La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con alcuni contributi da parte di Pierre-Gilles De Gennes (1973). La Ong, Nai Phuan - Wang, Zuo Zhang - Tarascon, Jean Marie - Barboux, P., Hall effect anomaly in the pp. 51-52.
Feynman 1954: Feynman, Richard P., Atomic theory of the two fluid ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dei Lumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac di A course of lectures in natural philosophy (1739) di Richard Helsham (1682 ca.-1738). Un altro caso esemplare è Benjamin Martin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] attenuato. Come mostrò nel 1938 Pierre Auger, i raggi cosmici di 1986, pp. 261-272.
Atteia 1987: Atteia, Jean-Luc e altri, Localization, time histories, and energy L13.
Fenimore 1993: Fenimore, Ed - Epstein, Richard - Ho, Cheng, The escape of 100 MeV ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alcune lettere di un giovane teologo, Richard Bentley (1662-1742), lo spinsero ad inosservato. Nel 1744 l'astronomo svizzero Jean-Philippe Loys de Chéseaux (1718-1751 genere nell'Universo e che il francese Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] alcuni protagonisti del campo, soprattutto Ostwald, Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861-1916) un giovane chimico fisico parigino, Jean-Baptiste Perrin (1870-1942). Gli era l'ultramicroscopio, da poco costruito da Richard Zsigmondy (1865-1929) e dai suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] età, spinto da una critica di Jean-Baptiste-Joseph Fourier, Lagrange stesso non riguardo al principio di minima azione, che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ‒ l'altro ' 1949).
Lindt 1904: Lindt, Richard, Das Prinzip der virtuellen Geschwindigkeiten ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] per non matematici, come, per esempio, il classico di Richard V. Southwell, An introduction to the theory of elasticity for (1783) di Lazare Carnot, poi perseguito attivamente da Jean-Nicolas-Pierre Hachette (1811) e da Alexis-Thérèse Petit (1818 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] soggetto a una perturbazione; perché non ammettere, come Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) lo moti medi dalla variazione secolare
Pierre-Simon de Laplace (1749-1827 Novanta del Seicento e valutato da Richard Dunthorne nel 1749 pari a 10″/ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Mémoire sur la statique (1798) di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830). quale egli si riferisce inizialmente all'ottica.
Pierre de Fermat aveva formulato il suo principio metodo degli integrali curvilinei di Richard Feynman. Tuttavia oggi non si ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] suo nome da quello dell'architetto Richard B. Fuller, che ha disegnato Favard 1970: Durand, Michel - Favard, Pierre, La cellula, struttura e anatomia molecolare, , p. 72.
Lehn 1995: Lehn, Jean-Marie, Supramolecular chemistry, Weinheim, VHC, 1995 ...
Leggi Tutto