L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] Mason e Bürg. Come osservò Pierre-Simon de Laplace nel Traité de i primi risultati empirici, per esempio quelli ottenuti da Richard Dunthorne nel 1749 (10″T2) e da Joseph-Jérôme David Kushner (1988-1989). Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, Pontécoulant e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] soggetto a una perturbazione; perché non ammettere, come Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) lo moti medi dalla variazione secolare
Pierre-Simon de Laplace (1749-1827 Novanta del Seicento e valutato da Richard Dunthorne nel 1749 pari a 10″/ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nei cieli. Gli scritti dei medici Jean-François Fernel (1497-1558) e Bottin, Roma, Borla, 1986).
‒ 1959: Duhem, Pierre, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de , 1986.
Popkin 1979: Popkin, Richard H., The history of scepticism from ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] arrivò a poeti come Jacques Peletier e Pierre de Ronsard, nella Francia del XVI , Springer-Verlag, 1986.
Boudet 1994: Boudet, Jean-Patrice, Lire dans le ciel. La bibliothèque de 1992: King, David A. - Lorch, Richard P., Qibla charts, Qibla maps and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quelle di A.R. Hall, Jean Gimpel, Paolo Galluzzi ed Eberhard Bataillon, Louis-Jacques, Comptes de Pierre de Limoges pour la copie de livres Undena Publications, 1976.
Kremer 1980: Kremer, Richard L., Bernard Walther's astronomical observations, " ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il principio di concentrazione-compattezza di Pierre-Louis Lions. In una conferenza Scoperte le cicline. La scoperta è realizzata da Richard T. Hunt, dell'Imperial Cancer Research Fund dello lineare. Il logico francese Jean-Yves Girard inventa la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] francesi Adrien Auzout (1622‒1691), Pierre Petit (1594/1598-1677) e Jean Picard (1620-1682) avevano raggiunto 'astronomo Sir Paul Neile e il fabbricante di strumenti Richard Reeve, cominciarono ad adottare gli oculari composti. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] astrofisica. Nel 1876 al fisico francese Pierre-Jules-César Janssen (1824-1907) furono il fisico francese Augustin-Jean Fresnel rese noto University Press, 1984, pp. 90-108.
Hirsh 1979: Hirsh, Richard F., The riddle of the gaseous nebulae, "Isis", 70, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] I, traduction et notes par Jean-Marie Le Blond, introduction et mises à jour par Pierre Pellegrin, Paris, Flammarion, 1995. Sorabji, Richard, John Philoponus, in: Philoponus and the rejection of Aristotelian science, edited by Richard Sorabji, Ithaca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] -1617), da Elias Ashmole (1617-1692) e da Richard Meade (1673-1754).
In effetti, all'inizio dell'Età gallica, pubblicata postuma nel 1661, Jean-Baptiste Morin tentò di esporre tutte distorta di un popolo decaduto. Pierre Bayle (1647-1706) setacciò le ...
Leggi Tutto