• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [27]
Letteratura [19]
Musica [9]
Cinema [8]
Teatro [8]
Diritto [6]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Diritto commerciale [3]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Rose, e la fiacca poesia degli epigoni di Guillaume de Lorris e Jean de Meung sono le principali fonti di Chaucer in un primo momento ; D. F. Canfield, Corneille and Racine in England, New York 1904; F. Y. Eccles, Racine in England, Oxford 1922; D. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Porto (Lione 1584), riveduta accuratamente. Giovanni Spondano (Jean de la Sponde), un familiare di Enrico IV, in pieno sfacelo. Nel sec. XVII solo un grande poeta, Giovanni Racine, ha saputo intendere Omero, ha visto naturalezza e bellezza là dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin Ferdinando Neri Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] sposa, Marie Cressé, da cui ebbe, dopo il primogenito Jean, altri cinque figli; nel 1631 ottenne, cedutogli dal marito morì nel 1664; nel 1666, la vedova, per istigazione del Racine, andò a recitare all'Hôtel de Bourgogne. Fra i nuovi attori assunti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] via tracciata da lui, F. Maynard, il Racan, H. de Racine (Odes sur le paysage de Port-Royal, Ode sur la convalescence du Roi, Ode tirée du Psaume XII). Nel sec. XVIII campeggiano Jean-Baptiste Rousseau (A la Fortune, Sur l'aveuglement des hommes du ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] di navigazione lacustre, che fanno capo soprattutto a Milwaukee, Racine, Kenosha, Sheboygan, Green Bay sul Lago Michigan e carbone). Storia. - Il territorio del Wisconsin fu esplorato da Jean Nicolet, inviato di Champlain, nel 1634, e restò francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de Francesco Picco Commediografo e romanziere, nato a Parigi il feebbraio 1688 e ivi morto il 12 febbraio 1763. Visse da prima a Riom, dove il padre dirigeva la [...] fu confortato dall'affetto d'una sua coetanea Mademoiselle de Saint-Jean; e quando si spense, egli, che aveva goduto di larga pittore del cuore della donna, ond'egli fu detto il Racine del suo secolo. Dell'amore, tenerezza galante più che passione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de (1)
Mostra Tutti

STEIN, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIN, Peter Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] mondo". Altri allestimenti di questo periodo sono stati Fedra di J. Racine (1987) e Lo scimmione di E. O'Neill (1989), a Stein a cura di F. Quadri), in L'Immoralità leggendaria: Il teatro di Jean Genet, a cura di S. Colomba e A. Dichy, Milano 1990, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – OSTIA ANTICA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIN, Peter (2)
Mostra Tutti

SCHROEDER, Runolf Alexander

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHROEDER, Runolf Alexander P. Ch. Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] , Orazio, di cui S., traduttore insigne (anche da Corneille, Racine, Molière), ha recato in tedesco le opere complete - i grandi della letteratura tedesca - Goethe, Schiller, Jean Paul - e infine i "compagni di strada" Hauptmann, Rilke, Hofmannsthal ... Leggi Tutto

MERCIER, Louis-Sébastien

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, Louis-Sébastien Salvatore Battaglia Scrittore e autore drammatico francese, nato il 6 giugno 1740 a Parigi, morto ivi il 25 aprile 1814. Spirito innovatore, aperto alle nuove ideologie, rivoluzionario [...] del Diderot, movendo guerra alla tragedia del Corneille e del Racine, in nome del "dramma domestico e borghese" (Du théâtre problemi della vita attuale, ora a sfondo storico e filosofico (Jean Hennuyer évêque de Lisieux, 1772; Molière, 1776; La ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PREROMANTICA – PEDAGOGIA – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIER, Louis-Sébastien (2)
Mostra Tutti

MAULNIER, Thierry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAULNIER, Thierry Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] di critico letterario, orientata in senso classico verso la valutazione formale, si affida principalmente al Nietzsche (1933), al Racine (1934), all'Introduction à la poésie française (1939). alla Lecture de Phèdre (1944). Il pensiero etico e sociale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – NIETZSCHE – ANTIGONE – MAURIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULNIER, Thierry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali