SCHÄFER, Dietrich
Carlo Antoni
Storico, nato il 16 maggio 1845 a Brema, morto il 12 gennaio 1929 a Berlino. Studiò nelle università di Jena, Heidelberg e Gottinga. Dopo essere stato per breve tempo [...] e culturali, il valore del dominio del mare per la grandezza d'un popolo. Grande successo ebbe pure la sua Deutsche Geschichte (Jena 1910; 9ª ed., 1922) in cui però urtò contro difficoltà insuperabili dal suo punto di vista di puro "storico politico ...
Leggi Tutto
KNEBEL, Karl Ludwig von
Emma Mezzomonti
Scrittore, nato il 30 novembre 1744 nel castello di Wallerstein presso Nördlingen, morto il 23 febbraio 1834 a Jena. Dopo avere seguito a Halle gli studî giuridici, [...] 1779 si ritirò a Ilmenau e più tardi, nel 1798, a Jena, dove la sua casa continuò a essere luogo di convegno di s Briefwechsel mit seiner Schwester Henriette, ed. H. Düntzer, Jena 1858; Zur deutschen Literatur und Geschichte, Ungedruckte Briefe, a ...
Leggi Tutto
THOMSON, Sir John Arthur
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a East Lothian (Inghilterra) l'8 giugno 1861. Allievo delle scuole di Edimburgo, Jena e Berlino, fu dapprima insegnante di zoologia e biologia [...] nella scuola di medicina di Edimburgo, poi professore di storia naturale nell'università di Aberdeen.
Scrittore facile e divulgatore della scienza, pubblicò, oltre a numerosi scritti di zoologia pura riguardanti ...
Leggi Tutto
GLASSIUS, Salomon
Joseph Engert
Teologo protestante, nato il 20 maggio 1593 a Sondershausen, morto il 27 luglio 1656. Fu professore a Jena negli anni 1638-40, quindi a Gotha fu predicatore di corte [...] e soprintendente generale per l'ordinamento della vita religiosa (collaborò alla Bibbia di Weimar). Seguace assoluto della Bibbia, fu estraneo ai partiti, e mite nei giudizî. La sua opera più importante, ...
Leggi Tutto
Architetto (n. forse Dresda 1703 circa - m. 1756). Appartiene alla scuola barocca franco-renana. Eresse una serie di castelli principeschi: Dornburg presso Jena, Hardisleben e Ilmenau; edificò l'Orangerie [...] di Gotha ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Johann Lorenz
Teologo protestante, nato a Zell (Schweinfurt) nel 1702, morto nel 1749. Subì l'influsso di F. Buddens a Jena e di Ch. Wolff a Halle. Fu precettore della contessa di Lowenstein-Wertheim, [...] durante il qual tempo iniziò una versione libera della Bibbia (Bibbia di Wertheim), della quale uscì anonimo solo il Pentateuco sotto il titolo Die göttlichen Schriften vor den Zeiten der Messie Jesus. ...
Leggi Tutto
WIGAND, Albrecht
Giuseppe Montalenti
Botanico, nato a Treysa (Curlandia) nel 1821, morto a Marburgo nel 1886. Studiò a Marburgo, Berlino e Jena, e nel 1850 fu nominato professore di botanica a Marburgo.
È [...] autore di varie importanti ricerche di teratologia vegetale, di farmacognosia, sulla flora della Curlandia, ecc., ma la sua opera più importante è la critica del darwinismo, contenuta nei tre volumi: Der ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] e vita cittadina (A. è di umili origini rurali), nella memoria dell'infanzia e dell'adolescenza (Eberhard im Kontrapunkt, Jena 1934; Die unsichtbare Mauer, idem; Moselländische Novellen, Lipsia 1937; Der Knabe im Brunnen, Monaco 1953, con accenti che ...
Leggi Tutto
KRAUSE, Karl Christian Friedrich
Guido CALOGERO
Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia [...] Lindemann, Übers. Darstellung des Lebens und der Wissenschaftslehre K. C. F. K.s, Monaco 1839; P. Hohlfeld, Die Krausesche Philosophie, Jena 1879; A. Procksch, K. C. F. K., ein Lebesbild, nach seinen Briefen dargestellt, Lipsia 1880; B. Martin, K. C ...
Leggi Tutto
HUFELAND, Gottlieb
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato a Danzica il 19 ottobre 1760, morto a Halle il 25 febbraio 1817. Addottoratosi in diritto e filosofia nel 1785 a Jena, fu professore in quella [...] dallo stesso Kant. Pubblicò inoltre: De legum in Pandectis interpretandarum subsidio ex earum nexu et consecutione petendo (Jena 1785); Lehrbuch des Naturrechts (Lipsia 1790; 2a ed., 1795), Geschichte und Encyclopädie aller in Deutschland geltenden ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...