POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Nello stesso anno lavorò sul set di Labbra proibite, di Jean-Pierre Melville con Juliette Gréco, e di Siamo donne, film collettivo regista riminese lavorò anche ne Il bidone (1955), con Richard Basehart e Broderick Crawford, e in Roma (1972), racconto ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, Pierre de Cros, che ; n. 5229, p. 727; n. 6016, p. 807; Lettrescommunes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n Richard de Middleton. Sa vie, ses æuvres, sa doctrine, Louvain-Paris 1925; R. Zavalloni, Richard ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] parte di rilievo, insieme con i cardinali Pierre Flandin e Jean de Cros, nelle convulse trattative subito Schisme d'Occident. Etude sur la polit. religieuse de l'Angleterre sous Richard II (1378-1399), Paris 1933, ad Indicem; A. Coville, Recherches ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] dell'ambasciatore di Francia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, ribatte certe impressioni su Venezia dell'abate Richard.
Il C. che spende il suo . 1785 (trad. it., s.l. 1785); Lettre à Messieurs Jean et Etienne L. ..., s. 1, 1785 (trad. it., ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] è del 1576 la comparsa della Methodus di Jean Bodin, mentre, qualche anno dopo, nel Gallico religionis causa suscepto di Richard Dinoth, dedicato alle guerre animateur de la Renaissance tardive à Bâle: Pierre Perna, éditeur, imprimeur et libraire, in ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] fu presentata, tra gli altri, da un testo di Jean Laude tratto da Les plages de Thulé, a sottolineare l di Oscar Wilde e quella sacrilega di Richard Strauss in una lunare mantide e il Tristan et Iseut curata da Pierre Dalle Nogare (Parigi 1977), ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , e dal protonotario narbonese Jean Oriol, che partecipò però 'd, consegnatosi nel 1482 a Pierre d'Aubusson, gran maestro dei 1488), Paris 1897, pp. 71 ss., 146 ss.; P. Richard, Origines de la nonciature de France, in Revue des questions histor., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] fuori dell'ambiente napoletano: in particolare Mabillon e Muratori, Jean Le Clerc e Noël Alexandre. Gli interventi più significativi quarta risposta il G. attinge a pensatori come Pierre Bayle e Richard Simon, a libertini come François de La Mothe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] fronte ad altri tre candidati: il vescovo di Beauvais Pierre Cauchon, il canonico Jean d'Esquay sostenuto dal capitolo di Bayeux e dalla nazione normanna dell'università di Parigi, e Richard de Courcy, appoggiato da alcuni canonici. Dietro le diverse ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] pittoriche internazionali: l’amico e critico Pierre Restany gli suggerì l’astrazione lirica l’Informale europeo di Antoni Tàpies e Jean Fautrier, l’espressionismo astratto di Franz Kline lavori, tra gli altri, di Richard Long e Jene Highstein. La ...
Leggi Tutto