• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [216]
Biografie [96]
Cinema [172]
Teatro [28]
Film [18]
Generi e ruoli [11]
Arti visive [10]
Temi generali [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Letteratura [7]
Mestieri e professioni [7]

HASSE, Otto Eduard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasse, Otto Eduard Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] . Molto apprezzato in patria, dagli anni Cinquanta collaborò anche con registi come Alfred Hitchcock, Anatole Litvak, Jean Renoir, interpretando con asciutta e rigorosa intensità ruoli di antagonista. Aveva abbandonato gli studi di legge iniziati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTGOMERY CLIFT – ALFRED HITCHCOCK – ANATOLE LITVAK – JACQUES BECKER

MEREDITH, Burgess

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meredith, Burgess Riccardo Martelli Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] anni Quaranta poté ancora lavorare in alcuni film importanti: Diary of a chambermaid (1946; Il diario di una cameriera) di Jean Renoir, Magnificent doll (1946; La magnifica bambola) di Frank Borzage e On our merry way (1948; La strada della felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES LAUGHTON – MAXWELL ANDERSON – JOHN SCHLESINGER – LEWIS MILESTONE – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, Burgess (2)
Mostra Tutti

SIMON, Simone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Simone Francesco Costa Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] e misteriosa sensualità: si pensi, per es., alle sue interpretazioni in La bête humaine (1938; L'angelo del male) di Jean Renoir o in Cat people (1942; Il bacio della pantera) diretto da Jacques Tourneur, un film, quest'ultimo, divenuto addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – WILLIAM DIETERLE – MICHEL DEVILLE – MICHEL PICCOLI – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Simone (1)
Mostra Tutti

KAST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kast, Pierre Monica Cardarilli Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] (1949; I piaceri della vita) in collaborazione con Jean Grémillon, ottenne nel 1950 il Gran premio del cortometraggio postumo. Fu dapprima assistente di Grémillon, René Clément, Jean Renoir e Preston Sturges, quindi decise di dedicarsi alla regia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTON STURGES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAST, Pierre (1)
Mostra Tutti

D'AGOSTINO, Albert S.

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Agostino, Albert S. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] noir, né a collaborare a b-movies: il suo stile spoglio e realistico s'incontrò perfettamente con la sensibilità di un autore come Jean Renoir, con cui lavorò per This land is mine (1943; Questa terra è mia) e The woman on the beach (1947; La donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HESSLING, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hessling, Catherine Catherine McGilvray Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] e formosa, era un'attrice straordinariamente fotogenica, dalla sensualità magnetica e tuttavia morbida, mai gelida. Moglie di Jean Renoir, fu l'interprete principale dei suoi primi film, dei quali il regista stesso confessò: "se hanno un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – LOTTE REINIGER – JEAN RENOIR – GERMANIA

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] del male', come nel caso del ruolo di Batale in Le crime de Monsieur Lange (1935; Il delitto del signor Lange) di Jean Renoir, o del demonio in Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il diavolo) di Marcel Carné.Dopo essere stato impegnato per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLÉGRET, Yves

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allégret, Yves Catherine McGilvray Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] regista del fratello Marc, di Augusto Genina e di Jean Renoir, dirigendo contemporaneamente una serie di cortometraggi di un orgogliosi), il più riuscito del periodo, sceneggiato da Jean-Paul Sartre e interpretato da Michèle Morgan e Gérard Philipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLÉGRET, Yves (1)
Mostra Tutti

PARLO, Dita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parlo, Dita Alessandro Loppi Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] dalle regole di un gioco più grande di lei; e La grande illusion (1937; La grande illusione), capolavoro di Jean Renoir, cui seppe conferire uno spessore di rara umanità e tenerezza all'umile contadina tedesca che soccorre il soldato francese. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO – ROBERT SIODMAK – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLO, Dita (1)
Mostra Tutti

ROZIER, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rozier, Jacques Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 10 novembre 1926. Il suo nome è legato soprattutto al primo lungometraggio, Adieu Philippine (1963; Desideri nel [...] . Dopo aver frequentato a Parigi nel 1950-51 la scuola di cinematografia dell'IDHEC, nel 1954 lavorò come aiuto regista di Jean Renoir sul set del film French cancan (1955). Il suo esordio dietro la macchina da presa avvenne con la realizzazione, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
anti-Ue
anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali