Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] de Mably, di Morelly e dell'abate Jean Meslier. Nella seconda metà del XVIII secolo l come il tipografo autodidatta e laico Pierre Leroux - si manifestò un più di strade nuove: con i socialdemocratici Richard von Moellendorf, Rudolf Wissel e Otto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] forgiare la futura classe dirigente. Anche Jean-Jacques Rousseau (1712-1788), nel muove l'allora ventenne barone Pierre de Coubertin (1863-1937 sia finito sotto l'occhio poco indulgente di Richard Hamilton (n. 1922), esponente di spicco della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 1999.
Armogathe 1977: Armogathe, Jean-Robert, Theologia cartesiana. L' University Press, 1991.
Duhem 1969: Duhem, Pierre, To save the phenomena. An essay on the centuries, edited by James E. Force and Richard H. Popkin, Dordrecht, Kluwer, 2001, pp ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Vergine. Le Jeu de saint Nicolas di Jean Bodel, trovatore d'Arras, evoca la protezione , il Burbage Theatre. Nello stesso anno Richard Farrant tramuta una sala del convento dei a Il matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 1969, pp. 121-126.
Hadot 1979: Hadot, Pierre, Les divisions des parties de la philosophie dans l' IXe siècle. L'enseignement palatin de Jean Scot Erigène, in: Arts libéraux et : Rouse, Mary A. - Rouse, Richard H., Florilegia of patristic texts, in: ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] americano Reinhold Niebuhr e lo storico Richard Tawney, consigliere economico del governo della Cisl, come Luigi Macario e Pierre Carniti, e del Psi come Riccardo en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] I, traduction et notes par Jean-Marie Le Blond, introduction et mises à jour par Pierre Pellegrin, Paris, Flammarion, 1995. Sorabji, Richard, John Philoponus, in: Philoponus and the rejection of Aristotelian science, edited by Richard Sorabji, Ithaca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 'Histoire de la nature des oyseaux, Pierre Belon confrontò lo scheletro di un uccello in una serie di animali. Richard Lower, seguace di Harvey, nel of enlightenment in honor of Ira O. Wade, edited by Jean Macary, Genève, Droz, 1977, pp. 93-112.
Gerbi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] -1617), da Elias Ashmole (1617-1692) e da Richard Meade (1673-1754).
In effetti, all'inizio dell'Età gallica, pubblicata postuma nel 1661, Jean-Baptiste Morin tentò di esporre tutte distorta di un popolo decaduto. Pierre Bayle (1647-1706) setacciò le ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] compositori come François Couperin e Jean-Philippe Rameau in Francia, Girolamo si ebbero dopo la metà del secolo grazie a Richard Wagner; egli creò il Wort-Ton-Drama, ossia del secondo dopoguerra, tra cui Pierre Boulez, Luigi Nono e Karlheinz ...
Leggi Tutto