorosa determinazione e sistemazione cronologica dei diversi strati (Troja und Ilion, 1902). Magistrali gli scavi da lui condotti a Olimpia (Alt-Olympia, ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...