• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Cinema [172]
Biografie [96]
Teatro [28]
Film [18]
Generi e ruoli [11]
Arti visive [10]
Temi generali [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Letteratura [7]
Mestieri e professioni [7]

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] m. Dopo un barrage la prima medaglia d'oro fu assegnata al francese Jean Cariou su Mignon e quella d'argento al tedesco Rabod W. von titolo individuale da Pia Laus, in sella a Renoir, arrivata quattordicesima alla sua terza esperienza olimpica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giorgio Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] 1910 con le mostre retrospettive di Gustave Courbet e di Auguste Renoir; alla Prima Mostra italiana dell’impressionismo di Firenze nel 1910 in Italia ma caro ai cubisti francesi come Jean-Baptiste-Siméon Chardin; la particolare tecnica pittorica di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giorgio (5)
Mostra Tutti

La pittura simbolista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] del tempo con grazia e con garbo squisito. Coetaneo di Monet, Renoir e Sisley, Odilon Redon afferma che l’impressionismo è un “ in chiave contadina – al livello dei migliori esiti di Jean-François Millet – dal suo solitario rifugio dei Grigioni, ... Leggi Tutto

Georges Seurat e il neoimpressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] Seurat risente dell’influenza di personalità come Jean-Auguste-Dominique Ingres, Jean-François Millet e Pierre Puvisde Chavannes. Da di Seurat – e mentre insorgono contrasti con Monet, Renoir, Sisley, che si ritirano dall’esposizione, il critico ... Leggi Tutto

DELANNOY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delannoy, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] Erich von Stroheim fu sostituito, a lavorazione iniziata, da Pierre Renoir, con conseguente rifacimento del film, che uscì solo nel 1942 del romanzo di Quéffelec, sceneggiata con abilità da Jean Aurenche e Pierre Bost, riuscì a compendiare, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ERICH VON STROHEIM – FESTIVAL DI CANNES – TRISTANO E ISOTTA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] quelle venutegli da Frans Hals, per Isaak Israëls, per Jean Toorop che passa dal simbolismo al puntinismo del Seurat. Philpot, di Degas in Walter Sickert e in Spencer Gore, di Renoir in John Fergusson. Nell'evoluzione di John Lavery, L'Apertura dell' ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] pieni di vita spirituale e di intima religiosità di Jean Fouquet e del maestro di Moulins, iniziatori della tradizione si ritrova nei ritratti del Manet, del Degas, del Renoir e che già prelude alle complesse ricerche formali che immetteranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MAGRITTE, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGRITTE, René Alexandra Andresen Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] sfrenate che richiamano l'immediatezza e la vivacità espressiva di Renoir (L'univers interdit, 1943, Liegi, Musée d'Art , 1946, coll. priv.) o gli aggressivi cromatismi fauves (Jean-Marie, 1948, Bruxelles, coll. priv.). Nel ventennio successivo, ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – MUSEUM OF MODERN ART – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGRITTE, René (2)
Mostra Tutti

KEMP, Lindsay

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KEMP, Lindsay Biancamaria Mazzoleni Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] − in particolare al vibrante cromatismo di Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec −, ma fortemente arrivato fino ai palcoscenici di Broadway. Definito nei manifesti "Una pantomima per Jean Genet", si tratta di una sequenza di sogni fatti da un carcerato: il ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISTI – JEAN GENET – BARCELLONA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMP, Lindsay (1)
Mostra Tutti

MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure Jean Jacques Gruber Scultore e incisore, nato il 25 dicembre 1861 a Banyuls-sur-Mer. Iniziò gli studî da pittore nello studio Cabanel (1882-90), al cui insegnamento [...] a cui deve la notorietà, è una figura giovanile, il Ciclista Gaston Collin. Seguì una serie di busti, tra cui quello del Renoir, e di grandi figure animate da un rinnovato senso dell'antichità: una Flora, una Pomona, una Venere con collana. I Cahiers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
anti-Ue
anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali