PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] che collaborò con Suso Cecchi d’Amico, ruppe con Visconti (per La carrozza del S. S. Sacramento poi diretto da JeanRenoir) e nuovamente incontrò Rossellini, per il quale fu attore e sceneggiatore per Europa ’51 e Viaggio in Italia, nonché autore ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] monografie, in parte incompiute, dedicate a Vittorio De Sica, JeanRenoir, Orson Welles e Charlie Chaplin, pubblicate la prima nel 1953 illustrato da Bresson (e, prima di lui, osserva B., da Jean-Pierre Melville in Le silence de la mer, 1949, da ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] tenere insieme, in una stessa idea di cinema, i suoi due più grandi amori: JeanRenoir e Alfred Hitchcock. Cioè la franchezza e la massima semplicità di Renoir e la stilizzazione estrema delle immagini, l'irrealtà voluta di tanto cinema di Hitchcock ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] 1945; La strada scarlatta), remake di La chienne, girato da JeanRenoir nel 1931, il protagonista (Edward G. Robinson) è un tranquillo anni successivi furono ricchi per L. di onori e riconoscimenti (Jean-Luc Godard, tra l'altro, lo volle come attore e ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] articoli di cinema per giornali e riviste. Ma l'incontro decisivo fu senza dubbio quello, nel 1949, con il regista francese JeanRenoir, giunto a Calcutta per i sopralluoghi del suo film The river (1951; Il fiume), di cui R. fu assistente sul set ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] critico cinematografico a "La gazette du cinéma", dove conobbe Jean-Luc Godard, Jacques Rivette e altri giovani intellettuali che del Neorealismo, di Roberto Rossellini e dell'intera opera di JeanRenoir, e dall'altro è in grado di creare un'efficace ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] Fellini (altra gioia) purché con sufficienza, idolatrare Jean-Luc Godard (obbedisco) e adorare i fratelli formazione ha debiti soprattutto con Thomas Mann, JeanRenoir, Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Jean Cocteau, il grande fotografo Horst P. Horst ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] uno dei più aspri e intransigenti critici, contraddistinto da slanci di totale ammirazione per taluni registi (JeanRenoir, Orson Welles, Jean Vigo, Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, Carl Theodor Dreyer, Max Ophuls ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] Autore per più versi legato al gusto e alla cultura europei, che amava, fra gli altri, registi quali JeanRenoir, Max Ophuls e Jean Cocteau, M. seppe ancora offrire, dopo questi appassionanti mélo, saggi del proprio stile e della propria visione del ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] . Ford era alla ricerca di un volto nuovo paragonabile a quello di Jean Gabin (di cui aveva ammirato l'interpretazione in La grande illusion, 1937, di JeanRenoir) e fu conquistato dall'innocenza e dalla spontaneità del giovane attore autodidatta ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...