La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] compiuto da matematici come Zariski, Weil, Chevalley, Jean-Pierre Serre e Alexander Grothendieck. Ricordiamone i punti salienti. teoria di Issai Schur poi ripresa da Hermann Weyl e Richard D. Brauer sulla simmetria dei tensori e le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] algebrica. Negli anni successivi, il francese Jean-Pierre Serre riformulerà ed estenderà tutta la teoria della questa è la quarta spedizione verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] of California Press, 1987.
– 1991: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Methods and problems in Greek science, Cambridge-New York, Berlin, Weidmann, 1924.
Vernant 1974: Divination et rationalité, Jean-Pierre Vernant [et al.], Paris, Éditions du Seuil, 1974 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
1974
La congettura di Weil. Pierre-René Deligne dimostra la congettura di Giove; la scoperta è poco dopo confermata da Richard H. Cromwell con il telescopio da 2,25 i lavori di Charles J. Pedersen e Jean-Marie Lehn sugli eteri corona e sui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] conseguenza, la soluzione definitiva del problema posto da Pierre de Fermat nel XVII sec. sotto le mentite guidata dal professor Jean-Michel Dubernard.
Cellule chimica
Robert F. Curl jr, USA, e Richard E. Smalley, USA, entrambi della Rice University, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] regione anulare. Fu invece un ingegnere, Pierre-Alphonse Laurent (1813-1854), a concepire Charles-Auguste Briot (1817-1882) e Jean-Claude Bouquet (1819-1885) che, furono pubblicati postumi soltanto nel 1876 da Richard Dedekind (1831-1916) e Heinrich ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] coppia di suoi elementi A e B). Anche Richard Dedekind sviluppò l'idea di gruppo astratto nel interessati all'argomento. Il fisico Pierre Curie ha rielaborato i risultati scritto. Con Lie era in contatto Jean-Gaston Darboux, conosciuto a Parigi negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] gruppo di geometri tra i quali spicca Jean-Victor Poncelet (1788-1867) il la formulazione, data nel 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una esplicito. Nel 1860 un altro matematico francese, Pierre-Ossian Bonnet (1819-1892), mostrò che, nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] principale sostenitore dell'impostazione asintotica fu Richard von Mises (1883-1953).In della Théorie analytique des probabilités di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), in accumulato dopo n colpi (gioco equo!). Jean-André Ville, in una monografia sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 1708 del trattato sui giochi d'azzardo di Pierre Rémond de Montmort (1676-1719) influenzò fu comunicata e presentata da Richard Price (1723-1791), anch' del perseguimento di questa forma di prevenzione.
Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783 ...
Leggi Tutto