Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] cieux (1949; Nel regno dei cieli) di Julien Duvivier e ancora in Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini) di JeanRenoir, la sua presenza fu in sostanza quasi simbolica e allusiva, valida a inserire nel tessuto del film lo 'charme' di un'epoca ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] legato soprattutto al personaggio dell'ufficiale di nobile famiglia in La grande illusion (1937; La grande illusione) di JeanRenoir, offrì forse le sue migliori interpretazioni nei cupi polizieschi del periodo bellico e nei film 'mistici' degli anni ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] , interprete di una lunga serie di film, alcuni dei quali diretti da importanti registi come M. Carné, Jean-Luc Godard, JeanRenoir e François Truffaut.
Bibliografia
F. Savio, Brasseur Pierre, in Enciclopedia dello spettacolo, 2° vol., Roma 1954, ad ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] un interessante esordio cinematografico in La chienne di JeanRenoir, ma negli anni successivi stentò a trovare grosso al casinò) di Henri Verneuil, in cui si fece notare accanto a Jean Gabin e ad Alain Delon, e di Nada (1974; Sterminate "Gruppo Zero ...
Leggi Tutto
Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)
Francesco Zippel
Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] , la A. si distinse con classe in ruoli di supporto lavorando con registi come Alfred Hitchcock, René Clair, JeanRenoir, Cecil B. DeMille, Otto Preminger e Anthony Mann. L'ossessiva governante Mrs. Danvers dell'hitchcockiano Rebecca (1940; Rebecca ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Altman, Robert. – Regista e sceneggiatore statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Una sottile, paradossale ironia e una profonda intelligenza nella struttura drammaturgica [...] , che solo in apparenza sembra richiamare il tipico film inglese dall’ambientazione d’epoca, evocando di fatto il capolavoro di JeanRenoir La règle du jeu (1939). Ma è stato soprattutto con Radio America, giunto nell’anno di assegnazione dell’Oscar ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò [...] in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, sobrie, umane e comunicative: La bandera (1935); La belle équipe (1936); Pépé le Moko (Il bandito della Casbah, 1937); La grande illusion (1937); La bête humaine (1938 ...
Leggi Tutto
Regista, soggettista e scenografo (Parigi 1906 - ivi 1960); già assistente di J. Renoir, è stato uno dei registi francesi più validi per padronanza tecnica. Tra i suoi film: Goupi-Mains-Rouges (1943), [...] Antoine et Antoinette (1947), Casque d'or (1952), Touchez pas au grisbi (1954), Le trou (1960). Regista è anche il figlio Jean (n. Parigi 1938), autore di film tra cui Tendre voyou ("Un avventuriero a Tahiti", 1966). ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] significative eccezioni. Nei giardini dell’Excelsior, non dimentichiamolo, per esempio nel 1937 viene applaudito La grande illusion di JeanRenoir. Un anno dopo giunge una lettera del ministro della Cultura popolare Dino Alfieri al conte Volpi: «Ai ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] mondo sullo schermo è 'quasi' eguale a quello reale. Come dirà Jean-Luc Godard, al cinema il sangue è solo del rosso: nessuno muore non si possono dimenticare i grandi maestri ispiratori come JeanRenoir; né tacere del ruolo di Orson Welles, il cui ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...