• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [27]
Letteratura [19]
Musica [9]
Cinema [8]
Teatro [8]
Diritto [6]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Diritto commerciale [3]

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] il vertice delle traduzioni ungarettiane: la Fedra di Racine (Milano). Alla fine del 1951, Ungaretti Livi, U., Pea e altri. Lettere agli amici egiziani. Carteggi inediti con Jean-Léon e Henri Thuile, Napoli 1988; Lettere a Giovanni Papini, 1915-1948, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Milano, seguendolo in agosto a Torino e in settembre a Saint-Jean de Losne in Borgogna. Tornò a occuparsi delle sue terre, con 1969, docc. 198, +272; P. Castignoli - P. Racine, Due documenti contabili del Comune di Piacenza nel periodo della Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] 'Isacco e Atalia - quest'ultimo tratto dalla tragedia di Racine -, non rimane traccia. Nel 1746 venne rappresentato a Napoli , Supplement au Roman comique ou Mémoires pour servir à la vie de Jean Monnet (1772), a cura di M. d'Alméras, Paris 1909; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

La poesia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] poesia leggera e caustica e diviene ben presto assai noto nei salotti e nei cenacoli letterari, Louis Racine, il figlio del grande Jean, è essenzialmente un poeta religioso: il suo ampio poema La religione contiene passi densi di immagini grandiose ... Leggi Tutto

L’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] in Inghilterra, Talma, Marie Dorval, Frédérick Lemaître, Jean Mounet-Sully e Sarah Bernhardt in Francia e ancora , Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Fedra di Racine, Macbeth di Shakespeare e Camma di Giuseppe Montanelli. In realtà ... Leggi Tutto

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro Pier Giuseppe Gillio NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli. Formatosi [...] severi furono i pareri di critici stranieri, come il francese Jean-François Marmontel e gli spagnoli Ramón de La Cruz, Vicente volumi di traduzioni, commento e raffronto tra Euripide, Racine e Voltaire, «dove non manca qualche pagina critica notevole ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIACOMO INSANGUINE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI SIGNORELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TRINTIGNANT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trintignant, Jean-Louis Paolo Marocco Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] T. giunse a Parigi nel 1950 per intraprendere studi teatrali. Nel 1953 si mise in luce recitando nel Britannicus di J. Racine e nel Don Juan di Molière, e due anni più tardi ottenne il suo primo ruolo cinematografico nel cortometraggio Pechineff di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – KRZYSZTOF KIEŠLOWSKI – FESTIVAL DI BERLINO – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINTIGNANT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

La Harpe, Jean-Francois de

Enciclopedia Dantesca (1970)

La Harpe, Jean-François de Felice del Beccaro Critico letterario francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Figlio di un nobile svizzero decaduto, rimase orfano all'età di dieci anni e venne fatto studiare [...] de ces productions de tems barbares, si prodigieusement surpassées dans les siècles du génie et du goût? Nell'Éloge de Racine (1772), La H. scaglia infatti le sue frecce contro chi preferisce " la nature brute " alla " nature perfectionnée ". Solo e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTICHE – SVETONIO – VOLTAIRE – PETRARCA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Harpe, Jean-Francois de (1)
Mostra Tutti

Lacretelle, Amaury-Jacques de

Enciclopedia on line

Romanziere e saggista francese (Cormatin, Saône-et-Loire, 1888 - Parigi 1985). Figlio di diplomatico, dopo un'infanzia trascorsa all'estero completò gli studî a Parigi e Cambridge. Scrisse in una lingua [...] Dopo aver evocato la propria adolescenza in La vie inquiète de Jean Hermelin (1920), L. s'impose con Silbermann (1922), Demi-Dieu ou Le voyage en Grèce, 1931) e saggi (Rousseau, 1926; Quatre études sur Gobineau, 1927; La vie privée de Racine, 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIMO UMANO – PARIGI – VANDEA

Orcibal, Jean

Enciclopedia on line

Studioso di storia e letteratura religiosa (Bordeaux 1913 - ivi 1991). Direttore di studi in scienze religiose (V sezione) presso l'École Pratique des Hautes Études di Parigi (1952-78), fu uno dei maggiori [...] Rome (1937), tra le sue opere si ricordano: Les origines du Jansénisme (4 voll., 1947); Autour de Racine. La genèse d'Esther et d'Athalie (1950); Jean Duvergier de Hauranne, abbé de Saint-Cyran, et son temps, 1581-1638 (1953); La rencontre du Carmel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – JEAN DUVERGIER DE HAURANNE – BORDEAUX – FÉNELON – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali