• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [116]
Cinema [8]
Biografie [27]
Letteratura [19]
Musica [9]
Teatro [8]
Diritto [6]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Diritto commerciale [3]

BARRAULT, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore e regista, nato a Parigi nel 1911. È il più moderno e quotato fra quelli dell'ultima generazione. Sue principali interpretazioni teatrali, in spettacoli da lui diretti e in cui ha sostenuto parti [...] di protagonisti: Numantia di Cervantes, Le Misanthrope di Molière, Phèdre di Racine,Amphitryon di Molière, Les fausses confidences di Marivaux, Le procès di Franz Kafka, e, famosa su tutte, Hamlet di Shakespeare. Principali interpretazioni come ... Leggi Tutto
TAGS: F. CROMMELYNCK – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE – NUMANTIA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAULT, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

TRINTIGNANT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trintignant, Jean-Louis Paolo Marocco Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] T. giunse a Parigi nel 1950 per intraprendere studi teatrali. Nel 1953 si mise in luce recitando nel Britannicus di J. Racine e nel Don Juan di Molière, e due anni più tardi ottenne il suo primo ruolo cinematografico nel cortometraggio Pechineff di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – KRZYSZTOF KIEŠLOWSKI – FESTIVAL DI BERLINO – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINTIGNANT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

PATHÉ FRÈRES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pathé Frères Gaia Marotta Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] grandi capolavori letterari di V. Hugo, É. Zola, J. Racine, che riscossero ancora una volta un grande successo (le Série d 1916), codiretto con Donald MacKenzie, e i film scientifici di Jean Comandon, permisero alla P. f. di affermarsi sul mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – SEGUNDO DE CHOMÓN – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI – FERDINAND ZECCA

Vivement dimanche!

Enciclopedia del Cinema (2014)

Vivement dimanche! Daniela Angelucci (Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] di Charles Williams; sceneggiatura: François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel; fotografia: Nestor Almendros con la collaborazione di Florent Bazin, Tessa Racine; montaggio: Martine Barraqué, Marie-Aimée Debril, Colette Achouche; scenografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TIREZ SUR LE PIANISTE – FRANÇOIS TRUFFAUT – NESTOR ALMENDROS – GEORGES DELERUE – FANNY ARDANT

MARCH, Fredric

Enciclopedia del Cinema (2004)

March, Fredric Simone Emiliani Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] again (1934; Resurrezione) di Mamoulian, il conte Vronskij in Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, il doppio ruolo di Jean Valjean e Champmathieu in Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski e, infine, Lord Bothwell in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – FAMIGLIA BARRYMORE – CLAUDETTE COLBERT – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCH, Fredric (2)
Mostra Tutti

Sans soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans soleil Bernard Eisenschitz (Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] cinema di Marker, ancor prima dell'immagine, è però il tempo. L'exergo è tratto dalla prefazione di Bajazet di Racine: "La lontananza dei paesi compensa in qualche modo la troppo grande prossimità dei tempi". Film sulla memoria, Sans soleil compendia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HAROUN TAZIEFF – GUINEA BISSAU – ÎLE DE FRANCE – SAN FRANCISCO

CUNY, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuny, Alain Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] Pirandello, W. Shakespeare, A. Strindberg e J. Racine. Gli esordi cinematografici, nel 1941, furono due piccole come quello del vecchio mafioso in Détective (1985; Detective) di Jean-Luc Godard e il vedovo di Cronaca di una morte annunciata (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – MARCELLO MASTROIANNI – ALEKSANDAR PETROVIĆ

BOUQUET, Carole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bouquet, Carole Patrice Blouin Attrice cinematografica francese, nata a Neully-sur-Seine (Parigi) il 18 agosto 1957. Conosciuta più per la perfezione della sua bellezza che per le doti di interprete, [...] (1982), Giorgio Treves in La coda del diavolo (1987), Jean-François Stévenin in Doubles messieurs (1986) e Bertrand Blier in , suo partner nei film di Blier, con il quale nel 2000 ha girato anche un adattamento televisivo di Bérénice di J. Racine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉRARD DEPARDIEU – WERNER SCHROETER – JOSIANE BALASKO – BERTRAND BLIER – FRANCESCO NUTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali