• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [116]
Cinema [74]
Storia [45]
Geografia [20]
Arti visive [20]
Teatro [19]
Letteratura [16]
Diritto [17]
America [14]
Scienze politiche [14]

Clerisseau, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Clerisseau, Charles-Louis Architetto e pittore (Parigi 1721 - Auteuil 1820). Allievo di J. - F. Blondel, completò la sua formazione a Roma a contatto con G. P. Panini, F. J. Winckelmann, G. B. Piranesi, R. e J. Adam. Del suo lungo [...] ; Pietroburgo, porta monumentale e palazzo per Caterina II (1782, progetti); Richmond, Virginia, USA, Campidoglio (in collab. con Th. Jefferson, 1785-90). Ricordiamo anche: i rilievi del palazzo di Spalato (1764, in collab. con R. Adam) e quelli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – NEOCLASSICHE – CAMPIDOGLIO – CATERINA II – WINCKELMANN

CHARLOTTESVILLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Virginia, a 380 N. e a 78°30′ O., a 147 m. s. m.; dista circa 110 km. in linea d'aria da Richmond, capitale dello stato. È un centro di notevole importanza economica e culturale; fondata nel [...] , ed è situata in una regione molto fertile e produttiva. È sede dell'università della Virginia, fondata nel 1819 da Thomas Jefferson, con una biblioteca di oltre 100.000 volumi. Oltre all'università possiede molti altri istituti d'istruzione media e ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – HINTERLAND

POWERS, Hiram

Enciclopedia Italiana (1935)

POWERS, Hiram Delphine FITZ DARBY Scultore americano, nato a Woodstock (Vermont) il 29 luglio 1805, morto a Firenze il 26 giugno 1873. Esordì modellando figure di cera animate da congegni d'orologeria [...] N. Y.); Calhoun (anche questa distrutta da incendio a Columbia, S. C.); Webster (Chicago); Franklin e Jefferson (Campidoglio di Washington). Buoni i suoi ritratti, semplici, immediati nell'espressione e vivaci. Estremamente vanitoso, questo scultore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWERS, Hiram (1)
Mostra Tutti

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] Congresso di Filadelfia, infatti, aveva espunto dalla Dichiarazione d’indipendenza la ferma condanna della schiavitù voluta da Thomas Jefferson e che diviene legge solo nella Nuova Inghilterra. Il Sud rimane così fedele a un istituto che contribuisce ... Leggi Tutto

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] direttorio francese, per sopprimere il blocco posto alle Antille inglesi. In una seconda fase (1806-1809), il presidente Jefferson, di tendenze pacifiste, impiegò, con esito disastroso, i rimedî del boicottaggio (aprile 1806) e dell'embargo (su navi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

Maki, Fumihiko

Enciclopedia on line

Maki, Fumihiko Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi [...] , dal 1965 ha aperto uno studio a Tokyo, dove ha anche insegnato presso l'università (1964-79). Ha ricevuto la Thomas Jefferson medal in architecture nel 1990 e il premio Pritzker nel 1993. Toyoda Memorial Hall, univ. di Nagoya (1960); campus dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – THOMAS JEFFERSON – NAZIONI UNITE – MODERNISMO – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

Du Pont de Nemours, Pierre-Samuel

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Parigi 1739 - Eleutherian Mills, Delaware, 1817). Seguace di Quesnay, ne espose la dottrina nel libro La physiocratie (1768) e diresse (dal 1768) Les Éphémerides du citoyen. [...] dei Cinquecento, capitanò la reazione, si oppose al Direttorio e dovette emigrare negli Stati Uniti, ove per incarico di Jefferson scrisse l'opera Sur l'éducation nationale dans les États Unis d'Amérique (1799). Rientrato in Francia nel 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – STATI UNITI – DIRETTORIO

BURR, Aaron

Enciclopedia Italiana (1930)

Avvocato, soldato, rivoluzionario, uomo politico, avventuriero, nato a Newark nel New Jersey il 6 febbraio 1756, da un pastore e presidente d'università. Nel 1775, diciannovenne, arruolatosi volontario, [...] delle più abili, assicurò ai repubblicani la padronanza dello stato di New York. Egli raccolse per sé tanti voti quanti Jefferson; e sarebbe stato eletto presidente, con l'aiuto dei federalisti, senza alcuni suoi errori di tattica e l'opposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMANY HALL – INGHILTERRA – MISSISSIPPI – NEW JERSEY – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURR, Aaron (1)
Mostra Tutti

AMES, Fisher

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dedham nel Massachusetts (Stati Uniti) il 19 aprile 1758, morto ivi il 4 luglio 1808. I suoi discorsi, pronunciati nel congresso federale, durante le presidenze del Washington e dell'Adams (1788-1800), [...] folla volgare (tanto amata, invece, da Samuel Adams); violenta avversione al giacobinismo francese, rappresentato in America dal Jefferson, dal Mazzei e compagni. I lavori dell'Ames si leggono ora volentieri per certo spirito mordace, certa passione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – GIACOBINISMO – WASHINGTON – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMES, Fisher (2)
Mostra Tutti

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] stato ventilato il nome di J.-A.Houdon. Il 29 maggio 1791 lo scultore si trovava a Filadelfia, e in una lettera a T. Jefferson annunciava l'invio di un suo progetto (Desportes, 1963, p. 175 n. 30): verso la fine dello stesso anno il C. presentava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Body positivity
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento irriflesso a tali canoni | Il movimento...
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali