SIEVERS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato ad Amburgo il 3 dicembre 1860, morto a Giessen l'11 giugno 1921. Compiuti gli studî a Jena, Gottinga e Lipsia, si dedicò a una serie di viaggi scientifici [...] nell'America Meridionale e particolarmente nella Colombia (1886), nel Venezuela (1884-85), nel Perü e nell'Ecuador (1909).
Frutto di questi viaggi è tutta una serie di pubblicazioni, tra le quali Reise ...
Leggi Tutto
SOMMER, Ferdinand
Glottologo, nato il 4 maggio 1875 a Treviri. Docente all'università di Lipsia (1899), quindi professore a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913) e Bonn (1924), insegna dal 1926 [...] a Monaco.
Si rivelò forte latinista specialmente con quel "manuale" che da tre decennî è strumento indispensabile a chiunque esplora o insegna la storia della lingua latina. Scrisse di fonetica greca e ...
Leggi Tutto
WIGAND, Johann
Mario Niccoli
Riformatore tedesco, scolaro di Lutero. Nato a Mansfeld nel 1523. fu predicatore nella sua città natale, parroco a Magdeburgo (1553), professore a Jena (1560), soprintendente [...] a Weimar (1562); quindi di nuovo a Jena (1568), professore a Königsberg (1573), vescovo di Pomerania (1575). Nelle lotte e nelle polemiche seguite alla morte di Lutero si segnalò per il suo atteggiamento intransigentemente fedele a Lutero contro ogni ...
Leggi Tutto
Nato il 15 agosto 1861 a Le Sentier (Cantone di Vaud), figlio di un colonnello, studiò a Ginevra, a Jena, a Parigi filosofia e diritto. Direttore delle Études de l'Écoie libre des sciences politiques a [...] Parigi (1889), professore di diritto costituzionale nell'università di Ginevra (1896) e dal 1898 professore di storia nella stessa università, è uno degli esponenti maggiori della storiografia svizzera ...
Leggi Tutto
TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Storico della filosofia, nato a Kleinbrembach (Erfurt) il 6 dicembre 1761, morto a Marburgo il 1° ottobre 1819. Dopo aver studiato alle università [...] ); Lehren und Meinungen der Sokratiker über Unsterblichkeit (Jena 1791); System der platonischen Philosophie (volumi 4, tedesco i saggi sull'intelletto umano del Hume (Jena 1793) e del Locke (voll. 3, Jena 1795-97) e la storia dei sistemi filosofici ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Kaufbeuren 1524 - Heidelberg 1569); allievo di Melantone a Wittenberg (1542), insegnò in quella stessa università passando poi a Erfurt e infine a Jena (1548), ove iniziò (1558 circa) [...] un'accanita polemica contro M. Flacio Illirico in difesa del sinergismo del suo maestro, riuscendo a ottenere dal duca di Weimar l'espulsione dei seguaci di Flacio (1562). Recatosi subito dopo a Lipsia, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Oskar
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Torgau il 21 febbraio 1823, morto a Strasburgo il 17 gennaio 1886. Studiò a Halle e a Berlino, e nel 1847 si laureò a Jena in zoologia. Nel 1855 fu [...] Verhältnis zur Vorwelt (ivi 1884). È autore anche di un buon trattato di anatomia comparata: Handbuch der vergleichenden Anatomie (Jena 1849; 9ª ed. 1888) di uno di zoologia, Lehrbuch der Zoologie (Vienna 1853); di microscopia: Das Mikroskop (Lipsia ...
Leggi Tutto
KOSEGARTEN, Johannes Gottfried
Ambrogio Ballini
Teologo e orientalista tedesco, nato ad Altenkirchen, nell'isola di Rügen, il 10 settembre 1792. Fu professore di lingue orientali a Jena (1817) e, più [...] 'ambito degli studî arabi gli si debbono: una crestomazia araba (Lipsia 1828); l'ed. della Mu‛allaqah di ‛Amr ibn Kulthūm (Jena 1810); ed. e trad. latina di un frammento degli Annali di at-Tabarī (Greifswald 1831-1853, voll. 3); quella delle poesie ...
Leggi Tutto
Storico tedesco nato a Odessa il 19 giugno 1867; i suoi bisnonni erano Giovanni Cartellieri e Rosa Biella di Milano. È professore all'università di Jena. Il suo lavoro più importante è la storia di Filippo [...] voll., Lipsia 1894-1922. Inoltre: Über Wesen und Gliederung der Geschichtswissenschaft (Lipsia 1905); Weimar und Jena 1806-1813 (Jena 1913); Heinrich VI. und der Höhepunkt der staufischen Kaiserpolitik (Lipsia 1914); Grundzüge der Weltgeschichte 378 ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 15 agosto 1868 a Burtscheid (Aachen), morto il 28 novembre 1924 a Würzburg. Laureato in medicina a Jena nel 1892, professore straordinario di anatomia a Heidelberg nel 1901, ordinario [...] nel 1912, nel 1921 passò all'università di Würzburg. Il suo nome è particolarmente legato agli studî di morfologia sperimentale, relativi soprattutto ai rapporti funzionali fra i diversi organi, e all'indirizzo ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...