Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] (un episodio dell'ingiustamente dimenticato Tales of Manhattan, 1942, Destino) e quello diretto da un altro esule francese, JeanRenoir (il sottovalutato This land is mine, 1943, Questa terra è mia); almeno due piccoli ma eccellenti noir (The ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] un lungo tirocinio presso la RKO come sceneggiatore, direttore di produzione, regista di serial televisivi e aiuto regista di JeanRenoir, Lewis Milestone, William A. Wellman, Joseph Losey, Charlie Chaplin, esordì con Big leaguer (1953) cui seguì il ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: JeanRenoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] . Henri, pensieroso, li guarda allontanarsi.
Une partie de campagne è uno dei più riusciti esempi dello stile espressivo che JeanRenoir perfezionò nel corso degli anni Trenta: movimenti di macchina che possono o meno coincidere con il punto di vista ...
Leggi Tutto
La règle du jeu
Giorgio De Vincenti
(Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: JeanRenoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: JeanRenoir, Carl Koch; fotografia: [...] onore al nostro amico Jurieu".
Ispirato ai classici della commedia francese, La règle du jeu è il ventiquattresimo film di JeanRenoir ed è considerato il suo capolavoro. Due mesi dopo la sua presentazione in sala a Parigi (8 luglio 1939), la ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] quegli stessi anni, infatti, alternò alla critica militante le prime esperienze pratiche come assistente di JeanRenoir, Jacques Becker e Jean Mitry e collaborando anche ai primi cortometraggi degli altri registi della Nouvelle vague.
Esordì nel 1956 ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] anni Trenta sono così quelli dell'eclisse della p. di c. estesa, pur con qualche autorevole eccezione rappresentata in Europa da JeanRenoir (le scene che si svolgono nel corridoio della villa di campagna dei La Chesnaye in La règle du jeu, 1939, La ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] da Michel Piccoli, sui giorni che sconvolsero la Francia nel joli mai del 1968, ispirata alle atmosfere del cinema di JeanRenoir e di Luis Buñuel; Fatale (1992; Il danno), intensa e profonda analisi della società borghese; e infine Vanya on 42nd ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] t'imagines, L'éternel féminin, Amour perdu.
I migliori registi del cinema francese lo vollero come collaboratore, primi fra tutti JeanRenoir e Carné. Il primo richiese una sua canzone per Le crime de Monsieur Lange (1936; Il delitto del signor Lange ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] regia secondo il sistema della gravitazione tanto caro a JeanRenoir. Per poter esistere, ogni personaggio deve costantemente girare il gusto del cineasta per i personaggi contraddittori (Jean-Pierre Léaud), animati da riflessi imprevedibili. Le ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] Delannoy 1955) e Jeux interdits (Giochi proibiti, René Clément 1952). Un altro importante modello, soprattutto per l'ambientazione parigina, furono i film di JeanRenoir. Infine, per la prima volta recitava l'alter ego di Truffaut, l'attore feticcio ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...