Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , in: Dictionnaire des philosophes antiques, dir. par Richard Goulet, avec préf. de Pierre Hadot, Paris, Éditions du CNRS, 1989- ; v. . Steiner Verlag, 1997.
Le Blond 1939: Le Blond, Jean-Marie, Logique et méthode chez Aristote. Étude sur la recherche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , e in particolare da Richard Swineshead e John Dumbleton, questa 2001, pp. 219-255.
Jolivet 1978: Jolivet, Jean - Rashed, Roshdi, Al-Kindī, in: Dictionary de la nature, édités par François De Gandt et Pierre Souffrin, Paris, Vrin, 1991, pp. 181-194 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il principio di concentrazione-compattezza di Pierre-Louis Lions. In una conferenza Scoperte le cicline. La scoperta è realizzata da Richard T. Hunt, dell'Imperial Cancer Research Fund dello lineare. Il logico francese Jean-Yves Girard inventa la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] francesi Adrien Auzout (1622‒1691), Pierre Petit (1594/1598-1677) e Jean Picard (1620-1682) avevano raggiunto 'astronomo Sir Paul Neile e il fabbricante di strumenti Richard Reeve, cominciarono ad adottare gli oculari composti. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] astrofisica. Nel 1876 al fisico francese Pierre-Jules-César Janssen (1824-1907) furono il fisico francese Augustin-Jean Fresnel rese noto University Press, 1984, pp. 90-108.
Hirsh 1979: Hirsh, Richard F., The riddle of the gaseous nebulae, "Isis", 70, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di e diverse forme. Il filosofo di Zurigo Richard Avenarius (1843-1896) godette di fama e gli altri i convenzionalisti francesi Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] continua e provvidenziale di Dio. Seguaci di Newton come Richard Bentley (1662-1742) e Samuel Clarke (1675-1729) secolo. Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace ( ...
Leggi Tutto