Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] al di là della sua costruzione narrativa. Nel giovane Visconti sono ancora evidenti i debiti verso il realismo francese di JeanRenoir (era stato aiuto regista sul set di Une partie de campagne), la curiosità per quella particolare forma di realismo ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] e di partecipare a cortometraggi, fino al debutto, sebbene in parti secondarie, nel cinema dei grandi autori: French cancan (1955) di JeanRenoir e Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre) di René Clair. Fu Buñuel, con cui P. strinse una salda ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] epico, dimostrando così di aver assorbito anche le analoghe e più alte esperienze del cinema occidentale (Joris Ivens, JeanRenoir e Roberto Rossellini, in particolare).
Laureato in economia, G. si accostò al cinema dopo esperienze di teatro politico ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] scritta con Schary, in cui nel finale venivano assunte posizioni antimilitariste. Nel 1945, affascinato dall'universo artistico di JeanRenoir, collaborò con lui alla sceneggiatura di The southerner (1945; L'uomo del Sud), basato su un romanzo di ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] di guerra tra cui Fellow Americans, Ring of steel e Night shift (tutti del 1942), Salute to France (diretto con JeanRenoir nel 1944), e il capolavoro, premiato con un Oscar per il miglior documentario, True glory (1945), diretto con Carol Reed ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] ; I prigionieri del sogno), sui temi del lavoro dell'attore e della vecchiaia. Nel 1936 aveva inoltre lavorato per JeanRenoir a Les bas-fonds (Verso la vita) adattando insieme allo stesso regista una sceneggiatura preesistente, a sua volta ispirata ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] in Italia, alle prime prove). Ciò appare evidente in La carrozza d'oro (1952) di JeanRenoir, dove le sperimentazioni cromatiche della fotografia di Claude Renoir si amalgamano perfettamente con le scene, gli ambienti e i costumi, curati da Maria De ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] in scena spogliata della leggerezza e della malinconia evanescente che ancora appartenevano al gruppo dei "Cahiers" o a JeanRenoir (evocato come riferimento elettivo in più occasioni da E. che partecipò, tra l'altro, al montaggio delle trasmissioni ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] . L'interesse per i sentimenti individuali, unito all'abilità nel saperli cogliere e descrivere (secondo l'autorevole opinione di JeanRenoir, nessuno a Hollywood capiva la gente meglio di McC.), gli permise, di tanto in tanto, di operare egregie ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] di biciclette (1948) di De Sica come migliore film di tutti i tempi. Al contempo, insieme a elogi per JeanRenoir, si riconobbe nel cinema hollywoodiano un incisivo spaccato della vita moderna. Nelle pagine di Ken Tynan ebbero particolare risalto ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...