MEYER, Georg
Giurista, nato a Detmold il 21 febbraio 1841, morto a Heidelberg il 28 febbraio 1900; fu professore a Marburgo nel 1873, a Jena nel 1875, a Heidelberg nel 1889 e dal 1881 al 1890 deputato [...] des deutschen Staatsrechts (Lipsia 1878; 7ª ed., a cura di G. Anschütz, Monaco 1914-1919); Die Verleihung des Königsbanns (Jena 1881); Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (voll. 2, Lipsia 1883-84; 4ª ed., a cura di F. Dochow, Monaco 1913 ...
Leggi Tutto
LIPPE-BIESTERFELD, Bernhard Ernst zur, principe dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Consorte della regina Giuliana (v. in questa App.), nato a Jena il 29 giugno 1911, figlio di Bernardo, fratello del [...] già principe regnante di Lippe, e della principessa Armgard, nata baronessa von Cramm. Direttore per la Francia della I. G. Farbenindustrie, a Parigi, vi conobbe la principessa ereditaria olandese che ...
Leggi Tutto
GABLER, Johann Philipp
Joseph Engert
Teologo protestante, nato il 4 giugno 1753 a Francoforte sul Meno; studiò sotto l'Eichhorn e il Griesbach a Jena; fu dal 1785 professore di teologia e diacono ad [...] Altdorf (presso Norimberga), dal 1804 professore a Jena; ivi morì il 17 febbraio 1826.
Nel suo programma De iusto discrimine theologiae biblicae et dogmaticae (1787) sostenne per primo l'idea che si dovesse riconoscere alla teologia biblica un ...
Leggi Tutto
LEY, Robert
Silvio FLIRLANI
Uomo politico nazista, nato il 15 febbraio 1890 a Niederbreidenbach, vicino a Colonia. Studiò chimica nelle università di Jena, Bonn e Münster e partecipò come volontario [...] alla prima Guerra mondiale. Entrato nel partito nazista nel 1925, L. fu eletto nel 1928 deputato alla dieta prussiana, e nel i933 al Reichstag. Presidente del consiglio di stato prussiano dal marzo 1933, ...
Leggi Tutto
KOUROUNIÓTIS, Konstantínos
Doro Levi
Archeologo, nato a Chio nel 1872, morto ad Atene il 24 febbraio 1945. Studiò archeologia all'università di Jena e Monaco, entrò nel 1894 nell'amministrazione delle [...] antichità e fu nominato eforo ad Olimpia e in varie altre località, passando poi alla direzione generale delle antichità del Ministero dell'istruzione, dove rimase fino al 1921 e poi dal 1925 al 1933. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, [...] per due anni a Stoccolma alla corte della regina Cristina di Svezia, dimostrando il suo tatto in ardue questioni sorte per le discordie fra Assia-Darmstadt e Assia-Cassel. Tornato in Assia (1646), la sua ...
Leggi Tutto
Naturalista nato a Gotha l'11 maggio 1752, morto a Gottinga il 22 gennaio 1840. Studiò a Jena e a Gottinga, dove si laureò in medicina nel 1776, con una tesi alla quale egli fu debitore della sua fama.
Nominato [...] professore nel 1778, per quasi 60 anni egli insegnò storia naturale, anatomia e fisiologia comparata, storia della medicina, a studenti di tutte le nazioni che accorrevano a sentirlo. Fu festeggiato quale ...
Leggi Tutto
HALLIER, Ernst
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Amburgo il 15 novembre 1831, morto a Dachau 21 dicembre 1904. Dal 1864 al 1884 fu professore di botanica a Jena.
Pubblicò fra l'altro: Pharmazeutische [...] di W. Koch (Lipsia 1878) e la 3a ed. della di lui Synopsis (Lipsia 1895-97) e il rifacimento della Flora von Deutschland di D. F. Schlechtendal, L. E. Langethal e E. Schenk (5a ed., voll. 30, Jena 1880-1888).
Suo figlio Hans, pure botanico, è nato a ...
Leggi Tutto
Pufendorf, Samuel
S. Pufendorf
1632
Nasce a Chemnitz, in Sassonia
1657
Dopo aver studiato teologia e diritto a Lipsia, studia filosofia a Jena
1658
È precettore a Copenhagen, dove viene incarcerato [...] per otto mesi
1660
Pubblica gli Elementa jurisprudentiae universalis, scritti durante la prigionia
1661
A Heidelberg viene istituita per lui la cattedra di diritto di natura e delle genti
1670
Si trasferisce ...
Leggi Tutto
Hoffmeister, Johannes
Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo di Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-1805 (Jenenser [...] Realphilosophie, 1931-32); quindi pubblicò gli scritti hegeliani (1808-16) del periodo di Norimberga, (Nürnberger Schriften, 1938) e curò edizioni di altre opere di Hegel: Phänomenologie des Geistes (1937), ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...